Analisi delle proprietà morfologiche

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

L'Ateneo offre un servizio completo di analisi delle proprietà morfologiche dei solidi utilizzando le principali tecniche non distruttive quali microscopia (ottica, a sonda, elettronica), profilometria e microtomografia a raggi X. La risoluzione spaziale raggiungibile così come la tipologia di informazioni che può essere ottenuta dipende dalla tecnica utilizzata. In particolare,

  • la microscopia ottica consente di ottenere immagini con risoluzione spaziale fino al micrometro (o inferiore nel caso di microscopia confocale); nel caso di microscopi accoppiati con apparati spettroscopici (Raman, FTIR, fotoluminescenza) è possibile identificare la presenza di difetti, impurezze, inclusioni, fasi cristalline e amorfe;
  • la microscopia elettronica a scansione (SEM) e la microscopia elettronica a trasmissione (TEM) sono tecniche di imaging ad alta risoluzione (nel caso di TEM, anche inferiore al nanometro) utilizzate per lo studio della morfologia 2D e/o 3D di campioni di varia natura, inclusi materiali nanostrutturati e biologici;  se opportunamente configurate, SEM e TEM possono fornire informazioni composizionali e strutturali;
  • la profilometria consente di ottenere la morfologia della superficie con risoluzione verticale dell’ordine del nanometro con risoluzione laterale del micrometro;
  • la microscopia a scansione di sonda (SPM) è una famiglia di tecniche che consente di ottenere informazioni sulla morfologia della superficie (rugosità e topografia), ma anche mappe superficiali di diverse proprietà fisiche (elastiche, magnetiche, elettriche, ecc…); la risoluzione laterale può essere inferiore al nanometro e quella verticale può raggiungere la risoluzione atomica;
  • la microtomografia a raggi X consente di analizzare la morfologia di campioni di forme regolari e irregolari con risoluzione massima di 7 micrometri ed è applicabile a rocce, terreni e anche a manufatti.