Analisi delle acque

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Grazie alle competenze trasversali e alle strumentazioni presenti all’interno dell’Ateneo, è possibile analizzare le acque dal punto di vista chimico ed ecotossicologico.

Per quanto riguarda le analisi chimiche è possibile determinare i principali inquinanti, quali: composti organoalogenati e organofosforici, idrocarburi policiclici aromatici e composti organici persistenti e bioaccumulabili, biocidi e prodotti fitosanitari attraverso tecniche cromatografiche (liquida e gassosa) accoppiate alla spettrometria di massa a singolo e triplo quadrupolo (GC-MS, LC-MS/MS). Nel caso di concentrazioni al livello di tracce o ultratracce ci si può avvalere di tecniche di preconcentrazione del campione come l’estrazione in fase solida (SPE) o la micro-estrazione in fase solida (SPME), Analisi di metalli e relativi composti possono essere effettuate attraverso le tecniche di spettroscopia di emissione al plasma (ICP-OES) o spettroscopia di assorbimento atomico in fornetto di grafite (GFAAS) previa digestione acida. 

Dal punto di vista ecotossicologico è possibile determinare il potenziale tossico indotto da composti singoli o in miscela sul batterio bioluminescente Allivibrio fischeri. Le analisi possono essere condotte su campioni ambientali (reflui, qualità acque di superficie (marine e dolci), su sedimenti (marini e dolci); su reflui di impianti di depurazione (controlli nella fase di pre-trattamento dei reflui - tossicità in ingresso, effluenti industriali); su applicazioni industriali (verifiche di processo, fluidi di trivellazione, industria petrolchimica, industrie alimentari, industrie farmaceutiche e cosmetiche, impianti di acquacoltura). Le analisi sulla tossicità su A. fischeri possono essere applicate anche in progetti di Ricerca e sviluppo per testare le sostanze di nuova formulazione.