Grandi attrezzature di ateneo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Questa sezione presenta una panoramica delle principali infrastrutture scientifiche disponibili presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le grandi attrezzature elencate, corredate di informazioni fornite dai docenti responsabili di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai dati della ricerca.

Strumenti cruciali per lo sviluppo e l'innovazione scientifica, le grandi attrezzature sono messe a disposizione per attività di ricerca avanzata e collaborazione scientifica, sia all'interno dell'ateneo sia con partner esterni e rappresentano una risorsa essenziale per ricercatori, studenti e aziende interessate a sfruttare le tecnologie e i servizi offerti dall'università.

Sei un’impresa?

Consulta la sezione dedicata ai servizi scientifici e tecnologici per le imprese, dove troverai, classificate per tematiche, le strumentazioni che possono fornire servizi per esterni.

Grandi attrezzature di ricerca

Pagina 7: risultati 61 - 70 di 279

Dynamic Light Scattering (DLS) - analizzatore pot zeta

La diffusione dinamica della luce (DLS) è una tecnica utilizzata per determinare le dimensioni delle particelle in una soluzione o sospensione. Funziona analizzando le fluttuazioni della luce diffusa causate dal moto browniano delle particelle.

Edificio: U28, Piano: 2, Stanza: 2025
Responsabile scientifico: MANTEGAZZA FRANCESCO
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Ecoscandaglio multifascio R2Sonic2022

L'R2Sonic 2022 è un ecoscandaglio multifascio a banda larga e ad alta risoluzione progettato per effettuare rilievi idrografici in conformità con gli standard IHO S-44. Può operare utilizzando anche frequenze multiple (da 170 a 450 kHz) fornendo selezioni variabili di copertura dell'area scandagliata da 10° a 160° (trasversalmente alla rotta di navigazione) al fine di generare misure batimetriche affidabili e notevolmente accurate fino ad un massimo di circa 400 m di profondità. È inoltre in grado di acquisire dati "TruePix™ Backscatter" a frequenze multiple del fondale e rilevare i segnali generati dalla colonna d'acqua. Con una larghezza di banda del segnale a 60 kHz può effettuare fino a 1024 campionamenti per ping a una velocità massima di navigazione del mezzo navale di 11,1 nodi. Il sistema è integrato con un sistema di navigazione inerziale (I2NS™) e un sensore di velocità del suono.

Edificio: U4, Piano: 3, Stanza: 3026
Responsabile scientifico: SAVINI ALESSANDRA , COLOMBO ROBERTO
Chi può accedere: Accessibile a tutti

ECOTOMOGRAFO mylab alpha completo di stampante b/w up-x898md SN 7066720 + ROLL STAND (WITHOUT TOP CONSOLE FRAME) SN 50457 + 3 sonde: SP2430 Sonda Phased Array SN 4551 + AC2541 SONDA CONVEX SN 8677 - AL2442 - Sonda Lineare SN 1855

Dispositivo medico che utilizza ultrasuoni per generare immagini di organi interni.

Edificio: OSPEDALE NIGUARDA, Piano: P01, Stanza: BLOCCO_NORD_AMB_CARDIORIABILITAZIONE
Responsabile scientifico: GIANNATTASIO CRISTINA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Element XR Thermo-Fisher: ICPMS magnetico ad alta risoluzione

Spettrometro di massa inorganica ad alta risoluzione per Analisi di elementi in ultra tracce in matrici liquide o solide mineralizzate e disciolte in soluzione

Edificio: U2, Piano: 4, Stanza: 4037
Responsabile scientifico: GORINI GIUSEPPE , PAGANONI MARCO , CLEMENZA MASSIMILIANO
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Elettromiografo - Digitimer D360 + CED 1401

Sistema per la rilevazione dell'attività elettrica muscolare (EMG) dotato di amplificatore ad 8 canali collocato all'interno di una cabina audiometrica.

