Questa sezione presenta una panoramica delle principali infrastrutture scientifiche disponibili presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le grandi attrezzature elencate, corredate di informazioni fornite dai docenti responsabili di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai dati della ricerca.
Strumenti cruciali per lo sviluppo e l'innovazione scientifica, le grandi attrezzature sono messe a disposizione per attività di ricerca avanzata e collaborazione scientifica, sia all'interno dell'ateneo sia con partner esterni e rappresentano una risorsa essenziale per ricercatori, studenti e aziende interessate a sfruttare le tecnologie e i servizi offerti dall'università.
Sei un’impresa?
Consulta la sezione dedicata ai servizi scientifici e tecnologici per le imprese, dove troverai, classificate per tematiche, le strumentazioni che possono fornire servizi per esterni.
Grandi attrezzature di ricerca
Stampante 3D a getto legante
Sviluppo e preparazione di farmaci in piccola scala per medicina personalizzata
Stampante 3D FDM con capacità industriali - Ultimaker S5 Pro Bundle
Stampante 3D FDM con capacità industriali - Ultimaker S5 Pro Bundle
Stazione di prova per celle a combustibile
Stazione di prova per celle a combustibile
Streak Camera per misure di luminescenza risolta in tempo (C5680-21)
Set up per misure di spettroscopia ottica risolta in tempo fino ai ps (streak camera). Temperatura del campione regolabile: 4 K - 300 K. Sono possibili: 1) misure in continua con range di eccitazione 200 nm - 1000 nm, range in emissione 200 nm - 1700 nm, risoluzione fino a 20 cm-1; 2) misure risolte in tempo con range di eccitazione: 250 nm - 300 nm, 350 nm - 500 nm e 700 nm - 1000 nm, range in emissione: 200 nm - 800 nm con risoluzione temporale fino a 2 ps e fino a 1700 nm con risoluzione temporale fino a 1 ns. .
Strumentazione per sequenziamento DNA
La strumentazione di sequenziamento del DNA comprende un analizzatore di bio-frammenti (Bioptic Inc.), il sistema MiSeq Illumina (Illimina Inc.), l'attrezzatura per l'estrazione del DNA da diversi materiali e la preparazione delle librerie del DNA. Il sistema MiSeq è una piattaforma di sequenziamento DNA che permette la generazione di cluster, l'amplificazione, il sequenziamento e l'analisi dei dati in un unico strumento.
Strumentazione per spettroscopia di foto- e termo-luminescenza (10-500°K)
Fotoluminescenza (PL) e termoluminescenza (TSL) per lo studio di difetti in materiali
Caratteristiche tecniche:
Eccitazione UV-VIS (250-700 nm) con lampada Xenon JobinYvon 450 W e lampada tungsteno-alogena.
Monocromatore di eccitazione: Jobin-Yvon Gemini 180 (2 reticoli da 1200 righe/mm, con blaze a 300 nm o a 500 nm).
Rivelazione: monocromatore Jobin Yvon Micro HR con 2 reticoli intercambiabili (150 righe/mm, blaze a 500 nm e 600 righe/mm, blaze a 400 nm). Rivelatore CCD Jobin-Yvon Symphony retroilluminato e raffreddato ad azoto liquido (intervallo spettrale 200-1100 nm).
Intervallo di temperatura: 10-600 K (PL) e 300-800 K (TSL).
Configurazioni disponibili
Misure di fotoluminescenza a temperatura variabile
Misure di termoluminescenza risolta in lunghezza d’onda
Strumento per Tap density
Strumento per Tap density
Summit, 24 canali con canali da 4.5 Hz, 14 Hz e 100 Hz
Tomografia sismica a rifrazione superficiale a 24 canali, con sorgente a cannoncino o sledgehammer,
SynthWave (Milestone)
Sintetizzatore a microonde. Volume reattore: 900 ml. Temperatura massima di esercizio: 300 °C. Pressione massima di esercizio: 200 bar. Potenza massima irraggiamento: 1500 W. Possibilità di collegare linee di diversi gas.
TAVOLO ANATOMAGE CLASSIC 3D
E' un sistema di visualizzazione ed insegnamento dell’anatomia tecnologicamente più avanzato e viene già utilizzato da molte tra le più importanti scuole ed istituzioni al mondo.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 27
- Pagina successiva