Preparazione di campioni, materiali e prototipi di dispositivi

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Il vasto campo della preparativa è affrontato in tutte le sue molteplici forme grazie alle competenze e alle attrezzature presenti in Ateneo: dalla progettazione e realizzazione di materiali innovativi alla produzione di prototipi di dispositivi.

La progettazione di materiali a partire dalla sintesi chimica con processi bottom-up o da materiali esistenti con processi top-down è un punto di forza dell’Ateneo che si basa su approcci interdisciplinari della chimica, della fisica, della biologia e, soprattutto, della scienza dei materiali. Lo sviluppo di nuovi materiali avviene a partire dai raw materials ma anche da scarti come quelli agroalimentari per la progettazione di biomateriali innovativi, sostenibili ed ecologici o come quelli derivanti da processi di lavorazione industriale. 

Il nostro Ateneo mette a disposizione facilities per la produzione sia di materiali massivi sia in forma di film sottile con design ottimizzati in base all’applicazione target. L’utilizzo della stessa strumentazione può essere finalizzato anche alla preparazione di campioni in vista della loro stessa caratterizzazione con tecniche di analisi che richiedono la presenza di specifici coating o la preparazione di sezioni sottili.

Il nostro Ateneo va oltre lo sviluppo dei materiali e offre anche possibilità di mettere a punto prototipi di dispositivi nel settore energia e ambiente.