Comitato etico
Il Comitato etico ha il compito di tutelare i diritti, la dignità, l’integrità, il benessere fisico e psicologico di esseri umani coinvolti in ricerche, nonché di evitare che vengano arrecate inutili sofferenze agli animali nello svolgimento di sperimentazioni.
Composizione:
Patrizia Borsellino
Sara Casati
Giovanni Corrao
Massimiliano L. Fumanelli
Marialuisa Lavitrano
Angelo Maravita
Giovanni Tognoni (Presidente)
Contatti:
Per informazioni sulle attività del Comitato Etico si prega di scrivere a: comitatoetico@unimib.it
Ufficio per i Rapporti con il Sistema Sanitario
Edificio U6, 4° piano
Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano
Tel. 02 64 48 63 45
19 FEBBRAIO 2019
Per la richiesta di parere in merito ad un progetto o ad uno studio il form on line deve essere compilato e trasmesso 15 giorni prima della seduta del Comitato Etico.
Il responsabile del progetto di ricerca viene invitato alla prima seduta utile se presenta un progetto per la prima volta o nel caso il progetto risulti di particolare complessità.
Il tuo progetto di ricerca coinvolge esseri umani?
Il Comitato Etico ha configurato le seguenti matrici per agevolarti nella stesura del consenso informato così come il modulo per l’autorizzazione del trattamento dei dati personali per scopi scientifici.
Le matrici sono state costruite tenendo conto della normativa europea, nazionale e del dibattito etico giuridico attuale: le matrici, quindi, sono predisposte con i requisiti etico-giuridici necessari e verificati dal Comitato Etico stesso e devono essere utilizzate come base/modello per modulare il documento del consenso informato a partire dalle specifiche del progetto di ricerca.
La Dichiarazione di Helsinki – Principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani - e la Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina (Convenzione di Oviedo) rappresentano le fonti sovranazionali più importanti nel quadro generale di etica e diritto nel campo della sperimentazione scientifica.
Il 29 gennaio 2018 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, piazza della Scienza n. 2, edificio U4, si terrà un seminario dal titolo “il biobanking di ricerca come opportunità per un patto di cittadinanza scientifica”.