The first fellowship is the Azrieli International Visiting PhD Fellowship. The online application for the Fall 2025 cohort is open now and closes April 22, 2025. The fellowship enables PhD candidates to conduct short-term research at leading universities in Israel. It is valued at 12,000 ILS per month and is offered for up to four months.
Please note that applicants interested in arriving for the Spring 2026 semester may apply beginning September 1, 2025.
The second fellowship opportunity is the 2026–27 Azrieli International Postdoctoral Fellowship. Applications open on September 1, 2025, and close on November 19, 2025. The fellowship supports exceptional postdocs across all disciplines at Israeli academic institutions. Fellows receive a monthly stipend of 14,000 NIS for a duration of up to three years.
Please note that candidates for both fellowships must secure an academic sponsor in Israel before applying.
Il Dottorato in Digital Humanities delle Università di Genova e Torino comunica che la Call for Abstracts per il convegno dottorale “Connessioni Digitali: Linguaggi, Arti, Culture e Tecnologie in Dialogo” è stata estesa fino al 30 marzo 2025. Il convegno si terrà il 26 e 27 giugno 2025 presso l’Università di Genova. L'evento mira a favorire il dialogo interdisciplinare tra le discipline umanistiche e le tecnologie digitali, esplorando la loro reciproca influenza. I keynote speakers includono Maria Cecilia Reyes, Rachele Sprugnoli, Elisa Bonacini, Mario Pirreddu e Marek Łukasik. Per maggiori dettagli sui relatori, visita la pagina dedicata. È possibile consultare la Call for Abstracts con tutte le informazioni sui temi di ricerca, modalità di partecipazione e linee guida per l’invio degli abstract, che saranno sottoposti a revisione del comitato scientifico. Gli atti del convegno saranno pubblicati da Genova University Press (GUP). Per ulteriori informazioni, contatta giornatadh@unige.it o visita la pagina del convegno.
https://www.oavda.it/news/
https://trasparenza.partout.
Le relative domande di partecipazione, opportunamente compilate, firmate e dotate della documentazione richiesta a termini di bando, devono pervenire alla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS entro e non oltre le ore 12.00 del 20 marzo 2025, con le modalità descritte nell'Avviso. Le persone che dovessero risultare assegnatarie delle Borse di ricerca cominceranno la propria attività indicativamente a partire da aprile 2025.
Con il PROGETTO FOSBURY il Forum vuole stimolare, sostenere e rinforzare il protagonismo dei giovani nel momento di massima possibilità della loro vita.
Per invertire una rotta che non fa sperare nel meglio, per cambiare una storia già scritta, è necessario uscire dalla logica comune, trovare nuovi punti di forza e di innovazione come ha fatto Dick Fosbury nella storia del salto in alto.
Il Progetto Fosbury vuole aprire spazi di dialogo tra giovani e per i giovani con l’obiettivo di condividere esperienze, sogni e necessità e di costruire iniziative di promozione del protagonismo giovanile sia con enti pubblici che con la società civile nel suo complesso. Piattaforme che impattino sulla vita dei giovani perché possano essere protagonisti delle loro scelte per la loro vita e per la loro comunità di appartenenza.
Vuoi contribuire anche tu con le tue proposte e le tue energie? Scrivici a progettofosbury@forumfamiglie.org
CHI È DICK FOSBURY?
Dick Fosbury è un ex atleta statunitense, nato nel 1947, famoso per la rivoluzionaria tecnica di salto in alto che ha introdotto e perfezionato. La tecnica, conosciuta come “Fosbury Flop”, consiste nel superare l’asticella con il corpo rovesciato all’indietro, piuttosto che affrontare il salto frontalmente come era consuetudine prima di lui. Questa innovazione ha notevolmente aumentato gli standard nel salto in alto e ha portato a una diffusa adozione di questa tecnica negli eventi sportivi di tutto il mondo. Dick Fosbury ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1968 a Città del Messico utilizzando questa tecnica, dimostrando così l’efficacia e il successo del “Fosbury Flop”.
Oggi abbiamo bisogno di trovare un nuovo modo per “fare il salto” e di nuove e più affidabili piattaforme chi con coraggio vuole alzare l’asticella.
BANDO CONTRIBUTI ACCADEMICI
Sei interessato ai temi della partecipazione attiva giovanile? Vuoi contribuire al progetto? Partecipa alla call del progetto Fosbury!
Possono concorrere al premio laureande/i, laureate/i (triennali o magistrali), dottorande/i e dottoresse e dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano con tesi discusse nel periodo novembre 2024 – ottobre 2025.
