Analisi cromatografia liquida-spettrometria di massa ad alta risoluzione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

E’ presente in Ateneo un servizio di analisi cromatografiche accoppiate alla spettrometria di massa ad alta risoluzione (triplo quadrupolo/tempo di volo) che consentono una caratterizzazione completa dei componenti del campione d’interesse. Può essere utilizzato per analisi quantitative ad elevata sensibilità e selettività grazie all'alta accuratezza di massa, all'ampio range dinamico e alla velocità di analisi. Oltre a profili quantitativi accurati, lo spettrometro di massa può essere utilizzato per ottenere informazioni qualitative complete, fornendo dati accurati su precursori di massa e ioni frammento rilevabile grazie al Fast DDA, un metodo di acquisizione dati automatizzato e mirato che fornisce in maniera rapida dati MS/MS per la conferma di composti noti o la caratterizzazione di composti sconosciuti.

Il sistema è inoltre dotato di un versatile sistema di separazione cromatografica per estendere i tipi di campione da analizzare, configurato con un sistema quaternario per colonne HPLC e UPLC collegato a un rivelatore UV, e il GC per gas cromatografia (GC), collegato allo spettrometro di massa attraverso la sorgente a Pressione Atmosferica dell'Acqua (APGC) che consente una ionizzazione soft senza frammentazione in sorgente.

Completano la configurazione dello strumento una sorgente spray nano Lock, per l'analisi in infusione a flussi <1 µl/min, e una sonda per l'analisi dei solidi a pressione atmosferica (ASAP), per il campionamento diretto e l'introduzione di solidi e liquidi.

Digita le prime lettere di ciò che vuoi cercare e seleziona il risultato tra quelli disponibili