Analisi elementari

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

E’ possibile effettuare la determinazione rapida di carbonio, idrogeno, azoto e zolfo (CHNS) in matrici di diversa natura. La strumentazione in dotazione dell’Ateneo è in grado di gestire una grande varietà di campioni: solidi, liquidi e volatili in applicazioni di tipo farmaceutico, ambientale, alimentare ed energetico.

Vengono inoltre effettuate analisi quantitative della maggior parte degli elementi in tracce di ioni metallici in soluzioni acquose o in estratti di matrici solide (biologiche, ambientali,  alimentari e leghe metalliche) grazie a tecniche strumentali quali: spettrofotometro di assorbimento atomico corredato di fornetto di grafite (GFAAS) e di dispositivo per la correzione degli assorbimenti aspecifici (Effetto Zeeman) e la spettroscopia di emissione al plasma (ICP-OES).