Saranno valutate positivamente tesi di laurea, discusse in discipline socio-economiche che trattino tematiche come: indipendenza economica e lavoro, partecipazione politica e sociale, diversità ed inclusione e benessere psicologico, futuro familiare; l’elenco non è da ritenersi esaustivo. Saranno considerate tesi che adottino un approccio empirico, utilizzando metodologie qualitative e quantitative.
Leggi il testo completo del bando cliccando qui.
Scarica qui la liberatoria per la privacy che allegherai alla documentazione richiesta.
Dubbi o curiosità? Scrivici a progettofosbury@forumfamiglie.org
Conferenze di ricerca trilaterali
Per promuovere in modo duraturo il confronto e la formazione di reti fra ricercatori e ricercatrici nel campo delle scienze umane e sociali attivi in Italia, Germania e Francia e con l’obiettivo esplicito di sostenere l’uso dell’italiano, del tedesco e del francese come lingue scientifiche, Villa Vigoni, la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH) hanno sviluppato il programma delle “Conferenze di ricerca trilaterali”, nell’ambito del quale il plurilinguismo è un principio cardine.
Ogni conferenza trilaterale è composta da 3 incontri, che hanno luogo con cadenza annuale. Tutti e tre gli incontri si svolgono a Villa Vigoni.
Tre studiosi/e, attivi/e rispettivamente in Italia, Germania e Francia, sono responsabili dell’elaborazione e presentazione della candidatura e del coordinamento del gruppo.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il bando e il modulo di candidatura e di partecipare agli eventi informativi gratuiti di consulenza via zoom (v. sotto)
iBicocca è il progetto dell’Università degli Studi Milano – Bicocca dedicato all’attivazione del lato “i” (imprenditivo, innovativo, imprenditoriale) di tutti gli studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e ai dottorati di ricerca.
iBicocca permette di scegliere quanto tempo e quanto impegno dedicare alle attività proposte:
- iWeek | Rivolto agli studenti interessati all’innovazione che vogliono apprendere competenze diverse, capire meglio cosa fare una volta conclusi gli studi, ma non interessati al mondo delle startup
- Platinum | Rivolto agli studenti interessati all’innovazione e al mondo startup e con molta voglia di mettersi in gioco
- Titanium | Rivolto agli studenti, dottorandi, assegnisti, PTA o giovani ricercatori con un’idea imprenditoriale abbastanza chiara e almeno un compagno di avventure
_____________________________________________________________________________________________
Il percorso Titanium è il percorso di pre-accelerazione dedicato a chi vuole passare dall’idea all’impresa in 4 mesi.
Sono previsti 6 Sprint di due settimane ciascuno, al termine dei quali sarà organizzato un evento finale alla presenza di finanziatori disposti a offrire un primo finanziamento al team più promettente che costituirà la società entro la fine dell’anno.
Saranno inoltre disponibili approfondimenti da parte di mentor esperti ed imprenditori per i componenti dei team che parteciperanno al programma durante tutto il percorso.
Orientamento alla carriera e Placement
Il servizio Job Placement UNIMIB fornisce il supporto necessario per l’inserimento nel mondo del lavoro e collabora con aziende ed enti alla ricerca di profili professionali qualificati attraverso diverse attività e iniziative:
- la gestione del portale Job Placement-AlmaLaurea,
- servizi di CV check e consulenza individuale di carriera,
- organizzazione di incontri con i BicoccAlumni, seminari di orientamento al lavoro, presentazioni aziendali e recruiting day,
- si occupa dell’organizzazione e promozione del Career Day istituzionale.
Find Your Doctor è lo strumento ideato dal Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T per fare matching tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa.
Find Your Doctor sta ricercando PhD o dottorandi vicini al termine per delle opportunità di consulenza e anche di assunzione.
Le call aperte sono visionabili al seguente link:
L'evento vedrà la partecipazione di importanti istituzioni di ricerca a New York, tra cui la New York University, la Columbia University, il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, la Weill Cornell Medicine, e la Rockefeller University.
L'evento si rivolge principalmente a ricercatori neolaureati, dottorandi e post-dottorato interessati ad un'esperienza di ricerca a New York in tutti i campi scientifici. I partecipanti impareranno a conoscere interessanti opportunità di ricerca a New York. Incontreranno interlocutori istituzionali e ricercatori che possono fornire consulenza e assistenza durante il processo. Diverse istituzioni partner, ad esempio AIRC, presenteranno anche le loro opportunità di borse di studio e travel grant.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare all'evento devono registrarsi all'indirizzo: https://forms.
