Risorse per la nuova P.A.: Persone e Dati

Il Dottorato di Interesse Nazionale (DIN) in Risorse per la nuova p.a.: persone e dati, in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si rivolge a laureati magistrali che intendano accedere all’impiego presso l’amministrazione pubblica in posizioni apicali o di elevata professionalità e/o alla carriera come ricercatore in istituzioni pubbliche ed universitarie a livello italiano e internazionale

Sul presupposto che persone e dati siano le principali risorse di cui l’amministrazione dispone, il progetto di dottorato, di durata triennale, si articola in 2 curricula, a forte connotazione multidisciplinare:

  1. Selezione, gestione e valorizzazione del capitale umano nelle pp.aa.
  2. Dati, politiche e servizi nelle pp.aa.

Allo scopo di armonizzare la formazione avanzata nel campo della ricerca con le specifiche esigenze di innovazione degli enti pubblici, i curricula possono prevedere profili specialistici altamente flessibili, interdisciplinari e interconnessi.

Il dottorato di interesse nazionale coinvolge le Università di Milano Bicocca, Bergamo, Brescia, Firenze, Genova, Milano Statale, Padova, Piemonte Orientale, Torino, Trento, Venezia Ca’ Foscari. Sono stati inoltre stipulati accordi con pubbliche amministrazioni per la collaborazione alla definizione dei progetti di ricerca e per l’ospitalità dei dottorandi per un periodo da 6 a 12 mesi.

Coordinatore: Prof. Alfredo Marra
Vicecoordinatore: Prof. Alessandro Sancino

I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Formare dottori di ricerca altamente qualificati nella gestione delle risorse delle pubbliche amministrazioni, con particolare attenzione alla gestione del capitale umano e dei dati.
  2. Sviluppare profili innovativi di manager della pubblica amministrazione che possiedano competenze gestionali, tecnologiche e di progettazione innovative, anche attraverso l’utilizzo dei big data, per rispondere efficacemente alle esigenze del settore pubblico a livello nazionale e internazionale.
  3. Proporre un’offerta formativa multidisciplinare mirata, con percorsi di ricerca a livello internazionale che permettano di coniugare le metodologie proprie della ricerca accademica con la progettualità degli enti pubblici.

Qualunque sia l’oggetto specifico del progetto di ricerca e lo specifico settore disciplinare nel quale lo stesso verrà incardinato, il corso mira a fornire al dottorando le necessarie metodologie di indagine e di elaborazione critica dei dati acquisiti, da utilizzare principalmente – ancorché non esclusivamente - per la carriera nelle pubbliche amministrazioni. Le tematiche di ricerca, pertanto, sono estremamente varie e inseriscono a diverse aree disciplinari: giuridica, economica e economico-aziendale, politologica, statistica, informatica, psicologica, sociologica, pedagogica, scientifica, medica.

Gli sbocchi occupazionali previsti per coloro che acquisiranno il titolo di dottore di ricerca sono ovviamente mediati dalla partecipazione, con successo, a un concorso pubblico. Di conseguenza è chiaro che le chances occupazionali dipenderanno, anzitutto, dall’effettiva messa a bando da parte delle amministrazioni pubbliche di posizioni corrispondenti al livello formativo dei dottori di ricerca. Al riguardo, peraltro, è da segnalare che il d.l. n. 80/2021 ha previsto la creazione di una nuova area funzionale, destinata all’inquadramento del personale di elevata qualificazione, demandando alla contrattazione collettiva l’istituzione della stessa. Il recentissimo CCNL per le Funzioni centrali (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici), il primo del pubblico impiego per la tornata contrattuale 2019-2021, ha dato seguito alla previsione legislativa provvedendo all’istituzione di un’area dedicata al personale con alto grado di professionalità (EP). Proprio tale tipologia di funzione è quella verso la quale sono destinati i nuovi dottori di ricerca. Un’ altra possibile opzione professionale riguarda infine la carriera come ricercatore in istituzioni pubbliche ed universitarie a livello nazionale e internazionale.

