Grandi attrezzature di ateneo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Questa sezione presenta una panoramica delle principali infrastrutture scientifiche disponibili presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le grandi attrezzature elencate, corredate di informazioni fornite dai docenti responsabili di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai dati della ricerca.

Strumenti cruciali per lo sviluppo e l'innovazione scientifica, le grandi attrezzature sono messe a disposizione per attività di ricerca avanzata e collaborazione scientifica, sia all'interno dell'ateneo sia con partner esterni e rappresentano una risorsa essenziale per ricercatori, studenti e aziende interessate a sfruttare le tecnologie e i servizi offerti dall'università.

Sei un’impresa?

Consulta la sezione dedicata ai servizi scientifici e tecnologici per le imprese, dove troverai, classificate per tematiche, le strumentazioni che possono fornire servizi per esterni.

Grandi attrezzature di ricerca

Pagina 23: risultati 221 - 230 di 278

Sistemi aptici a ritorno di forza per la simulazione dell'interazione con oggetti in realtà virtuale

Sistemi aptici a ritorno di forza per la simulazione dell'interazione con oggetti dal punto di vista tattile in realtà virtuale - Geomagic Touch

Edificio: U9, Piano: PR, Stanza: 903
Responsabile scientifico: GALLACE ALBERTO
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Sistemi di spettroscopia alfa (4)

Sistema comprensivo di: Nr.4 cameretta alfa di ORTEC-AMETEK corredate di sistema da vuoto, rivelatori al silicio a barriera superficiale, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
Effettuare misure di spettrometria alfa per lo studio di contaminazioni radioattive superficiali, in particolare dei materiali affacciati ai rivelatori per esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato, su argomenti inerenti sia la caratterizzazione e selezione di campioni di varia origine sia lo studio di tecniche di analisi innovative per l’abbattimento del fondo radioattivo.

ELENCO TESISTI (aggiornato feb. 2023)
Cecilia Maiano (phd, 2011)
Lorenzo Senis(triennale, 2014)
Eleonora Quadrivi (magistrale, 2018)
Alessandro Paonessa (triennale, 2018)
Giulia Terragni (triennale, 2019)
Gabriele Cervetti (triennale, 2019)
Giulia Bonomelli (triennale, 2020)
Pietro Cavaglieri (triennale, 2021)

Edificio: U2, Piano: -3, Stanza: 3i09-3i10
Responsabile scientifico: PREVITALI EZIO , SISTI MONICA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Spettrofluorimetro

Spettrofluorimetro Varian

Edificio: U3, Piano: 4, Stanza: 4026
Responsabile scientifico: BROCCA STEFANIA
Voci tariffario: FLUO.1
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Spettrofluorimetro FLS 980 (Edinburgh Instruments)

Strumento per spettroscopia di luminescenza UV-Vis risolta in tempo con la tecnica "Time Correlated Single Photon Counting" per spettri di emissione e eccitazione da 200 a 700 nm e risoluzione temporale fino a 700 ps.
Caratteristiche:
● sorgenti / set up di eccitazione: EPLEDs (Light Emitting Diodes Pulsed light emitting diodes) a 260 nm, 350 nm, 405nm, 510 nm, lampada a idrogeno al nsec e tubo X impulsato;
● rivelatori / set up di rivelazione: rilevatore PMT UV-Vis raffreddato ad alta sensibilità, doppio monocromatore;
● elettronica di acquisizione per misure risolte nel tempo: Multi-Channel Scaling (MCS) e Time-Correlated Single Photon Counting (TCSPC).
Configurazioni disponibili:
● portacampioni per misure in polvere, solido e liquido.
Applicazioni principali:
● studio di materiali per fotonica e optoelettronica
● studio di materiali scintillatori

Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1100
Responsabile scientifico: MONGUZZI ANGELO MARIA , LORENZI ROBERTO
Voci tariffario: L.13; L.14; L.15
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Spettrofluorimetro Varian Cary Eclipse con controllo di temperatura

Misure di spettri di fluorescenza di molecole organiche e biomolecole.

Edificio: U1, Piano: 4, Stanza: 4052
Responsabile scientifico: COLLINI MADDALENA , CHIRICO GIUSEPPE
Voci tariffario: B.10; B.11; B12
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Spettrofotometro FT/IR mod.6200FV

Spettroscopia FTIR a temperatura ambiente e a bassa temperatura

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1037
Responsabile scientifico: BINETTI SIMONA OLGA
Voci tariffario: C.7;C.8
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Spettrofotometro FTIR ad alte prestazioni Varian 670-IR

Breve descrizione della strumentazione
La spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR) permette di ottenere informazioni sulla struttura delle biomolecole attraverso l’analisi del loro assorbimento nella regione spettrale del medio infrarosso. Il campione può essere esaminato sia in soluzione che in forma solida (liofili, film idrati) grazie alla possibilità di effettuare misure FTIR sia in trasmissione che in riflessione totale attenuata (ATR). Inoltre, principalmente attraverso misure di microscopia FTIR, ottenuta accoppiando il microscopio IR allo spettrometro FTIR, è possibile analizzare cellule intatte, tessuti e biofluidi per ottenere un’impronta spettroscopica del campione che fornisce informazioni sulla presenza e struttura delle principali biomolecole. Nel nostro Dipartimento è presente lo spettrometro FTIR ad alte prestazioni Varian 670-IR (Varian Australia Pty Ltd, Mulgrave VIC, Australia) con allineamento dinamico e rivelatore ad alta sensibilità (MCT). E’ dotato di cella porta-campione per misure in trasmissione e sistema ATR (in diamante a singola e a nove riflessioni) con controllo della temperatura. Lo spettrometro è accoppiato al microscopio IR Varian 610-IR. La spettroscopia FTIR permette di ottenere informazioni complementari a quelle che si possono ottenere con altri approcci strumentali disponibili presso il nostro Dipartimento. Ad esempio, nel caso delle proprietà conformazionali e stabilità di proteine e peptidi è possibile eseguire caratterizzazioni di spettroscopia FTIR, di dicroismo circolare e fluorescenza intrinseca ed estrinseca.