Edificio: U6, Piano: 3, Stanza: 3093
Responsabile scientifico: TURATI CHIARA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Ellissometro spettroscopico VASE (Woollam Inc. Corp.)

È un ellissometro ad angolo di incidenza variabile accurato e versatile con cui è possibile caratterizzare campioni solidi di diversa natura (semiconduttori, dielettrici, polimeri, metalli) e tipologia (bulk, film sottili, multi-layer).
Caratteristiche:
● autoretarder e ottiche di focalizzazione dello spot (~ 200 micron) per la determinazione delle funzioni ottiche di campioni solidi;
● range spettrale: 193 nm - 1700 nm (UV-Vis-NIR);
● software di analisi: WVASE32 (Woollam Inc. Corporation).
Configurazioni disponibili:
● ellissometria in trasmissione e in riflessione;
● misure di riflettività speculare a singolo raggio (angolo di incidenza: 15°/75°).
Applicazioni principali:
● determinazione delle funzioni ottiche e delle caratteristiche della superficie (es. rugosità) di campioni bulk isotropi e anisotropi;
● studio dei coating (mono o multistrato) su campioni bulk isotropi e anisotropi (determinazione delle funzioni ottiche, dello spessore e la modellizzazione del campione).

Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T044
Responsabile scientifico: SASSELLA ADELE
Voci tariffario: I.3; I.4
Chi può accedere: Accessibile a tutti

EM TP processatore automatico Leica

Il processore per tessuti EM TP assicura che le ultrastrutture dei tuoi tessuti dei campioni possano essere confrontati con precisione. Grazie alla preparazione automatizzata dei campioni le differenze tra gli stessi osservati con il microscopio ottico (LM) o il microscopio elettronico (EM) non sono imputabili alla preparazione manuale.

Edificio: U08, Piano: P01, Stanza: 1044
Responsabile scientifico: CAVALETTI GUIDO ANGELO
Chi può accedere: Accessibile a tutti

EnSight Multimode Plate Reader

The EnSight™ multimode plate reader offers HTS Alpha, Ultra-sensitive Luminescence and fast well-imaging technologies alongside conventional multimode detection technologies. Imaging & online data analysis is fast: a 384-well plate can be imaged in less than 5 mins. The system’s modular design, combined with workflow-based Kaleido™ data acquisition & analysis software, gives a truly versatile plate reader that gets users productive quickly.

Edificio: U4, Piano: 5, Stanza: 5019
Responsabile scientifico: PROSPERI DAVIDE
Chi può accedere: Accessibile a tutti

EUROCOLD LAB

Infrastruttura per lo studio e la conservazione di campioni di ghiaccio. Il sistema di laboratori comprende 3 camere fredde con temperature che arrivano fino a -50 e 2 camere pulite ISO6 per la conservazione, il campionamento, la realizzazione di sezioni sottili e l'analisi di carote di ghiaccio e campioni di neve. I 50m2 dei camere fredde permettono di ospitare grandi strumentazioni a condizioni ambientali controllate e le camere pulite permettono un campionamento in condizioni di pulizia. All'interno di EuroCold è presente anche il primo sistema italiano di analisi in continuo del particolato minerale contenuto all'interno delle carote di ghiaccio (Platform for the Analysis of Dust in Ice cores - PADI).

Edificio: U1, Piano: -2, Stanza: 2i87, 2i86, 2i104, 2i81, 2i82
Responsabile scientifico: MAGGI VALTER
Chi può accedere: Accessibile a tutti

evaporatore/metallizzatore QUORUM Q150T ES PLUS

metallizzazione di campioni e preparati per osservazione al SEM e microanalisi.

Edificio: U3, Piano: -2, Stanza: 2i37
Responsabile scientifico: ZANCHETTA STEFANO , CAPITANI GIANCARLO
Voci tariffario: P8; P10
Chi può accedere: Accessibile a tutti
a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 20/01/2025