Schools, conferences
The Enrico Fermi Research Centre - CREF (Rome), UNU-MERIT (
Economic Fitness and Complexity Summer School,
held June 9-13, 2025 at the Enrico Fermi Research Centre in Rome, Italy.
What you will learn:
The school is an extensive introduction to the economic complexity framework, with theoretical lessons and practical applications.
The first four days will focus on classes covering the following topics:
- Economic complexity measurement
- Network theory
- Machine learning
- Relatedness measurement
These sessions will be complemented by hands-on coding labs, where you will apply these concepts to real-world problems and collaborate on group projects.
The last day of the school will host worldwide renowned scholars invited to present their frontier research on topics such as
- Economic complexity,
- Economic development,
- Economic geography,
- Labour economics,
- Sustainability,
- Economics of science,
- Innovation policy.
Who should apply?
Postgraduate students (Master's and PhD), early-career researchers (Postdocs) and practitioners from any area and discipline are encouraged to apply.
Prerequisites: Basic Python knowledge recommended. Resources are available for those new to Python (see below).
If you have never used Python before, these resources may be useful:
Google's Python Class: https://developers.
Datacamp: https://app.
Jupyter notebooks: https://jupyter.
How to apply:
Submit your application using the registration form in the application page of the EFC School website by March 15, 2025. You will be asked to upload:
- CV
- Short statement (max 5000 characters) explaining your research interests and how the school will benefit you.
Important details:
- Limited spots: Maximum 40 participants.
- Fees: EUR 400 for students/early-career researchers, EUR 650 for others. Includes lunches and coffee breaks. Social dinner: EUR 40.
Limited travel stipends (USD 200 for European, USD 500 for non-European participants) may be available through YSI for selected participants without institutional funding. Indicate your interest in the application form.
Key dates
Opening applications: 1 February 2025
Closing applications: 15 March 2025
Communication of results: 31 March 2025
Confirmation by the students and fee payment: 15 April 2025
School: 9-13 June 2025
If you need any information, please contact us at efcschool@cref.it
We are pleased to announce the 7th QMUL Economics and Finance Workshop for PhD Students and Postdoctoral Researchers, taking place at our school on 22nd-23rd May 2025. This two-day workshop will bring together researchers from across the fields of economics and finance for a mix of parallel and plenary sessions. Building on the success of previous editions, the event will provide a stimulating environment for participants to discuss pressing issues in their fields and receive valuable feedback on their work. We are honored to welcome Sir Tim Besley and Martin Pesendorfer from the LSE as our keynote speakers.
We are now accepting submissions. The deadline for applications is March 14th, with decisions to be sent by March 31st. Accommodation will be provided for speakers traveling to London. PhD and Postdoctoral students wishing to participate should submit a full paper or extended abstract through the following form.
For more information about the workshop, please visit the event page.
Il Dottorato in Digital Humanities dell'Università di Genova e Torino comunica l’apertura della Call for Abstracts per il convegno dottorale “Connessioni Digitali: Linguaggi, Arti, Culture e Tecnologie in Dialogo” che si terrà presso l’Università di Genova il 26 e 27 giugno 2025.
Il convegno si propone di creare uno spazio interdisciplinare in cui promuovere il dialogo tra le diverse discipline umanistiche e le tecnologie digitali, allo scopo di esplorare come questi due mondi apparentemente diversi si influenzino e trasformino a vicenda.
La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 10 marzo 2025. Tutti gli abstract saranno sottoposti a revisione del comitato scientifico e le autrici e gli autori selezionate/i avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro durante il convegno. Gli atti di convegno verranno pubblicati da Genova University Press (GUP).
Per ulteriori informazioni, contattare giornatadh@unige.it o visitare la pagina del convegno al seguente link: https://digitalhumanities.phd.
Post-Doc
Il Premio, previsto con cadenza annuale, onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, realizzata congiuntamente da organizzazioni di ricerca esclusivamente o in prevalenza italiane e degli Stati Uniti. Specifica rilevanza potrà essere attribuita a ricerche che abbiano avuto un’applicazione diffusa e riconosciuta nell’innovazione di prodotto, di processo o nella fornitura di beni o servizi innovativi.
