Opportunità per dottorandi/dottori di ricerca

E' stato pubblicato il nuovo bando di Villa Vigoni per le conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023.

Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l'homme (FMSH), si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. 

Il bando è aperto anche a giovani studiosi/e che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca da non più di sei anni, che potranno candidarsi in forma semplificata rispetto a quella standard per colleghi/e strutturati/e.

La documentazione necessaria alla candidatura è consultabile al seguente indirizzo, dal quale ci si può anche iscrivere agli appuntamenti di consulenza via zoom, che inizieranno il 30 gennaio: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/.

Bando di Concorso per studenti universitari, professionisti ed esperti del settore, società private, pubbliche amministrazioni, gestori stradali e autostradali.

Il concorso ha la finalità di stimolare ed incoraggiare la creatività e promuovere le innovazionifinalizzate a soddisfare le esigenze di mobilità stradale presenti e soprattutto future. Il
riferimento è in particolare agli aspetti della sicurezza, soprattutto delle utenze deboli, tenendo conto delle nuove forme di mobilità, del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, della resilienza delle infrastrutture e della durabilità e manutenibilità delle opere durante l’intero ciclo di vita.

Gli abstract dovranno essere presentati entro il 15 dicembre 2022 e gli elaborati finali entro il 1° aprile 2023. 

Possono partecipare al concorso tutti i cittadini comunitari ed extra-comunitari laureati, laureandi, dottori e dottorandi presso una facoltà universitaria italiana o operanti presso i soci PIARC.

Orientamento alla carriera e Placement

forDoc è la directory di orientamento e placement interamente dedicata al target dei dottorandi e dottori di ricerca ed è pensata con l’intento di fornire loro un supporto concreto nell’inserimento lavorativo in azienda, attraverso la creazione di un canale diretto con i selezionatori di grandi imprese nazionali e internazionali interessate ad inserire profili altamente specializzati.
 
Tra le iniziative in programma: la Virtual Fair forDoc: l’unico career day nazionale riservato a questo specifico target, pensato come un evento di matching tradizionale ma con tutti i vantaggi derivanti dal web. I Recruiting Days forDoc: momenti di incontro e confronto online della durata di 90 minuti in cui le aziende hanno la possibilità di raccontarsi a dottorandi e dottori di ricerca da tutta Italia, ponendo l’attenzione sui profili ricercati, sull’iter di selezione e su particolari progetti attivi e i Live, sessioni online con aziende e investitori in live streaming in cui è possibile intervenire e confrontarsi sia via chat che in video.
 

Il servizio Job Placement UNIMIB fornisce il supporto necessario per l’inserimento nel mondo del lavoro e collabora con aziende ed enti alla ricerca di profili professionali qualificati attraverso diverse attività e iniziative:

  • la gestione del portale Job Placement-AlmaLaurea, 
  • servizi di CV check e consulenza individuale di carriera, 
  • organizzazione di incontri con i BicoccAlumni, seminari di orientamento al lavoro, presentazioni aziendali e recruiting day,
  • si occupa dell’organizzazione e promozione del Career Day istituzionale.

 

Find Your Doctor è lo strumento ideato dal Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T per fare matching tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa.

Find Your Doctor sta ricercando PhD o dottorandi vicini al termine per delle opportunità di consulenza e anche di assunzione.

Le call aperte sono visionabili al seguente link:

Schools, conferences

The I.S.E.O. institute is organizing the 19th edition of the I.S.E.O. Summer School in Economics (3-10 June 2023) entitled "The World After. Challenges ahead for the Global Economy".

Speakers:
David CARD, Nobel Prize in Economics 2021
Michael SPENCE, Nobel Prize in Economics 2001
Sergei GURIEV, Sciences Po
Ekaterina ZHURAVSKAYA, Paris School of Economics
Valentina BOSETTI, Bocconi University
Phoebe KOUNDOURI, Athens University of Economics & Business
Robert WESCOTT, Former advisor to US President Clinton, Keybridge Research

CONTENTS
The I.S.E.O. Summer School is an international summer course reserved to graduate students (Masters and PhD) notably in Economics, teaching assistants, researchers and young professionals.
The 19th edition will be focused on “The World After. Challenges ahead for the Global Economy” and will investigate the growing array of challenges – hiding both opportunities and threats – that world’s economies are facing and will face after epochal events such as the pandemic and the geopolitical tensions due to the conflict in Ukraine. The effects of these factors on growth, global inflation, sustainable development, climate change, inequalities, labour markets, digital technologies & Ai, and even on rise of populism are just some of the topics which will be covered during the intensive one week course.
Conducted entirely in English, lectures at the I.S.E.O. Summer School are all made of a first part of straight talk by the speaker, followed by a second part of Q&A with the participants.

The 19th edition of the course takes place fully in presence.

APPLICATION
The application form can be found on the Istituto I.S.E.O website. Deadline to apply is the 28th of April 2023, although early application is highly recommended as places are limited. Summer School admissions work on a rolling basis.

FEE AND SCHOLARSHIPS
The I.S.E.O. Summer School 2023 fee amounts to 2.800 Euro: however, we award talented students partial scholarships amounting to 1.600 Euro (each), so that the fee can be reduced to 1.200 Euro.
Full scholarships are not available.

 

For further info https://www.istiseo.org/summerschool/summer-school-2023/  or  [email protected]

Practicing New Imaginaries: ‘Re-presencing' Venice in the Time of Climate Change

Application deadline: February 28, 2023

The PhD Academy interrogates the contribution of the performing arts towards building an understanding and tackling the climate crisis observed from the viewpoint of the city of Venice.

It includes a program of problem-based learning activities consisting of lecture presentations, seminars and workshops, concluding in show-and-tell and dissemination activities. As self-documentation will form part of the learning process, students will be encouraged to create archivable resources that will be available to VIU students further afield as well as future VIU students. 

Suitable for: PhD students who have completed at least one year of their PhD and young researchers from all disciplines, in order to work together and learn from each other in the attempt to offer solutions to one of the most urgent and impactful global challenges of our times. 

Brochure

Application form

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 02/03/2023