Education

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
4 e 5

L’educazione è per noi un vero e proprio “vettore di sostenibilità”, fondamentale per il raggiungimento di tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare il goal 4: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.

Non solo corsi dedicati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma veri e propri percorsi formativi che certificano competenze trasversali in ottica di lifelong learning, rivolti a studenti, docenti, tecnici e amministrativi, e tutta la comunità territoriale (cittadini, enti, aziende).

I percorsi di educazione per e alla sostenibilità

L'educazione per la sostenibilità non si esaurisce nella trasmissione di conoscenze e neanche nella formazione di competenze ma racchiude tutte le azioni volte a: Sensibilizzare, Comunicare e Stimolare comportamenti sostenibili.

L'educazione diventa trasformazione degli ambienti, fisici e sociali, in modo che la sostenibilità venga chiaramente percepita e abbia un ruolo trasformativo dei modi di pensare e degli stili di vita delle persone, nella direzione di promuovere un futuro sostenibile.

L'educazione diventa azione che mette tutti in un contesto di educazione, con particolare attenzione a chi è responsabile della formazione di altri.

Il 14 ottobre 2024 è stata proposta a tutta la comunità di Bicocca una Lezione zero sui temi della sostenibilità e su tutte le attività promosse.

Obiettivi

  • Formare alla e per la sostenibilità;
  • Lifelong learning;
  • Diventare modello di comunità sostenibili;
  • Creare legami con le realtà locali, i territori, le città.

Formazione

Bbetween è la proposta dell'Università di Milano-Bicocca finalizzata all'accrescimento e alla valorizzazione delle cosiddette soft skills, o competenze trasversali, rivolta a studenti, personale e cittadini tutti. Bbetween si colloca tra Università e territorio, tra saperi tecnici e di contesto, tra linguaggi formali e informali, là dove si collocano le competenze trasversali. Consideriamo i diversi campi applicativi della sostenibilità come esempi concreti utili a sviluppare competenze interdisciplinari, fondamentali per costruire un futuro sostenibile sia nel mondo del lavoro che nel proprio quotidiano.

Per scoprire i corsi legati alla sostenibilità, clicca qui. Nel a.a. 2022-2023 sono stati attivati 37 corsi correlati alla sostenibilità.

BASE organizza dei corsi intensivi dedicati a temi specifici per continuare l’apprendimento durante la pausa estiva

Per scoprire i corsi clicca qui

Immagine
ASviS

Si tratta di un corso on line progettato da ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) e messo a disposizione delle Università italiane. Il corso, della durata di circa 2 ore, è sempre disponibile per tutta la comunità di Bicocca (accesso con le credenziali di Ateneo) alla pagina e-learning linkata

Immagine
17 obiettivi di sviluppo sostenibile

L'iniziativa mira a mappare l'offerta didattica del nostro Ateneo in termini di SDGs, al fine di individuare e far conoscere quali obiettivi sono maggiormente associati ai contenuti trattati nelle attività formative dei Corsi di Laurea dell’Ateneo.

Con la collaborazione di tutti i docenti dell’Ateneo, stiamo procedendo ad una mappatura volta ad indicare quali target degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rientrano nei nostri percorsi di formazione.

Gli studenti avranno così la possibilità di conoscere, per ciascuna attività didattica, quali sono gli SDGs maggiormente connessi ai temi affrontati.

Nel 2023 sono stati mappati quasi tutti i corsi di laurea, identificando 5.656 corsi, 4.871 dei quali legati alla sostenibilità, per una percentuale superiore all’86%.

Immagine
Plant with sdg's

La ricerca svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’approfondimento delle questioni legate alla sostenibilità, adottando un approccio interdisciplinare e olistico che abbraccia la sfera ambientale, economica e sociale. Con le oltre 1.000 pubblicazioni scientifiche annuali dedicate allo studio della sostenibilità, l’Università di Milano-Bicocca dimostra il cospicuo impegno nel generare conoscenza su questi temi cruciali.

Nel 2023, l'Università di Milano-Bicocca si è concentrata sulla sostenibilità attraverso varie discipline, promuovendo eventi che hanno toccato i settori ambientale, sociale e tecnologico. Questi eventi hanno avuto lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere un ampio pubblico, tra cui studenti, accademici e pubblico in generale, su temi cruciali per un futuro sostenibile.

Potete trovare gli appuntamenti al link della Sezione Eventi del sito di Ateneo.

Parte essenziale di questo impegno è il contributo della comunità studentesca, che con entusiasmo promuove iniziative culturali e sociali legate alla sostenibilità, esprimendo il proprio interesse sia verso la dimensione ambientale sia verso quella sociale.

Le numerose associazioni studentesche dell'Università Milano-Bicocca danno vita a progetti innovativi e inclusivi che riflettono lo spirito dinamico dell’Ateneo e sensibilizzano su temi come l'inclusione, la responsabilità sociale e la giustizia ambientale.

Immagine
tutoraggio peer to peer

L'Università degli Studi di Milano-Bicocca offre da anni un servizio di tutoraggio peer-to-peer, in cui studenti senior supportano le matricole nel loro primo approccio alla vita universitaria. Questo servizio ha l'obiettivo di favorire la socializzazione, ridurre i tassi di abbandono e promuovere un’esperienza formativa positiva e appagante. Inoltre, è disponibile un servizio di counselling psicologico dedicato agli studenti che necessitano di uno spazio di ascolto e orientamento, per affrontare difficoltà che possono ostacolare il percorso di studi e la piena espressione del proprio potenziale.

Clicca qui per avere maggiori informazioni sui servizi di tutoraggio

Clicca qui per avere maggiori informazioni sul servizio di counselling psicologico

Immagine
summer school Bicocca

L’Università di Milano-Bicocca si impegna attivamente nello sviluppo di attività, eventi e progetti che favoriscono la crescita culturale e il dialogo con il territorio, anche grazie a collaborazioni con importanti realtà locali e nazionali. Le iniziative culturali non solo offrono opportunità di formazione e scambio per la comunità accademica, ma sono anche aperte ai cittadini, contribuendo a rafforzare il legame tra Ateneo e territorio. L’Università supporta la diffusione della cultura scientifica, organizzando incontri, mostre, concerti e rassegne che arricchiscono l’offerta culturale di Milano e del quartiere Bicocca. Attività come il Festival GenerAzioni e le collaborazioni con manifestazioni culturali cittadine consolidano il ruolo dell’Università come punto di riferimento culturale e sociale, promuovendo valori di sostenibilità, inclusione e partecipazione attiva.

L'Università degli Studi di Milano-Bicocca è profondamente impegnata nella promozione della sostenibilità attraverso numerosi programmi di collaborazione internazionale. Questi programmi non solo rafforzano la ricerca e l'educazione alla sostenibilità, ma favoriscono anche gli scambi culturali e accademici tra studenti, docenti e ricercatori su scala globale.

Clicca qui per avere informazioni sulle Summer School.

Clicca qui per avere informazioni sulle collaborazioni internazionali di Università degli studi di Milano Bicocca.

a cura di Bicocca Sostenibile, ultimo aggiornamento il 26/11/2024