Fisica

Il cluster Fisica offre ad aziende ed enti pubblici e privati le competenze di docenti e ricercatori per effettuare studi e/o analisi tramite le attrezzature dei laboratori di Ateneo in diversi ambiti come la fisica applicata alla biologia, alla medicina, ai plasmi, all’elettronica, all’ambiente e ai beni culturali tramite:

  • Misure di radioattività
  • Caratterizzazione di dispositivi elettronici
  • Studi su campioni biologici
  • Caratterizzazione di plasmi freddi
  • Caratterizzazione di materiali nanostrutturati
  • Studi morfologici, mineralogici ed elementari di diversi materiali.
Analisi di microscopia

I laboratori dell’Ateneo sono attrezzati per effettuare diversi tipi di analisi di microscopia.

Analisi elementari

Presso i laboratori dell'Ateneo sono a disposizione diverse tecniche per la caratterizzazione elementare (mediante tecniche non distruttive, come per esempio irraggiamento gamma, X e neutroni, ma anche mediante tecniche distruttive).

Caratterizzazione dei dispositivi elettronici

I laboratori dell’Ateneo sono dotati di strumentazione per la caratterizzazione elettromagnetica di componenti e sistemi elettronici ed elettromeccanici, sia attivi che passivi.

Caratterizzazione di campioni archeometrici

I laboratori dell’Ateneo si occupano principalmente di misure non distruttive e non invasive, rivolte alla caratterizzazione morfologica, mineralogica ed elementale di campioni del patrimonio culturale, anche con eventuali caratterizzazioni complementari.

Caratterizzazione di materiali nanostrutturati

Nei laboratori dell’Ateneo è presente una consolidata rete di strumentazioni che consentono la caratterizzazione di materiali nanostrutturati, per applicazioni mediche e per la biofotonica.

Caratterizzazione di plasmi freddi

In’ Ateneo è presente una consolidata rete di laboratori sperimentali che includono i Labs Plasma Prometeo e lo spin-off Plume.

Caratterizzazione spettroscopica di base di campioni proteici

La caratterizzazione spettroscopica di base di campioni proteici comprende spettri di assorbimento nella regione UV-Vis, spettri di emissione ed eccitazione in fluorescenza, spettri di dicroismo circolare nel vicino e nel lontano UV.

Caratterizzazione spettroscopica di molecole fluorescenti e nanoparticelle con eccitazione lineare e non lineare

Tra le tecniche di caratterizzazione spettroscopiche di molecole fluorescenti e nanoparticelle sono disponibili lo spettro di eccitazione a due fotoni, gli spettri di emissione mediante CCD, e la diffusione e la fotodinamica mediante spettroscopia di correlazione di fluorescenza.

Determinazione della dimensione e dello stato di aggregazione di nanoparticelle e proteine tramite correlazione della fluorescenza (FCS)

La determinazione della dimensione e dello stato di aggregazione di nanoparticelle e proteine può avvenire tramite misure di light scattering polarizzato e/o depolarizzato (al variare dell’angolo di scattering).

Imaging confocale e in super-risoluzione

L’imaging confocale e in super-risoluzione sfrutta un microscopio confocale tramite cui è possibile effettuare misure morfologiche, ricostruzioni 3D, esperimenti live ad alta risoluzione temporale e spaziale.

Misure con sorgenti X

Misure non distruttive, sia puntuali che morfologiche per studiare campioni di interesse biologico e strutture tridimensionali in multiscala ad alta risoluzione spaziale.

Misure di radioattività

Nei laboratori dell’Ateneo sono presenti rivelatori a semiconduttore per misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione e sensibilità e di spettroscopia alfa di campioni sottili.

Preparazione di campioni materiali e prototipi di dispositivi

I laboratori dell’Ateneo sono a disposizione per la preparazione (quando necessaria) dei campioni per le analisi e per lo studio e la messa a punto di prototipi di dispositivi.

Veicolazione di nanoparticelle e nanocostrutti in cellule

Lo studio della veicolazione di nanoparticelle e nanocostrutti in cellule avviene mediante esperimenti di microscopia ad eccitazione non lineare (700-980 nm) e prevede esperimenti di imaging in funzione del tempo a diverse concentrazioni di nanosistemi, per analizzare sia la veicolazione che la tossicità.