Coordinatore: Prof. Simona Sacchi
Vice-coordinatore: Prof. Simone Sulpizio
Tutti i curricula si propongono di formare persone altamente qualificate su temi diversi a seconda del curriculum, ma che sappiano tutte operare sia in ambito accademico che in ambito aziendale, sia in ambito pubblico che privato. In particolare, in linea con il progetto di sviluppo del Dipartimento di eccellenza, i dottori di ricerca saranno in grado sia di condurre ricerca di base che trasferire le conoscenze acquisite ad ambiti aziendali dove il ruolo degli human factors è rilevante per lo sviluppo tecnologico. Inoltre, i dottorandi potranno sfruttare le facilities dei due centri del Dipartimento di eccellenza (https://psicologia.unimib.it/it/node/491), MiBTec e Bi.CApP, e usare paradigmi di realtà virtuale e aumentata; saranno anche formati allo sviluppo di app a contenuto psicologico e linguistico.
Curriculum Mente, cervello e comportamento
Si propone di formare persone qualificate nei temi della misurazione in psicologia, neuroscienze cognitive, percezione, attenzione, processi cognitivi, linguaggio in tutte le fasi della vita.
Curriculum Psicologia sociale, cognitiva e clinica
Si propone di formare persone qualificate nei temi di ragionamento, pensiero, personalità, motivazione, psicologia clinica e dinamica, psicologia delle organizzazioni e sociale in tutte le fasi della vita.
Curriculum internazionale in Experimental and applied psychology
Si propone di formare persone qualificate in temi di psicologia ambientale, psicologia cognitiva applicata, comunicazione pubblica efficace, percezione sociale e del comportamento.
Il curriculum internazionale è il risultato di una collaborazione con l’Università del Surrey (https://www.surrey.ac.uk/school-psychology) e prevede la frequenza di 2 anni presso l’Università di Milano-Bicocca e un anno presso l’Università del Surrey. Chi frequenta tale curriculum, otterrà un doppio titolo.
Il dottorato si propone di formare persone qualificate e in grado di applicare le metodologie e le conoscenze psicologiche e linguistiche avanzate in ambito accademico, in ambito aziendale, sanitario, scolastico, pubblico e privato con particolare riferimento al mondo delle nuove tecnologie (realtà virtuale e aumentata; app e dispositivi mobili) e al ruolo dell’interazione tra fattori umani e queste nuove tecnologie.
- in ambito metodologico, con particolare riferimento ai metodi sperimentali, alla psicofisica e alla psicometria che possono essere spendibili in ambito ergonomico, in ambito di data analytics e nell’organizzazione di ricerche in organizzazioni complesse;
- nell’ambito delle scienze del linguaggio e della psicologia dello sviluppo che possono essere spendibili in attività professionali legate al mondo della comunicazione scritta e orale, dell’infanzia e delle scuole e in ambiti multiculturali;
- in ambito neuropsicologico, relative ai disordini comportamentali determinati da lesioni o disfunzioni cerebrali nelle diverse età della vita, sulla base di tecniche di neuroimmagine e di elettrofisiologia cognitiva che possono essere spendibili in campo diagnostico e riabilitativo.
- in ambito sociale, cognitivo e delle organizzazioni che possono essere spendibili nel settore aziendale e di comunità per promuovere benessere sociale e gestire la comunicazione, le strategie decisionali e la formazione del personale;
- in abbinamento a quelle cliniche possono essere spendibili sia in ambito sanitario che aziendale per affrontare il problema del benessere, della salute e della sicurezza sia di individui che di gruppi;
- in ambito clinico che possono essere impiegate nel campo sanitario, nelle scuole, per prevenire, rilevare e valutare i fattori di rischio e di protezione lungo il continuum del ciclo di vita, per pianificare l’agire nei diversi settori di intervento e costruire modelli diagnostici più adeguati alle esigenze attuali.
- nell’ambito della sostenibilità e dei fattori psicologici che possono promuoverla anche a livello di comunicazione;
- nell’ambito dell’interazione tra tecnologia e fattori psicologici operanti a livello di individuo e di gruppo.
