Analisi termiche e calorimetriche

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Quando si parla di analisi termica di un materiale, ci si riferisce convenzionalmente a un gruppo di tecniche nelle quali una proprietà fisica della sostanza in esame viene misurata in funzione della temperatura (o del tempo) mentre il campione è sottoposto a un trattamento termico (riscaldamento, raffreddamento, isoterma) controllato e programmato. 

Tra le tecniche in uso, l’Ateneo mette a disposizione l’analisi termogravimetrica (TGA) e la calorimetria differenziale a scansione (DSC) che generalmente rivestono la maggiore importanza nella caratterizzazione termica di materiali ibridi (solidi, gel, liquidi), polimeri e nanocompositi sia nell’ambito della ricerca accademica sia a livello industriale-applicativo (sviluppo e controllo qualità).

L’analisi TGA è molto diffusa e utilizza piccole quantità di campione. Essa misura i cambiamenti di peso di un materiale in funzione della temperatura e/o del tempo in un ambiente ad atmosfera controllata.

L’analisi DSC consente di studiare qualsiasi fenomeno che comporti una variazione della capacità termica di un materiale, esplorando un ampio intervallo di temperature e necessitando di piccole quantità di campione. 

Alcuni esempi applicativi sono:

  • la registrazione delle trasformazioni chimico-fisiche subite dal materiale durante il trattamento termico.
  • la valutazione di processi di decomposizione e informazioni composizionali quantitative sul materiale analizzato.
  • la valutazione di entalpie di reazione e calore specifico (cinetica di processi).
Digita le prime lettere di ciò che vuoi cercare e seleziona il risultato tra quelli disponibili