4. Richiedere: trasferta - proroga - smart working

Per garantire le coperture assicurative al tirocinante (sia per Infortunio, sia per Responsabilità Civile) è necessario procedere tramite la propria area riservata alla sezione I miei stage - azioni post avvio PF – inserisci nuova richiesta, almeno 48 ore prima del relativo evento. 

L'approvazione delle richieste avviene tramite il portale da parte dell’Ufficio Stage di Ateneo. Non ci sono documenti da stampare e da consegnare e/o firmare in formato cartaceo. 

La trasferta deve essere inserita ogni volta che lo stagista debba recarsi per esigenze lavorative presso luogo diverso dalla sede indicata nel Progetto Formativo, specificando: data/fascia oraria, indirizzo di spostamento.
Qualora vi sia necessità di spostamenti periodici ma non programmabili verso luogo diverso dalla sede è possibile inserire un'unica richiesta per tutta la durata dello stage.
E' anche possibile inserire una trasferta che copra tutta la durata del progetto formativo, qualora lo stagista debba essere impiegato - per tutta la durata dello stage - presso altra sede (aziendale o no, es: campionamenti da effettuarsi in campo, presenza durante eventi fieristici, ecc).

MEZZI DI TRASPORTO PREVISTI: mezzi pubblici, auto aziendale sotto la guida di dipendente o collaboratore aziendale.

La proroga può essere richiesta non oltre i 5 gg lavorativi dalla fine dello stage qualora, di comune accordo, Azienda/Ente e stagista desiderino prolungare l’esperienza di stage. A questo proposito si ricorda che:

- il totale di mesi svolti dallo studente in stage (considerata la durata complessiva del proprio corso di studi) non può essere superiore a 12

- la proroga di stage curriculare può essere richiesta entro il conseguimento del titolo

- eventuali pratiche di caricamento dei CFU nella carriera dello studente saranno attivate successivamente la chiusura del periodo di proroga richiesto

Contestualmente al caricamento del progetto o successivamente al suo avvio, alla voce “azioni post-avvio”: inserire la richiesta di smart working (48 h prima dell'evento per approvazione da parte dell'Ufficio Stage) che deve essere approvata dallo studente e dall’Ufficio.

Si suggerisce di pianificare settimanalmente o anche per tutta la durata dello stage le giornate di smart working inserendo così la richiesta su Segreterie Online una sola volta. Nel campo “motivazione” vanno specificate le attività oggetto di smart working.

a cura di Stage, ultimo aggiornamento il 28/11/2022