Analisi in spettroscopia Raman

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

L’Ateneo offre un’ampia gamma di analisi attraverso l’utilizzo della spettroscopia Raman, tecnica non distruttiva e non invasiva che sfrutta il fenomeno della diffusione non lineare di luce monocromatica (un laser) da parte del campione. Le frequenze della luce diffusa dipendono dalla composizione e dalla struttura del materiale. Le spettroscopia Raman permette, in particolare, di:

  • identificare i legami chimici e di ottenere informazioni sulla struttura tridimensionale delle molecole;
  • determinare la composizione di un campione;
  • identificare difetti e impurezze;
  • identificare fasi cristalline e amorfe, inclusioni o strutture a bassa dimensionalità nei solidi;
  • valutare l’omogeneità di campioni.

È molto utilizzata nell’ambito dello studio dei materiali allo stato solido (per esempio, semiconduttori, polimeri, coatings, pigmenti, compositi, materiali a base di carbonio, ceramiche, vetri, minerali, gemme,…), ma anche di campioni allo stato liquido (per esempio, campioni biologici) e gassoso (per esempio, inclusioni di gas nelle rocce).