Grandi attrezzature di ateneo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Questa sezione presenta una panoramica delle principali infrastrutture scientifiche disponibili presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le grandi attrezzature elencate, corredate di informazioni fornite dai docenti responsabili di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai dati della ricerca.

Strumenti cruciali per lo sviluppo e l'innovazione scientifica, le grandi attrezzature sono messe a disposizione per attività di ricerca avanzata e collaborazione scientifica, sia all'interno dell'ateneo sia con partner esterni e rappresentano una risorsa essenziale per ricercatori, studenti e aziende interessate a sfruttare le tecnologie e i servizi offerti dall'università.

Sei un’impresa?

Consulta la sezione dedicata ai servizi scientifici e tecnologici per le imprese, dove troverai, classificate per tematiche, le strumentazioni che possono fornire servizi per esterni.

Grandi attrezzature di ricerca

Pagina 16: risultati 151 - 160 di 270

Polisonnigrafo ComLab con Cyber Gloves

Sistema per la registrazione dei segnali elettrofisiologici al variare degli stati di coscienza

Edificio: U6, Piano: 3, Stanza: 3111
Responsabile scientifico: BRICOLO EMANUELA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Ponte di impedenza per misure RLC e di costante dielettrica

Misuratore RLC (Resistenza, Induttanza, Capacità) di precisione dotato di accessorio per la misura della costante dielettrica di materiali nell’intervallo 20 Hz – 1 MHz.
Caratteristiche tecniche:
● da 20 Hz a 1 MHz test range;
● 0.05% di accuratezza base;
● alta velocità di misurazione: 15 ms.
Applicazioni principali:
● misura della costante dielettrica.

Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it

Edificio: U5, Piano: Terra, Stanza: T065
Voci tariffario: L.6
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Preparazione sezioni sottili

Il laboratorio si predispone alla preparazione delle sezioni sottili di roccia per lo studio pretrografico.

Edificio: U04, Piano: 1, Stanza: 1016
Responsabile scientifico: ESPOSITO ROSARIO
Voci tariffario: M1, M2, M3, M4, M5, M6
Chi può accedere: Utenti interni

Pressa GDS

Pressa da 250kN per compressione monoassiale e triassiale di campioni di roccia

Edificio: U4, Piano: 2, Stanza: 2023
Responsabile scientifico: CASTELLANZA RICCARDO PIETRO , CROSTA GIOVANNI
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Probe Station Form Factor Summit 200, interfacciata con il PNAX N5245A

Caratterizzazione di semiconduttori e dispositivi a semiconduttore da DC a 110 GHz

Edificio: U1, Piano: 3, Stanza: 3058
Responsabile scientifico: ZANNONI MARIO

Profilometro a stilo Dektak 8 (Digital Instruments, Veeco)

Il profilometro a stilo Dektak 8 offre una ripetibilità di 7.5 angstrom e 1 sigma per una misurazione precisa dell'altezza di gradini con spessore da meno di 100 angstrom a 262 micron. L'opzione N-Lite permette allo stilo di applicare una forza minima di 0.03 mg (15 mg max), ottimale per la misurazione di film delicati come quelli polimerici. E' possibile misurare la rugosità sia lineare che di superficie (con elaborazione di mappe 3D) con elevata precisione, da superfici molto lisce (meno di 10 Å Ra) a superfici molto ruvide (rugosità di diverse centinaia di micron). Dimensione massima del wafer 20 mm di diametro, spessore massimo del campione 25.4 mm, lunghezza massima di scansione 50 mm, risoluzione verticale 1 Å max. Due stili disponibili, con diametro della punta di 2.5 e 12.5 micron (compatibile con stili di molte altre misure, anche submicrometrici). Per maggiori informazioni visitare il sito internet del Centro MIB-SOLAR: https://mibsolar.unimib.it/servizi-per-aziende-e-centri-di-ricerca/

Edificio: U5, Piano: Terra, Stanza: T057
Responsabile scientifico: BOLDRINI CHIARA LILIANA
Voci tariffario: F.15
Chi può accedere: Accessibile a tutti

QUANTULUS Perkin Elmer: Rivelatore a Scintillazione Liquida a basso fondo con sistema di reiezione del fondo dovuto ai raggi cosmici

Misure di Radionuclidi emettitori alfa e beta in soluzione liquida (particolarmente adatto a misure di Trizio in matrici liquide).
Lo strumento è un rivelatore di radioattività che utlizza uno scintillatore liquido come mezzo di rivelazione dei radionuclidi presenti nella matrice da analizzare che viene discolta all'interno dello scintillatore. La scintillazione prodotta dalle radiazioni emesse dai radionuclidi presenti è rivelata e misurata tramite fotomoltiplicatori a basso fondo inseriti all'interno di una schermatura di piombo e collegati ad un sistema di rivelazione dei raggi cosmici con funzioni di veto per la riduzione del fondo radioattivo

Edificio: U2, Piano: -2, Stanza: 2ì01-02
Responsabile scientifico: CLEMENZA MASSIMILIANO , RAGAZZI STEFANO
Chi può accedere: Utenti interni

Radio- e termo-luminescenza

Misure di radio- e termo-luminescenza risolte in lunghezza d’onda e in funzione della temperatura (10-320 K). Il campione indagato viene irraggiato con raggi X (di energia fra 10 e 32 keV) a temperatura controllata fra 10 e 320 K. Viene misurata la luce emessa a temperatura costante (radio-luminescenza) o durante una rampa di temperatura crescente (termo-luminescenza). In entrambe le configurazioni viene valutato anche lo spettro di emissione della luce emessa.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1105
Responsabile scientifico: VEDDA ANNA GRAZIELLA
Voci tariffario: L.8; L.9
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Real Time Quantum Studio7

Real Time Quantum Studio7 per analisi quantitativa di acidi nucleici

Edificio: U8, Piano: 3, Stanza: 3011a
Responsabile scientifico: BIANCHI CRISTINA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Reometro Anton Paar MCR 92

Misure reologiche e analisi dinamico-meccaniche

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T068
Responsabile scientifico: SIMONUTTI ROBERTO
Voci tariffario: J.8
Chi può accedere: Utenti interni
a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 20/01/2025