Arosio Fabrizio | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Bricolo Emanuela | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Bulf Hermann Sergio | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Costantini Giulio | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Daini Roberta | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Foppolo Francesca | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Gallace Alberto | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Girelli Luisa | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Guasti Maria Teresa | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Macchi Cassia Viola Marina | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Maravita Angelo | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Marelli Marco | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Marzocchi Gian Marco | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Nava Elena | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Panzeri Francesca | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Paulesu Eraldo | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Perugini Marco | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Proverbio Alice Mado | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Reverberi Franco Carlo | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Romano Daniele Luigi | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Salomone Erica | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Stucchi Natale Adolfo
|
Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Turati Chiara | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Zampini Laura | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Zogmaister Cristina | Università di Milano-Bicocca | Mente, cervello e comportamento |
Actis Grosso Rossana | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Antonelli Mauro | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Baldissarri Cristina | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Brambilla Marco | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Calati Raffaella | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
D’Addario Marco | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
De Carli Pietro | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Di Mattei Valentina Elisabetta | Università Vita-Salute San Raffaele | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Di Pierro Rossella | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Gabbiadini Alessandro | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Madeddu Fabio | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Mari Silvia | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Miglioretti Massimo | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Parolin Laura Antonia L. | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Preti Emanuele | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Prunas Antonio | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Riva Paolo | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Riva Crugnola Cristina | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Sacchi Simona | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Santona Alessandra M. Roberta | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Sarracino Diego | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Simbula Silvia | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Steca Patrizia | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Tagini Angela | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Velasco Veronica | Università di Milano-Bicocca | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Cecchetto Carlo | Università di Milano-Bicocca | Experimental and Applied Psychology |
Durante Federica | Università di Milano-Bicocca | Experimental and Applied Psychology |
Gallucci Marcello | Università di Milano-Bicocca | Experimental and Applied Psychology |
Ricciardelli Paola | Università di Milano-Bicocca | Experimental and Applied Psychology |
Richetin Juliette | Università di Milano-Bicocca | Experimental and Applied Psychology |
Sulpizio Simone | Università di Milano-Bicocca | Experimental and Applied Psychology |
Baggio Giosuè | University of Trondheim, NO | Mente, cervello e comportamento |
Banks Adrian | University of Surrey, UK | Experimental and Applied Psychology |
Bushman Brad | Ohio State University, USA | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Conner Mark | University of Leeds, UK | Mente, cervello e comportamento |
De Hevia Maria Dolores | University of Leeds, UK | Mente, cervello e comportamento |
Epskamp Sacha | University of Amsterdam, NL | Mente, cervello e comportamento |
Farnè Alessandro | CNRS Lyon, FR | Mente, cervello e comportamento |
Fasoli Fabio | University of Surrey, UK | Experimental and Applied Psychology |
Gatersleben Birgitta | University of Surrey, UK | Experimental and Applied Psychology |
Hepper Erica | University of Surrey, UK | Experimental and Applied Psychology |
Johnson Scott | UCLA, USA | Mente, cervello e comportamento |
Jones Christopher | University of Surrey, UK | Experimental and Applied Psychology |
Marinis Theodoros | University of Kostanz, DE | Mente, cervello e comportamento |
Negrini Alessia | University of Montréal, CA | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Nelson Jonathan | University of Surrey, UK | Experimental and Applied Psychology |
Schwarzer Grudun | University of Giessen, DE | Mente, cervello e comportamento |
Silvanto Juha | University of Surrey, UK | Experimental and Applied Psychology |
Tabernero Carmen | University of Salamanca, ES | Mente, cervello e comportamento |
Tenenbaum Harriet | University of Surrey, UK | Experimental and Applied Psychology |
Topa Gabriela | UNED, ES | Mente, cervello e comportamento |
Yamaguchi Masami | Chuo University, JP | Mente, cervello e comportamento |
Zimmermann Johannes | University of Kassel, DE | Psicologia sociale, cognitiva e clinica |
Il percorso formativo consiste di corsi comuni e di corsi specifici per ciascun curriculum volti a fornire gli strumenti per indagare il comportamento individuale e sociale nonché per indagare le basi cerebrali di tali comportamenti. Comprende altresì corsi che rendano gli studenti in grado di affrontare la redazione scientifica di un articolo, l’analisi critica della letteratura.
L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=7293