Grandi attrezzature di ateneo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Questa sezione presenta una panoramica delle principali infrastrutture scientifiche disponibili presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le grandi attrezzature elencate, corredate di informazioni fornite dai docenti responsabili di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai dati della ricerca.

Strumenti cruciali per lo sviluppo e l'innovazione scientifica, le grandi attrezzature sono messe a disposizione per attività di ricerca avanzata e collaborazione scientifica, sia all'interno dell'ateneo sia con partner esterni e rappresentano una risorsa essenziale per ricercatori, studenti e aziende interessate a sfruttare le tecnologie e i servizi offerti dall'università.

Sei un’impresa?

Consulta la sezione dedicata ai servizi scientifici e tecnologici per le imprese, dove troverai, classificate per tematiche, le strumentazioni che possono fornire servizi per esterni.

Grandi attrezzature di ricerca

Pagina 15: risultati 141 - 150 di 279

Nano-tribometro per analisi su lenti a contatto

Nano-tribometro per analisi su lenti a contatto Anton Paar

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T073
Responsabile scientifico: TAVAZZI SILVIA
Voci tariffario: B.2
Chi può accedere: Utenti interni

NANOLIVE - MICROSCOPIO OLOTOMOGRAFO CX-A

Il microscopio olotomografico Nanolive è uno strumento che permette di effettuare acquisizioni di live imaging a lungo termine di colture cellulari piastrate su dish da 35mm o in MW96. Si può lavorare senza staining (Label free) acquisendo immagini in 3D e discriminando le diverse componenti subcellulari sulla base del diverso indice di rifrazione oppure con fluorescenza utilizzando dei fluorocromi vitali. Il software di cui è dotato lo strumento permette di effettuare queste analisi semi-automaticamente e di ottenere una ricostruzione video in time-lapse. Lo strumento può essere implementato con software di analisi basati sul machine learning che forniscono misurazioni di parametri legati alla morfologia, alla complessità e alla vitalità cellulare.

Edificio: U8, Piano: 1, Stanza: 1028
Responsabile scientifico: CAVALETTI GUIDO ANGELO
Chi può accedere: Accessibile a tutti

NANOSIGHT N300

Lo strumento Malvern Panalytical NanoSight NS300 fornisce una piattaforma facile da usare e riproducibile per la caratterizzazione delle nanoparticelle. L'NS300 consente un'analisi rapida della distribuzione dimensionale e della concentrazione di tutti i tipi di nanoparticelle da 0,01 a 1 µm* di diametro, a seconda della configurazione dello strumento e del tipo di campione. Con la possibilità di essere fornito con moduli laser intercambiabili e l'introduzione di una ruota portafiltri motorizzata, è possibile analizzare diverse etichette fluorescenti. La temperatura del campione è completamente programmabile tramite il software Nanoparticle Tracking Analysis (NTA) *a seconda della configurazione del campione e del sistema

Edificio: U28, Piano: 1, Stanza: 1032
Responsabile scientifico: SALERNO DOMENICO
Chi può accedere: Accessibile a tutti

NETZSCH DMA 242E

Strumento per Dynamical Mechanical Analysis

Edificio: Comodato, Piano: , Stanza: Comodato
Responsabile scientifico: MUSTARELLI PIERCARLO
Voci tariffario: W.3
Chi può accedere: Utenti interni

NGC Quest 10 Plus sistema cromatografico

Lo strumento NGC Quest 10 Plus è un sistema completo per la separazione di biomolecole, per la loro caratterizzazione e purificazione. Dispone di pompe automatizzate da 10 ml/min che forniscono gradienti accurati per separazioni ad alta risoluzione per qualsiasi applicazione. Il rilevatore a più lunghezze d'onda, in grado di monitorare simultaneamente fino a quattro lunghezze d'onda, combinato con misurazioni della conducibilità, consente il rilevamento ad alta precisione di proteine, peptidi e acidi nucleici. I campioni possono essere facilmente frazionati utilizzando il raccoglitore di frazioni automatico collegato al sistema.

