Analisi delle proprietà meccaniche

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

L’Ateneo offre un servizio di analisi delle proprietà meccaniche di materiali solidi (anche manufatti), liquidi viscosi, terreni e rocce spaziando dall’ambito della scienza e tecnologia dei materiali a quello della geologia applicata. In funzione della tipologia del campione in analisi e degli strumenti analizzati sono diverse le informazioni che si possono ottenere:

  • nel caso di campioni solidi è possibile determinare il modulo elastico, il modulo di compressione, il carico a rottura e l’allungamento massimo attraverso misure in estensione e compressione tipicamente utilizzando un dinamometro;
  • nel caso di liquidi viscosi non è possibile eseguire misure tensili, ma è possibile valutarne la viscosità, il modulo di immagazzinamento e quello di perdita mediante uno strumento chiamato reometro;
  • nel caso di adesivi e colle può essere utilizzato un dinamometro per determinare la forza adesiva;
  • nel caso di terreni, rocce e materiali artificiali (es. calcestruzzo) è possibile determinare il modulo elastico, il modulo di Poisson, il carico massimo a rottura a diverse condizioni di confinamento e il carico a trazione, eseguendo prove di taglio diretto, prove monoassiali e triassiali in condizioni statiche/dinamiche drenate/non drenate, prove di trazione, acquisendo contemporaneamente parametri di spostamento tramite trasduttori, parametri di carico tramite celle di carico, parametri di deformazione locale tramite strain gauges.

Inoltre l’Ateneo mette a disposizione una serie di strumenti per eseguire misure meccaniche tra i quali un dinamometro in grado di caratterizzare un’ampia tipologia di materiali, dai metalli ai polimeri termoplastici agli elastomeri, alcuni reometri per liquidi viscosi ed una DMA (Dynamic Mechanical Analizer) per lo studio delle gomme vulcanizzate. 

Sono inoltre a disposizione per la caratterizzazione dei terreni e rocce: un granulometro laser, presse triassiali statiche e dinamiche, presse per prove monoassiali e triassiali, edometri manuali e automatici, macchine di taglio diretto manuali e automatiche anche su giunti di roccia e un reometro.

Tutti i materiali geologici e artificiali possono essere inoltre indagati in modo non distruttivo, ricostruendo la loro struttura interna, grazie ad una microtomografia computerizzata a raggi X.