Studiare all'estero

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

I dottorandi hanno la possibilità di svolgere periodi di formazione e ricerca presso università o istituti di ricerca stranieri fino ad un massimo di 12 mesi (18 mesi in caso di cotutela).

Durante i periodi di studio all'estero, purché maggiori di 30 giorni consecutivi, l'importo della borsa di studio è aumentato del 50%.

Almeno un mese prima della partenza, tutti i dottorandi (sia borsisti che non borsisti) devono inviare a dottorati@unimib.it il modulo richiesta frequenza all’estero controfirmato dal Coordinatore, allegando fotocopia del documento di identità.

Per ottenere la maggiorazione della borsa di studio, entro il 30 di ogni mese dovrà essere inviato all'Ufficio pagamenti - pagamenti.dott-spec@unimib.it - l'attestazione di frequenza firmata dal tutore estero.

La cotutela di tesi permette di conseguire il doppio titolo di Dottore di Ricerca, riconosciuto nei due Paesi fra i quali è stato stipulato l’accordo di cotutela.

Per avviare la cotutela è necessario il parere favorevole del Collegio Docenti del Corso di Dottorato e la convenzione sottoscritta dai due Rettori, dai Direttori di tesi e dai Coordinatori dei Corsi.
Il dottorando svolgerà l’attività di ricerca in periodi alterni nelle due Istituzioni sotto la supervisione dei Direttori di tesi.

Le convenzioni di cotutela di tesi di norma si inseriscono nell’ambito di accordi quadro fra Stati (attualmente la Conferenza dei Rettori delle Università italiane ha firmato accordi per la realizzazione di cotutele di tesi con Francia, Germania, Spagna e Svizzera), ma è comunque possibile attivare una cotutela di tesi con altri Paesi.

Consulta le storie dei nostri dottorandi in cotutela

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 18/11/2024