Nursing and Midwifery

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche si propone di sviluppare il complesso insieme di competenze disciplinari e interdisciplinari utili a generare nuove conoscenze, teorie, metodi, strumenti e interventi assistenziali nel campo delle scienze infermieristiche e ostetriche.

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è costituito da due aree scientifiche, quella infermieristica e quella ostetrica, e ha lo scopo di formare figure ad elevata qualificazione professionale che siano in grado di contribuire allo sviluppo del pieno potenziale dell’assistenza infermieristica e ostetrica, nelle sue espressioni tecnico-scientifiche, relazionali e educative nelle aree previste dalle declaratorie dei rispettivi settori scientifico-disciplinari.

Nello specifico, il percorso è finalizzato a fornire elevate capacità per contribuire allo sviluppo della ricerca infermieristica e ostetrica in tutti i suoi ambiti di applicazione allo scopo di promuovere il continuo miglioramento dell’assistenza infermieristica e ostetrica nella risposta ai bisogni di salute dei singoli individui, delle famiglie e delle comunità.

Coordinatore: Prof. Davide Ausili
Vicecoordinatore: 

L’obiettivo del Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è quello di sviluppare e accrescere il contributo della scienza infermieristica e ostetrica nel vasto campo delle scienze della salute.

Per raggiungere tale obiettivo alla fine del percorso formativo un dottorando deve avere acquisito:

  1. conoscenza avanzata degli assunti ontologici, epistemologici, axiologici e metodologici sottesi alla ricerca in campo infermieristico e ostetrico nell’approccio quantitativo, qualitativo e misto
  2. capacità di condurre in modo autonomo e indipendente di concettualizzare, disegnare e condurre un progetto di ricerca infermieristica e ostetrica con metodi quantitativi, qualitativi e misti secondo i più elevati standard etici e scientifici
  3. capacità di utilizzare gli approcci e gli strumenti più idonei per la produzione di evidenze scientifiche nel campo della ricerca infermieristica e ostetrica
  4. capacità di interpretare e comunicare i risultati della ricerca e di discutere le loro implicazioni.
  5. capacità di reperire, valutare criticamente, selezionare, e partecipare attivamente alla scrittura di grant competitivi allo scopo di attrarre finanziamenti per lo sviluppo della ricerca infermieristica e ostetrica
  6. conoscenza avanzata dell'area di ricerca prescelta dal dottorando
  7. capacità di comunicare la scienza infermieristica e ostetrica ai diversi interlocutori e nei diversi contesti anche in una logica di public engagement
  8. capacità di esercitare una leadership infermieristica e ostetrica propositiva allo scopo di influenzare le politiche sanitarie locali, regionali, nazionali ed internazionali e sviluppare la pratica infermieristica e ostetrica promuovendo accessibilità, inclusività, ed equità nell’assistenza sanitaria.

Alcune tra le principali aree di ricerca sono:

- per le Scienze Infermieristiche: i determinanti sociali del self-care, il self-care nelle malattie croniche, la percezione e gestione dei sintomi e l’interoception, l’adherence alla terapia farmacologica, l’assistenza infermieristica in riabilitazione e cure palliative, i modelli di personalizzazione dell’assistenza a sostegno delle fragilità emergenti, della mutualità nella relazione infermiere e paziente/caregiver, il nursing management e la nursing education.

- per le Scienze Ostetriche: il parto fisiologico, la qualità del percorso nascita, le problematiche connesse alla morte endouterina fetale, e la midwifery education.

In considerazione delle competenze scientifiche multidisciplinari acquisite i Dottori di Ricerca possono accedere ad una significativa gamma di sbocchi occupazionali che includono le seguenti istituzioni:

  1. Università ed Istituzioni Accademiche,
  2. Organismi di ricerca e di tutela della salute,
  3. Strutture dei servizi sociosanitari regionali nei ruoli di ricerca e sviluppo delle professioni sanitarie, nei servizi di epidemiologia, nei servizi di Risk Management, nei servizi di qualità dell’assistenza e della documentazione sanitaria, nella formazione di base e post-base delle professioni sanitarie,
  4. Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e Ospedali di Insegnamento e Policlinici Universitari. In particolare, all’interno di questi Istituti i Dottori di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche possono ricoprire funzioni sia nell’ambito della ricerca clinica (clinical research nurse/midwife), sia nella ricerca e sviluppo delle professioni sanitarie (nurse/midwife researcher),
  5. Contract Research Organizations.
  6. Aziende biomedicali.
1. ANTOLINI   Laura   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
2. ARRIGONI   Cristina   UNIVERSITY OF PAVIA  
3. AUSILI   Davide Luigi Lino   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
4. BALDUZZI   Adriana Cristina   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
5. BANI   Marco   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
6. BELLELLI   Giuseppe   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
7. BILO   Grzegorz Marek   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
8. CALLUS   Edward   UNIVERSITY OF MILAN  
9. CARUSO   Rosario   UNIVERSITY OF MILAN  
10. CASTALDI   Silvana   UNIVERSITY OF MILAN  
11. CAZZANIGA   Marina Elena   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
12. DI MAURO   Stefania   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
13. FERRARA   Pietro   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
14. FRUSCIO   Robert   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
15. FUMAGALLI   Roberto   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
16. GIANNI'   Maria Lorella   UNIVERSITY OF MILAN  
17. LOCATELLI   Anna   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
18. LUSIGNANI   Maura   UNIVERSITY OF MILAN  
19. MAZZAGLIA   Giampiero   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
20. NESPOLI   Antonella   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
21. ORNAGHI   Sara   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
22. PARAZZINI   Fabio   UNIVERSITY OF MILAN  
23. PENGO   Martino   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
24. PERSEGHIN   Gianluca   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
25. REBORA   Paola   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
26. ROMANO'   Luisa   UNIVERSITY OF MILAN  
27. SANSONE   Valeria Ada Maria   UNIVERSITY OF MILAN  
28. STREPPARAVA   Maria Grazia   UNIVERSITY OF MILANO-BICOCCA  
29. TERZONI   Stefano   UNIVERSITY OF MILAN  
30. FORBES   ANGUS   KING'S COLLEGE LONDON  
31. JACK   SUSAN MICHELLE   MCMASTER UNIVERSITY  
32. LATOUR   JOS   UNIVERSITY OF PLYMOUTH  
33. PIIL   KARIN   UNIVERSITY OF AARHUS  
34. RIEGEL   BARBARA   UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA  
35. SPIBY   HELEN   UNIVERSITY OF NOTTINGHAM  
36. VIVILAKI   VICTORIA   UNIVERSITY OF WEST ATTICA  

I corsi di dottorato si basano sui fondamenti delle materie pertinenti alle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e si focalizzano sulle aree metodologico/scientifiche coerenti con il dottorato.

Le competenze sono acquisite attraverso attività didattiche frontali, esercitazioni, laboratori, esperienze in Italia e all’estero e attraverso la partecipazione attiva degli studenti dottorali alla concettualizzazione, al disegno e alla conduzione di progetti di ricerca rilevanti e significativi nei campi di indagine delle scienze infermieristiche e ostetriche.

Il Corso di dottorato è strutturato in insegnamenti articolati nelle seguenti aree:

  1. Assunti ontologici, epistemologici, axiologici e metodologici sottesi alla ricerca in campo infermieristico e ostetrico
  2. Metodologia della ricerca quantitativa, qualitativa e mista applicata alle scienze infermieristiche e ostetriche
  3. Revisioni sistematiche e Linee Guida
  4. Valorizzazione e disseminazione dei risultati
  5. Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità
  6. Leadership infermieristica e ostetrica
a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 27/03/2025