BACCI  Silvia   Università di Firenze
BIANCONE  Paolo Pietro   Università di Torino
BILLIO  Monica   Università "Ca' Foscari" VENEZIA  
BOMBARDELLI  Marco   Università di Trento
BRATTI  Massimiliano   Università di Milano Statale
BRINO  Vania   Università "Ca' Foscari" VENEZIA  
BRUNO  Andreina   Università di Genova
BRUTI LIBERATI  Eugenio   Università del Piemonte Orientale
CALCIOLARI  Stefano   Università di Milano-Bicocca
CALDARELLI  Sonia   Università di Bergamo
CAMPOSTRINI  Stefano   Università "Ca' Foscari" VENEZIA  
CAPOCCHI  Alessandro   Università di Milano-Bicocca
CATINO  Maurizio   Università di Milano-Bicocca
CAVALLO PERIN  Roberto   Università di Torino
CHIARAMONTE  Alessandro   Università di Firenze
CHIERICI  Roberto   Università di Milano-Bicocca
CIPOLLINI  Fabrizio   Università di Firenze
COLOMBO  Roberto   Università di Milano-Bicocca
CORTESI  Agostino   Università "Ca' Foscari" VENEZIA  
COSTA  Ericka   Università di Trento
CREPALDI  Gabriella   Università di Bergamo
DAL MAS  Francesca   Università "Ca' Foscari" VENEZIA  
DELSIGNORE  Monica   Università di Milano-Bicocca
FRANCESCONI  Andrea   Università di Trento
FRATTINI  Paolo   Università di Milano-Bicocca
FRIGOTTO  Maria Laura   Università di Trento
GALIMBERTI  Andrea   Università di Milano-Bicocca
GHIRINGHELLI  Cristiano   Università di Milano-Bicocca
GIACOMINI  Davide   Università di Brescia
GIACONI  Marta   Università di Milano-Bicocca
GRAZIANO  Paolo Roberto   Università di Padova
LIPPI  Andrea   Università di Firenze
LONGARETTI  Riccarda Arianna   Università di Milano-Bicocca
MAGGI  Davide   Università del Piemonte Orientale
MANTOVANI  Lorenzo Giovanni   Università di Milano-Bicocca
MARENZI  Anna   Università "Ca' Foscari" VENEZIA  
MARIANI  Laura   Università di Bergamo
MARRA  Alfredo   Università di Milano-Bicocca
MAURINO  Andrea   Università di Milano-Bicocca
MENOZZI  Anna   Università del Piemonte Orientale
MIGLIORETTI  Massimo   Università di Milano-Bicocca
MOZZANA  Carlotta   Università di Milano-Bicocca
NESTI  Giorgia   Università di Padova
PALMA  Manuela Laura   Università di Milano-Bicocca
PARISIO  Vera   Università di Brescia
PELLIZZARI  Silvia   Università di Trento
PENNONI  Fulvia   Università di Milano-Bicocca
POLIZZI  Emanuele Maria   Università di Milano-Bicocca
POLVERARI  Laura   Università di Padova
RAMAJOLI  Margherita Maria   Università di Milano Statale
RIGHETTINI  Maria Stella   Università di Padova
ROCCO  Emilia   Università di Firenze
SANCINO  Alessandro Angelo   Università di Milano-Bicocca
SANTORO  Alessandro   Università di Milano-Bicocca
SICILIA  Mariafrancesca   Università di Bergamo
SQUAZZONI  Alessandro   Università di Milano-Bicocca
TACCOGNA  Gerolamo   Università di Genova
TEDESCHI  Paolo   Università di Milano-Bicocca
TURRI  Matteo   Università di Milano Statale
VECCHIO  Luca Piero   Università di Milano-Bicocca
VIALE  Riccardo   Università di Milano-Bicocca
VIMERCATI  Benedetta   Università di Milano Statale

La didattica del corso di dottorato si articola in una prima formazione comune ad entrambi i curricula (1° semestre del primo anno per almeno 8 CFU) e una successiva didattica curriculare (2° semestre e 2° e 3° anno per almeno 4 CFU ore all’anno per curriculum). Nel corso del 2° o del 3° anno è previsto un periodo di studio e ricerca presso una pubblica amministrazione per un periodo da 6 a 12 mesi.

L’offerta didattica del corso è:

  • Progettata interamente «ad hoc»
  • Suddivisibile in gruppi di corsi, omogenei per tematiche e attivabili in funzione di specifiche esigenze formative
  • Strutturabile in profili specialistici, sulla base delle caratteristiche dei candidati e delle tipologie delle PA coinvolte nel progetto
  • Impartibile in lingua italiana e/o in lingua inglese
  • Integrabile con corsi mutuabili dai corsi di dottorato UNIMIB (es. Economia, Statistica e Data Science; Business for Society; Informatica; Scienze Chimiche, Geologiche e Ambientali; Scienze Giuridiche; Educazione; Psicologia; Sanità Pubblica; URBEUR)
  • Completabile con i corsi costituenti l’offerta formativa trasversale della Scuola di Dottorato UNIMIB
  • Suscettibile di essere arricchita con il contributo di altri atenei (UNIFI, UNIMI, UNIVE) e di singole PA coinvolte nel progetto

L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=9402 

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 21/12/2023