E’ possibile effettuare la determinazione rapida di carbonio, idrogeno, azoto e zolfo (CHNS) in matrici di diversa natura. La strumentazione in dotazione dell’Ateneo è in grado di gestire una grande varietà di campioni: solidi, liquidi e volatili in applicazioni di tipo farmaceutico, ambientale, alimentare ed energetico.
Vengono inoltre effettuate analisi quantitative della maggior parte degli elementi in tracce di ioni metallici in soluzioni acquose o in estratti di matrici solide (biologiche, ambientali, alimentari e leghe metalliche) grazie a tecniche strumentali quali: spettrofotometro di assorbimento atomico corredato di fornetto di grafite (GFAAS) e di dispositivo per la correzione degli assorbimenti aspecifici (Effetto Zeeman) e la spettroscopia di emissione al plasma (ICP-OES).