Il Premio si articola in tre sezioni: la “Saggistica”, riservata a opere in lingua italiana di autori viventi, pubblicate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024, con un riconoscimento di diecimila euro; le “Opere Letterarie e Teatrali”, che includono opere letterarie, teatrali e poetiche in lingua italiana di autori viventi, pubblicate o rappresentate nello stesso arco temporale, con un premio di diecimila euro; e infine la sezione dedicata alle “Tesi di Laurea”, aperta a laureati e dottori di ricerca che abbiano discusso una tesi sulla figura o sugli ideali di Giacomo Matteotti tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024.
Per la categoria “Tesi di Laurea”, sono previsti due vincitori ex aequo, ciascuno dei quali riceverà cinquemila euro. Possono partecipare candidati da università italiane o estere, a condizione che le tesi siano in lingua italiana e accompagnate da una lettera di presentazione del relatore o del preside della facoltà. La commissione giudicatrice potrà proporre la pubblicazione delle tesi vincitrici. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 24 ottobre 2025, con la sede che sarà comunicata ai vincitori e pubblicata sul sito ufficiale del Governo. Le opere premiate saranno acquisite in formato cartaceo e digitale al patrimonio librario della Biblioteca Chigiana presso la sede del Governo. Le candidature devono essere inviate secondo le modalità pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n.9 del 31 gennaio 2025. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Segretariato Generale, Servizio per le funzioni istituzionali e gestione Biblioteca Chigiana, all’indirizzo email premiomatteotti@governo.it.
L'Associazione "Amato Lamberti" indice un concorso per tre premi da 1.000 euro ciascuno, destinati a tesi di Laurea Magistrale e Dottorato su criminalità organizzata, reati ambientali, corruzione, economie illegali e temi affini.
Saranno accettate solo le tesi discusse nell'ultimo triennio (dal 2022 in poi) in lingua italiana e inglese e che non siano già state proposte nelle edizioni precedenti del Premio Lamberti. I partecipanti dovranno far pervenire l'elaborato entro la mezzanotte del 27 aprile 2025, esclusivamente, in formato PDF tramite e-mail all’indirizzo segr.
il Premio Accademico è per le tesi di laurea specialistica e di dottorato che trattano il tema del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia. L'iniziativa è rivolta ad autrici e autori che abbiano discusso la loro tesi tra il 1° dicembre 2023 e il 31 marzo 2025. Saranno selezionate due tesi di laurea specialistica e una di dottorato, con particolare attenzione agli studi che adottano metodologie partecipative, coinvolgendo il punto di vista di bambine, bambini e adolescenti. La giuria del Premio Accademico è composta da accademici e specialisti con una solida esperienza nel campo della psicologia e della tutela dell’infanzia: Emanuela Guarcello, Università di Torino, Federica Giannotta, Terre des Hommes Italia, Francesco Silenzi, pediatra, Consiglio Direttivo CISMAI, Gloria Soavi, psicologa, psicoterapeuta, esperta CISMAI, Luca Milani, psicologo psicoterapeuta Università Cattolica, CRIDEE, Marinella Malacrea, neuropsichiatra infantile esperta CISMAI, Annunziata Bartolomei, assistente sociale, UniRomaTre.
COME PARTECIPARE: MODALITÀ E SCADENZE
Le candidature per entrambe le categorie del Premio Baldry-Luberti devono essere inviate via e-mail a premiobaldryluberti@cismai.it entro le ore 24:00 del 31 maggio 2025.
Il premio è rivolto a laureati che abbiano discusso tesi post-laurea tra il 1° gennaio 2022 e il 31 ottobre 2024 su temi rilevanti per gli studi sull'intelligence quali cybersecurity, biosicurezza, geopolitica, sicurezza economica e geointelligence. Per il primo classificato sono previsti 1.000 euro e pubblicazione con Rubbettino; per il secondo e terzo, rispettivamente 700 e 500 euro con pubblicazione digitale sul portale editoriale SOCINT. Gli interessati dovranno inviare la domanda di iscrizione, allegando tesi e lettera di presentazione del relatore, all'indirizzo e-mail tesi@socint.org entro e non oltre il 30 aprile 2025.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare la pagina: https://www.socint.org/premio-di-tesi-carlo-mosca-ii-edizione/
The EIC Pathfinder is a funding programme under Horizon Europe that offers support to research teams by:
- funding research to develop the scientific basis to underpin breakthrough technologies
- supporting the earliest stages of scientific, technological or deep-tech R&D
- aiming to build on new, cutting-edge directions in science and technology to disrupt a field and a market or create new opportunities
- realising innovative technological solutions to identify, develop and scale up breakthrough technologies and disruptive innovations in Europe