Caratteristiche tecniche specifiche
▪ Erogazioni da 10 ml/min
▪ rilevamento a più lunghezze d'onda (UV/Vis)
▪ Rilevamento della conducibilità
▪ Iniezione automatizzata del campione
▪ Raccoglitore di frazioni automatizzato
APPLICAZIONE
• Purificazione di biomolecole (proteine, peptidi,
e acidi nucleici)
• Purificazione degli anticorpi monoclonali
• purificazione proteina ricombinante marcata con istidina
• analisi folding proteico

ESEMPI DI SERVIZIO
• Purificazione delle proteine
• Studi di folding proteico

Edificio: U3, Piano: -2, Stanza: 2i43
Responsabile scientifico: VANONI MARCO ERCOLE
Voci tariffario: LID 2.1; LID 2.2
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Oligonucleotide Array-Based CGH-Agilent

Workstation comprendente fornetto di ibridazione, scanner (High Resolution Microarray Scanner Bundle) e PC con software analitici (Workstation Modulo CGH-DNA Analytics software). La piattaforma Microarray Agilent consente l’analisi di DNA genomico ‘whole-genome’, per la cariotipizzazione molecolare ad alta risoluzione permettendo la ‘detection’ di perdite e acquisizioni di tratti del genoma di dimensioni fino a 1 Kb. E' possibile eseguire la cariotipizzazione umana e di diverse specie animali e vegetali. Inoltre permette l’analisi di microarray dello stato di metilazione delle isole CpG mediante immunoprecipitazione ChIP on chip, e l’analisi di microarray per espressione genica sfruttando la tecnica di ibridazione su vetrino di RNA e la rilevazione dell’ibridazione mediante scanner laser

Edificio: U8, Piano: 4, Stanza: 4052
Responsabile scientifico: BENTIVEGNA ANGELA , LAVITRANO MARIALUISA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

OmniLog PM System

L’Omnilog-PM è un sistema integrato che permette l’esecuzione di analisi di Phenotype Microarray, attraverso incubazione e lettura delle micropiastre in automatico. Si compone di un incubatore/lettore che permette il mantenimento degli array a una temperatura nel range compreso tra 20 e 45 °C ed umidità nel range tra 20% e 80% per consentire crescita e metabolismo sia di microrganismi mesofili che cellule di mammifero ed è interfacciato ad un PC, su cui è installato il software dedicato.

Edificio: Ed. U3, Piano: 2° piano, Stanza: lab. 2030
Responsabile scientifico: ORLANDI IVAN
Chi può accedere: Accessibile a tutti

OPERETTA - High content imaging system su piastre

Sistema integrato di high-content imaging per l'acquisizione e l'analisi di immagini da cellule vive o fissate con microscopia confocale Operetta CLS System

Edificio: U8, Piano: 2, Stanza: 2029
Responsabile scientifico: SALERNO DOMENICO
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Operetta CLS

Operetta® CLS™ è un sistema di analisi High-Content, una piattaforma di imaging per micropiastre ad alta processività per l’analisi di
immagine e la generazione di dati quantitativi.

Edificio: U3, Piano: 2, Stanza: 2030
Responsabile scientifico: PASQUALE VALENTINA , VANONI MARCO ERCOLE
Chi può accedere: Utenti interni

Osservatorio Open Government Data

L’Osservatorio Open Data si occupa della gestione, trasformazione e distribuzione dei dati alla comunità scientifica. L’Osservatorio è anche il luogo all’interno del quale aprire una linea di riflessione sull’epistemologia degli Open Data, interrogandosi sul tipo di conoscenza che si può generare attraverso il loro utilizzo.

Edificio: U7, Piano: terzo, Stanza:
Responsabile scientifico: STEFANIZZI SONIA
Chi può accedere: Utenti interni
a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 20/01/2025