ATTIVITA' DIDATTICHE DEI CORSI DI DOTTORATO
La didattica dei corsi di dottorato si articola in:
- Didattica curriculare (organizzata dal dottorato di appartenenza)
- Didattica trasversale (comune a tutti i corsi di Dottorato e organizzata dalla Scuola di Dottorato)
DOTTORANDI DAL 38°CICLO
Per ottenere il titolo di dottore di ricerca ogni studente deve conseguire almeno 11 CFU nell’arco dei tre anni (salvo disposizioni diverse dei singoli corsi di dottorato), di cui:
- almeno 8 CFU devono essere acquisiti dagli insegnamenti specifici del corso di dottorato di appartenenza
- almeno 3 CFU (obbligatori) devono essere acquisiti dalla didattica trasversale.
DOTTORANDI DEI CICLI PRECEDENTI
Per ottenere il titolo di dottore di ricerca ogni studente deve conseguire almeno 8 CFU nell’arco dei tre anni (salvo disposizioni diverse dei singoli corsi di dottorato), di cui:
- almeno 4 CFU devono essere acquisiti dagli insegnamenti specifici del corso di dottorato di appartenenza
- almeno 2 CFU (obbligatori) devono essere acquisiti dalla didattica trasversale.
A partire dal 40°ciclo verranno registrati in carriera anche i corsi curriculari frequentati oltre ai corsi trasversali.
Didattica curriculare

In base al corso di dottorato di appartenenza, sarà necessario prima compilare il piano di studi selezionando le attività da frequentare per il triennio.
Trovate allegata la guida per la compilazione dei piani di studio.
1. Piano di studio con attività didattiche obbligatorie (Dottorati in ASEP, Antropologia, Educazione nella soc. contemporanea, Patrimonio immateriale, Sc. giuridiche, URBEUR)
NON E’ NECESSARIO COMPILARE IL PIANO DI STUDI (NE’ ISCRIVERSI AGLI APPELLI). Gli insegnamenti vengono automaticamente caricati nel libretto, una volta frequentati.
2. Piano di studio con attività didattiche facoltative (Dottorati in Fisica e astronomia, Informatica, DIMET, Matematica, Neuroscienze, Scienza e nanotecnologia dei materiali, Scienze marine, Scienze chimiche, geologiche e ambientali, TECSBI).
Sarà necessario:
- compilare il piano di studi selezionando le attività da frequentare per il triennio
- iscriversi all'appello per tutti i corsi previsti dal vostro piano di studi
3. Piano di studio con attività didattiche sia obbligatorie che facoltative (Dottorati in Business for society, ECOSTAT, Nursing and midwifery, Psicologia, Public health, Risorse per la nuova PA, Strategic innovation for sustainable and smart ecosystems)
Sarà necessario:
- compilare il piano di studi selezionando le attività da frequentare per il triennio (i corsi obbligatori vengono caricati automaticamente nel piano di studi).
- iscriversi all'appello per tutti i corsi previsti dal vostro piano di studi
Didattica trasversale

La Scuola di Dottorato organizza numerosi corsi interdisciplinari per consentire ai dottorandi sia di sviluppare competenze di base linguistico-comunicative e tecnologiche che competenze trasversali e soft skills, offrendo anche la possibilità di creare spazi di confronto interdisciplinare tra dottorandi di diverse aree.
I corsi trasversali non entrano nel piano di studi, ma verranno caricati sul libretto quando il docente avrà comunicato la valutazione finale.
FREQUENZA
La frequenza è obbligatoria nella misura del 70% delle ore di lezione previste per ogni corso.
La modalità di frequenza (online, in presenza, mista) viene stabilita dal docente ed è riportata nel syllabus di ogni corso.
I corsi sono aperti a tutti i dottorandi dell’Ateneo, di tutti i cicli, previa iscrizione.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono possibili solo nella finestra temporale indicata, accedendo alla pagina personale di Segreterie online e selezionando la voce Corsi Elettivi e verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti indicato nel syllabus.
Non è necessaria una successiva iscrizione sulla piattaforma e-learning
I syllabus ed il materiale didattico saranno disponibili accedendo con le proprie credenziali di Ateneo alla piattaforma e-learning
dal 2 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, accedendo alla pagina personale di segreterie online.
L'iscrizione all'appello non deve essere effettuata alla fine di ogni corso frequentato (come per i corsi di laurea).
1. per i corsi con attività didattiche solo obbligatorie (Dottorati in ASEP, Antropologia, Educazione nella soc. contemporanea, Patrimonio immateriale, Sc. giuridiche, Urbeur), NON E’ NECESSARIO ISCRIVERSI AGLI APPELLI.
Gli insegnamenti vengono automaticamente caricati nel libretto, una volta frequentati.
2. per i corsi con attività didattiche solo facoltative o miste (obbligatorie e facoltative), sono indicate negli allegati le finestre d'iscrizione.
Responsible Research and Innovation è un approccio che anticipa e valuta le potenziali implicazioni e le aspettative della società con l'obiettivo di promuovere la progettazione di una ricerca e di un'innovazione inclusive e sostenibili.
Lo scopo delle giornate formative "Hands on RRI" è quello di guidare i dottorandi dal primo al terzo anno, durante tutte le fasi della loro ricerca, comprese quelle finali di valutazione dell'impatto e condivisione dei risultati.
Le giornate di formazione RRI coprono il numero minimo di ore di Terza Missione che devono essere svolte annualmente. I dottorandi devono informare i propri Coordinatori sull’attività di Terza missione svolta tramite la relazione di fine anno.
Il programma per l'a.a. 2024/2025 verrà pubblicato a breve