Applicazioni delle analisi FTIR
• Proprietà strutturali di biomolecole
• Struttura secondaria delle proteine
• Aggregazione di proteine grazie all’esistenza di bande IR specifiche per questo processo
• Stabilità conformazionale delle proteine
• Confronto con RLD (reference listed drug)
• Caratterizzazione di materiali
• Caratterizzazione di cellule intatte, tessuti e biofluidi (esempi di studio riguardano l’aggregazione in situ e la ricerca di biomarkers).

Edificio: U3, Piano: 4, Stanza: 4051
Responsabile scientifico: NATALELLO ANTONINO
Voci tariffario: SPO.1; SPO.2; SPO.3
Chi può accedere: Utenti interni

Spettrofotometro Lambda 1050+ (Perkin Elmer)

Spettrofotometro UV-Vis-NIR a doppio raggio per misure di spettroscopia ottica in trasmissione e riflessione di campioni solidi.
Caratteristiche:
● range spettrale: 190 nm - 3300 nm;
● doppio monocromatore (ognuno dotato di due reticoli olografici);
● banda passante: 0.05 – 5.00nm (UV/Vis); 0.2 – 20 nm (NIR);
● sistema di rivelazione: tre detector (PMT, InGaAs e PbS), con limite fotometrico 10 assorbanze.
Configurazioni disponibili:
● misure di trasmissione ad incidenza normale ed obliqua (angolo di incidenza: -75°/+75°);
● misure di riflettività speculare assoluta ad incidenza quasi normale (angolo di incidenza ~ 7.5°);
● misure di riflettività speculare relativa ad incidenza obliqua (angolo di incidenza: 15°/60°);
● misure di trasmissione (ad incidenza normale ed obliqua) e di riflettività speculare assoluta (ad incidenza quasi normale) a bassa temperatura (fino a 7 K);
● misure in luce linearmente polarizzata (spettrofotometro dotato di depolarizzatore e polarizzatori Glan-Taylor);
● misure di intensità di luce diffusa in trasmissione e/o riflessione con sfera integratrice di 10 cm di diametro (range spettrale: 250 nm - 2500 nm; limite fotometrico: 2/3 assorbanze) dotato di due detector (PMT e InGaAs ) e accessorio per misure in riflessione su polveri e campioni di dimensioni inferiori al cm^2.
Applicazioni principali:
● studio delle proprietà ottiche e della relazione proprietà ottiche-struttura in cristalli singoli e film sottili di materiali molecolari organici per applicazioni nel campo dell'elettronica e della fotonica organica;
● caratterizzazione ottica di polveri inorganiche;
● studio di solidi organici e inorganici, cristallini, amorfi o nanostrutturati;
● caratterizzazione ottica di campioni (es. pigmenti, materiali antichi o invecchiati artificialmente) per lo studio di beni culturali.

Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T044
Responsabile scientifico: SASSELLA ADELE , RAIMONDO LUISA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Spettrofotometro Lambda 950 (Perkin Elmer) con sfera integratrice

Spettrofotometro UV-Vis-NIR a doppio raggio per misure di spettroscopia ottica in trasmissione e riflessione di campioni solidi e liquidi.
Caratteristiche:
● range spettrale: 200 nm - 3300 nm;
● doppio monocromatore (ognuno dotato di due reticoli olografici);
● banda passante: 0.05 – 5.00nm (UV/Vis); 0.2 – 20 nm (NIR);
● rivelatore: due detector (PMT, PbS), limite fotometrico: 8 assorbanze.
Configurazioni disponibili:
● misure di intensità di luce diffusa in trasmissione e/o riflessione con sfera integratrice di 6 cm di diametro (range spettrale: 250 nm - 2500 nm; limite fotometrico: 2/3 assorbanze) dotato di due detector (PMT e PbS);
● possibilità di accoppiamento con fibre ottiche per lo studio degli spettri di assorbimento;
● misure in trasmissione da T ambiente a 15 K con criostato.
Applicazioni principali:
● studio di materiali vetrosi e ceramici per applicazioni in fotonica e microelettronica;
● caratterizzazione di sospensioni liquide di materiali nanostrutturati;
● studio del colore di pietre di interesse gemmologico.

Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1100
Responsabile scientifico: LORENZI ROBERTO , FASOLI MAURO
Voci tariffario: L.7
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Spettrometri da campo FLOX

Spettrometri ad alta risoluzione spettrale per misurare in continuo le proprietà ottiche della vegetazione (radianza emessa e radianza riflessa), nell'intervallo 400-1000 nm.

Edificio: U1, Piano: 4, Stanza: 4035
Responsabile scientifico: ROSSINI MICOL
Voci tariffario: I.4
Chi può accedere: Accessibile a tutti
a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 20/01/2025