Monitoraggio ambientale (terra, aria, acqua)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Grazie ad una vasta gamma di strumenti scientifici innovativi è possibile acquisire ed elaborare dati in sito e da remoto per la stima di parametri e la modellizzazione di dinamiche ambientali.

Il segmento avionico include droni equipaggiati con radiometri e sensori meteo, camere  iperspettrali, termiche e laser (lidar) per studi di superficie terrestre e atmosfera. Il segmento marino è dotato di un sistema robotico subacqueo radiocomandato per effettuare riprese e di un ecoscandaglio multifascio per effettuare rilievi idrografici con ricostruzione 3D in ambiente subacqueo. Il segmento terrestre dispone di strumenti da campo per integrare misure da remoto del segmento avionico (e.g., spettrometro portatile, spettrometri da campo FLOX) e strumenti di misura di parametri geoambientali (e.g., DAS a fibre ottiche per misure di vibrazioni ambientali e antropiche, GEOSLAM lidar per la ricostruzione 3D del target misurato: ecosistemi naturali, strutture geologiche, ambienti antropizzati).

Oltre a questi strumenti, l'Ateneo ospita il laboratorio EUROCOLD, un laboratorio integrato con atmosfera controllata per simulare le condizioni ambientali medie dell'Artico e dell'Antartico. Le celle frigorifere fino a -50°C, in condizioni ambientali molto pulite, sono utilizzate per gli esperimenti su ghiaccio e neve, oltre che per la conservazione e lo studio di oltre 4 km di carote di ghiaccio.