Mobility

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
9 e 11 ok

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11).

Il settore Sostenibilità, nell'ambito dell'area Infrastrutture e Approvvigionamenti, si occupa delle attività finalizzate a promuovere le politiche di mobilità sostenibile e a migliorare le performance ambientali, economiche e sociali dell’Ateneo e indirettamente dell’area della città in cui l’Università di Milano-Bicocca è collocata. Queste azioni sono svolte in collaborazione con il Mobility Manager d’Ateneo, “facilitatore” di soluzioni per il benessere delle persone e dell’organizzazione attraverso l’ascolto e la rilevazione dei bisogni di mobilità del personale e degli studenti e il gruppo di lavoro BASE.

Stato di fatto

Immagine
Mobilita

Gli interventi rilevanti già attuati sono:

  • Redazione del Piano di Spostamento Casa-Lavoro 2021;
  • Realizzazione di cinque indagini degli spostamenti casa – lavoro/studio del personale e degli studenti dell’Ateneo (2002 - 2024)
  • Attivazione di un servizio navetta gratuito per gli spostamenti all’interno del campus;
  • Possibilità di accedere ad un abbonamento annuale agevolato al Trasporto Pubblico Locale (TPL), per il personale dell’Ateneo;
  • Scontistica Trenitalia le frecce estesa a tutta la popolazione accademica;
  • Installazione di una ciclofficina;
  • Attivazione di convenzioni con servizi di sharing mobility (car; scooter).

Obiettivi

  • Realizzazione di ulteriori interventi per favorire il miglioramento della ripartizione modale e ricorso ad una più efficace inter-modalità;
  • Estensione degli accordi commerciali con gli operatori del trasporto pubblico per disincentivare l’uso del mezzo privato;
  • Aggiornamento del Piano di Spostamento Casa – lavoro/studio del personale e degli studenti dell’Ateneo;
  • Riduzione delle emissioni di CO2 associate agli spostamenti casa - lavoro e università e alle missioni del personale dell’Ateneo;
  • Promozione di una cultura della mobilità sostenibile in Ateneo e nel quartiere circostante;
  • Rafforzamento della collaborazione con gli altri attori del Distretto Bicocca in ottica di coordinamento delle attività di Mobility Management.
Immagine
mappa bicocca

Il Piano di Spostamenti Casa Lavoro/Università(PSCL), è un documento obbligatorio ai sensi del D.L. n 34 del 19 maggio 2020 convertito in Legge n 77 del 17 luglio 2020 finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo privato per favorire la decongestione del traffico

Scaricalo a questo link

Riassumendo, dall’analisi dello share modale della popolazione universitaria, emerge come la gran parte delle persone si sposti solitamente col mezzo pubblico. La mobilità attiva (uso della bicicletta/monopattini o spostamenti a piedi) è soprattutto utilizzata dal personale, confermando i trend degli anni passati. Analogamente sono sempre i membri del personale ad utilizzare maggiormente l’auto, in quota comunque contenuta rispetto alle altre modalità.

Per promuovere la mobilità sostenibile presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è importante sottolineare che la maggior parte delle circa 22.000 persone che si recano quotidianamente al campus viaggiano da fuori Milano, spesso da distanze superiori ai 30 km. Questo rende cruciale offrire opzioni di mobilità alternative all’uso dell’auto privata.

E’ ad oggi in corso la redazione del nuovo Piano Spostamenti casa-Lavoro/Università ed è in via di pubblicazione il PSCL di Distretto, prodotto dall’attività del tavolo dei Mobility Manager del Distretto Bicocca.

Immagine
parcheggio per biciclette

Nell'ambito degli interventi infrastrutturali per incrementare la mobilità attiva, è in corso la realizzazione di cinque nuove velo-stazioni nel Campus di Milano per un numero pari a 500 posti bici. Segui gli aggiornamenti dei lavori a questo link. Questi interventi rispondono al bisogno della comunità accademica di sostare il proprio mezzo di trasporto in un posto sicuro durante le ore di studio/lavoro all’interno dell’Ateneo.

Attualmente sono in fase finale di progettazione le velostazioni in corrispondenza degli edifici U2, U5, U6 e U10. Nel 2025 verranno inaugurate le prime due velostazioni nell’edificio U6.

Le velostazioni sono finalizzate a supportare le iniziative di mobilità sostenibile, agevolando l’utilizzo della bicicletta da parte di studenti e personale, e a promuovere opzioni di trasporto ecocompatibili all’interno dell’area universitaria.

L’università collabora con il Comune di Milano per mappare e aumentare i parcheggi per biciclette, rendendo il distretto di Bicocca più accessibile, evidenziando la necessità di una rete di piste ciclabili e pedonali ben collegata, funzionale e sicura, affinché il trasporto non motorizzato diventi una scelta praticabile per tutti.

Le soluzioni proposte, in linea con le strategie di trasporto comunali e regionali, includono spazi ampliati sui mezzi pubblici per accogliere le biciclette, segnaletica migliorata per percorsi ciclabili locali, regionali e interurbani, insieme ad una maggiore efficienza, puntualità e copertura del trasporto pubblico per ridurre la dipendenza dalle auto private.

Il progetto MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) è un’iniziativa strategica che mira a trasformare la mobilità in Italia attraverso soluzioni sostenibili e digitali. Tra gli obiettivi principali, il progetto intende sviluppare sistemi di propulsione ecologici, come i veicoli elettrici e a idrogeno, per ridurre significativamente le emissioni di gas serra. Grazie alla collaborazione con università e partner di settore, MOST si focalizza sulla promozione di infrastrutture di ricarica efficienti, nuove tecnologie per l’energia e la digitalizzazione della mobilità. Questo approccio integrato favorisce una rete di trasporto più ecologica, contribuendo alla transizione energetica e alla creazione di città più sostenibili.

a cura di Bicocca Sostenibile, ultimo aggiornamento il 08/05/2025