La proposta formativa che sta alla base del Dottorato di Ricerca in Informatica nasce dalla crescente necessità di formare ricercatori capaci di operare in un campo di sempre maggiore impatto sulla società quale è quello delle tecnologie dell’informazione, della conoscenza e della comunicazione non solo a livello nazionale ma nel panorama competitivo internazionale.
Al dottorato vengono ammessi circa 10 studenti ogni anno, con borse di studio finanziate dall’università, da aziende o da progetti di ricerca nazionali o internazionali. Grande attenzione viene riservata ai rapporti con realtà esterne, private o pubbliche, in particolare in altre nazioni, presso cui tutti gli studenti svolgono la loro attività per almeno un semestre.
Coordinatore: Prof. Leonardo Mariani
Vicecoordinatore: Prof. Gianluca Della Vedova
Il Dottorato di Ricerca in Informatica si pone l’obiettivo principale di preparare personale altamente qualificato in grado di competere a livello internazionale, fornendo i contenuti scientifici, i metodi, le conoscenze di base, le tecniche operative e le capacità progettuali per lo sviluppo di modelli computazionali dei sistemi, delle architetture integrate e dei relativi processi in diverse aree, insieme a metodi e modelli per la rappresentazione e gestione dell’informazione e della conoscenza nei vari ambiti scientifici e alla loro ricaduta applicativa.
Le principali aree di ricerca sono:
- Architetture e analisi del software, sistemi distribuiti, imaging e visione artificiale, robotica
- Basi di dati e sistemi informativi, intelligenza artificiale, ingegneria e gestione della conoscenza e tecnologie per la cooperazione
- Bioinformatica, sistemi complessi e modelli formali di sistemi distribuiti
- Informazione, finanza e ambiente, reti computazionali e scienze della decisione
I dottori di ricerca in Informatica saranno in grado di armonizzare competenze ad ampio spettro dell’area disciplinare dell’Informatica in tutti i suoi aspetti teorici, tecnologici ed applicativi, con una verticalizzazione in aree specifiche di particolare rilevanza e impatto. La preparazione conseguita nel dottorato consentirà loro di svolgere attività di ricerca qualificata nel panorama internazionale sugli aspetti fondanti della disciplina, di progettare e realizzare sistemi informatici complessi e ad alto impatto innovativo.
Antoniotti Marco | Università di Milano-Bicocca |
Arcelli Fontana Francesca | Università di Milano-Bicocca |
Bandini Stefania | Università di Milano-Bicocca |
Bianco Simone | Università di Milano-Bicocca |
Bonizzoni Paola | Università di Milano-Bicocca |
Cabitza Federico Antonio | Università di Milano-Bicocca |
Ciavotta Michele | Università di Milano-Bicocca |
Ciocca Gianluigi | Università di Milano-Bicocca |
Ciucci Davide Elio | Università di Milano-Bicocca |
Della Vedova Gianluca | Università di Milano-Bicocca |
Denaro Giovanni | Università di Milano-Bicocca |
Dennunzio Alberto | Università di Milano-Bicocca |
Fersini Elisabetta | Università di Milano-Bicocca |
Gianini Gabriele | Università di Milano-Bicocca |
Graudenzi Alex | Università di Milano-Bicocca |
Leporati Alberto Ottavio | Università di Milano-Bicocca |
Lulli Guglielmo | Università di Milano-Bicocca |
Mariani Leonardo | Università di Milano-Bicocca |
Melzi Simone | Università di Milano-Bicocca |
Messina Vincenzina | Università di Milano-Bicocca |
Micucci Daniela | Università di Milano-Bicocca |
Napoletano Paolo | Università di Milano-Bicocca |
Ognibene Dimitri | Università di Milano-Bicocca |
Palmonari Matteo Luigi | Università di Milano-Bicocca |
Pasi Gabriella | Università di Milano-Bicocca |
Penaloza Nyssen Rafael | Università di Milano-Bicocca |
Pirola Yuri | Università di Milano-Bicocca |
Rizzi Raffaella | Università di Milano-Bicocca |
Savi Marco | Università di Milano-Bicocca |
Schettini Raimondo | Università di Milano-Bicocca |
Stella Fabio Antonio | Università di Milano-Bicocca |
Viviani Marco | Università di Milano-Bicocca |
Vizzari Giuseppe | Università di Milano-Bicocca |
Zandron Claudio | Università di Milano-Bicocca |
Zoppis Italo Francesco | Università di Milano-Bicocca |
Hanbury Allan | Technical University of Vienna - AT |
Lucas Peter | Leiden University - NL |
Martini Antonio | University of Oslo - NO |
Mishra Bhubaneswar | New York University, US |
Rosso Paolo | Universitat Politecnica de Valencia - ES |
Schonhuth Alexander | University of Bielefeld - DE |
Il percorso formativo si articola in una serie di corsi specialistici di alto livello, che trattano argomenti avanzati, illustrando i più recenti risultati della ricerca in diversi campi dell’informatica e proponendo la discussione su problemi di ricerca aperti, e nella partecipazione attiva a progetti di ricerca. Il corso offre ai suoi studenti:
- Supporto di un Supervisor (II e III anno) e di un Tutor (I, II e III anno) per tutta la durata del Dottorato
- Corsi avanzati sulle tematiche più recenti della ricerca nelle discipline dell’Area
- Corsi mutuati dal Corso di Laurea Magistrale in Informatica per il consolidamento di competenze di base
- Relazioni internazionali consolidate per lo svolgimento di periodi di studio all'estero presso prestigiosi Atenei di livello internazionale quali ad esempio:
- Laboratori di ricerca di Siemens, Monaco di Baviera
- AT&T Labs Research, USA
- Università di Sviglia
- Università di Amburgo
- Acconci Studio, Brooklyn NY
- Università della California, Davis
- University college of Dublin
- Oxford Brookes University, Wheatley Oxfordshire
- European Commission's Joint Research Centre
- Possibilità di inserimento e afferenza a Centri e Laboratori di Ricerca del DISCo, dell’Ateneo e di Istituzioni di Ricerca con cui vigono collaborazioni di ricerca
- Possibilità di partecipazione a progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico nazionali e internazionali attivi presso i Centri e i Laboratori di Ricerca del DISCo
- Possibilità di svolgere periodi di stage presso enti di ricerca e realtà produttive che collaborano in progetti specifici o che supportano attività di ricerca finalizzata
- Serie di Lezioni Magistrali tenute da scienziati di fama internazionale organizzate dalla Scuola di Dottorato di Scienze
- Corsi specifici organizzati dalla Scuola di Dottorato in Scienze su temi di Project Management, brevettazione e comunicazione
- Corsi trasversali organizzati dalla Scuola di Dottorato di Scienze
- Corso di inglese organizzato dall’Ateneo e corso di inglese specifico con possibilità di accesso al test TOEFL
- Corso di lingua italiana per studenti stranieri organizzato nell’ambito del programma Erasmus
- Corso di Comunicazione Efficace mutuato dal Dottorato di Ricerca in “Qualità of Life in the Information Society – QUA_SI”
- Programma di seminari tematici organizzati nell’ambito dei Corsi di Dottorato o in collaborazione con il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo)
Programmi dei corsi di dottorato di ricerca in Informatica suddivisi per anni accademici
L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=1682