Fisica e Astronomia

Date le dimensioni del Dipartimento di Fisica G. Occhialini, struttura proponente il dottorato, lo spettro delle competenze e delle attività di ricerca è molto vasto e riguarda numerosi aspetti della Fisica e della Astrofisica, che coprono aspetti della Fisica Teorica, Fisica delle Particelle Elementari, Astrofisica, Fisica dei Plasmi, Biofisica ed Elettronica. Conseguentemente, agli studenti del dottorato sono offerti obiettivi formativi ben diversificati, seppur all'interno di uno schema comune e mantenendo caratteristiche di impegno e livello di preparazione uniformi.

Il Dipartimento di Fisica G. Occhialini mantiene una stretta collaborazione, anche tramite opportune convenzioni, con prestigiosi enti di ricerca nazionali quali l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (in particolare con l'Osservatorio di Brera) e il CNR. I gruppi di ricerca che operano all'interno del Dipartimento hanno strette relazioni scientifiche con grandi centri internazionali come il CERN, l'ESO, i laboratori nazionali del Gran Sasso (LNGS), l’EMBL, IIT ed altri, nonché con prestigiose Università italiane e straniere. Questo garantisce un sicuro inserimento dei giovani allievi in un ambiente di ricerca altamente formativo e stimolante ben inserito nel contesto internazionale della ricerca in Fisica e Astrofisica.

In particolare gli studenti del dottorato hanno concrete occasioni per svolgere attività di ricerca all'estero, seguendo eventualmente anche corsi di dottorato stranieri, grazie alla partecipazione del Dottorato all’IDAPP, agli accordi quadro come quello con l'Università Italo-Francese, e alla sua partecipazione al Doctorate in Materials Science and European doctorate in Physics and Chemistry of Advanced Materials.

L'organizzazione ed il funzionamento del Dottorato sono definiti dal Regolamento d'Ateneo e dal Regolamento interno.

Dal 2016 il dottorato in Fisica è attivato in convenzione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Coordinatore: Prof. Stefano Ragazzi
Vice Coordinatore: Prof.ssa Laura D'Alfonso

Il  Dottorato in Fisica e Astronomia  ha come obiettivo  quello di preparare personale altamente qualificato, diversificato a seconda del curriculum scelto. Lo scopo principale è quello di formare personale che sappia ideare  e gestire un progetto di ricerca in ambito teorico o applicativo. Queste abilità verranno acquisite progressivamente durante il dottorato sviluppando un piano di ricerca con Workpackages e Milestones, verificato annualmente.

Il progetto di ricerca è concordato con il tutor (o i tutors) che sono esperti della materia. Le interazioni con centri di ricerca internazionali o con ditte sono essenziali a sviluppare la capacità del dottorando di operare in team, in un ambiente internazionale e di lavorare all’interno di progetti complessi in cui varie unità di ricerca con diverse competenze operino.

Le tematiche fondamentali del dottorato riguardano la Fisica, l'Astrofisica e l'Astronomia in settori di avanguardia della ricerca fondamentale ed applicata. Nell’ambito di Fisica Teorica sono attivi gruppi con competenze e interessi nella Fisica delle Stringhe, della Fisica delle Particelle e della Cosmologia.

Nell’ambito di Fisica delle Particelle le attività sono focalizzate principalmente su esperimenti gestiti dalle grandi collaborazioni internazionali LHCb e CMS, entrambe attive presso l’acceleratore LHC del CERN.

Nel Dipartimento vengono anche offerti progetti di tesi in Fisica nucleare, fisica del neutrino e radioprotezione. Nell’ambito della Fisica Applicata sono disponibili vari progetti nella Fisica della rilevazione dei neutroni e nel loro uso per imaging. In ambito affine e collegato, sono attivi gruppi di Elettronica connessi sia alla Fisica delle Particelle che alla Fisica applicata, in particolare per lo sviluppo di elettronica di acquisizione digitale.

Infine operano e offrono progetti di tesi in campo fortemente applicativo gruppi di Fisica dei plasmi e Biofisica e Biofotonica, con molte connessioni con ditte e con Ospedali del territorio.

Il dottorato in Fisica e Astronomia offre possibilita' occupazionali in aziende, in centri di ricerca/sviluppo privati, e sbocchi professionali nell'ambito della ricerca universitaria. Le possibilita' occupazionali sono nell'ambito della ricerca e sviluppo e/o del marketing di aziende leader nel campo dell'alta tecnologia e della tecnologia applicata all'Information Communication Technology.

Particolarmente importante e' anche la possibilita' di impiego nel campo dell'analisi statistica in campo economico, medico e geologico. 

Gli sbocchi professionali in ambito accademico riguardano, oltre che l'inserimento nell'universita' italiana, anche l'ingresso in centri privati nazionali o stranieri dedicati alla ricerca sia in campo Fisico (CERNCNR) che in campi affini come quello biomedico (in area milanese, Ospedale San RaffaeleIEOIstituto Mario NegriIstituto Italiano di TecnologiaIstituto Besta, per citare alcuni esempi; all'estero l’Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona, CH). Infine i dottorati in Fisica possono accedere all'insegnamento nelle scuole superiori.

ALIOLI Simone Università di Milano-Bicocca
BASCHIROTTO  Andrea   Università di Milano-Bicocca
BROFFERIO  Chiara   Università di Milano-Bicocca
CALVI  Marta   Università di Milano-Bicocca
CANTALUPO  Sebastiano   Università di Milano-Bicocca
CARPINELLI  Massimo   Università di Milano-Bicocca
CHIRICO  Giuseppe   Università di Milano-Bicocca
COLLINI  Maddalena   Università di Milano-Bicocca
D'ALFONSO  Laura   Università di Milano-Bicocca
FACCIOLI  Pietro   Università di Milano-Bicocca
FUMAGALLI  Michele   Università di Milano-Bicocca
GEROSA  Davide   Università di Milano-Bicocca
GERVASI  Massimo   Università di Milano-Bicocca
GHEZZI  Alessio   Università di Milano-Bicocca
GIACHERO  Andrea   Università di Milano-Bicocca
GIACOMAZZO  Bruno   Università di Milano-Bicocca
GORINI  Giuseppe   Università di Milano-Bicocca
GOVONI  Pietro   Università di Milano-Bicocca
MARTINELLI  Maurizio   Università di Milano-Bicocca
NATI  Federico   Università di Milano-Bicocca
NUCCIOTTI  Angelo Enrico Lodovico   Università di Milano-Bicocca
OLEARI  Carlo   Università di Milano-Bicocca
PAGANONI  Marco   Università di Milano-Bicocca
PASQUETTI  Sara   Università di Milano-Bicocca
PAVAN  Maura   Università di Milano-Bicocca
PENATI  Silvia   Università di Milano-Bicocca
RAGAZZI  Stefano   Università di Milano-Bicocca
RE  Emanuele   Università di Milano-Bicocca
RICCARDI  Claudia   Università di Milano-Bicocca
SIRONI  Laura   Università di Milano-Bicocca
TERRANOVA  Francesco   Università di Milano-Bicocca
TOMASIELLO  Alessandro   Università di Milano-Bicocca
ZAFFARONI  Alberto   Università di Milano-Bicocca
ZANNONI  Mario   Università di Milano-Bicocca
BATANI  Dino Dimitri   UNIVERSITE' DE BORDEAUX 1, TALENCE, F  
CREMONESI  Oliviero   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  
DE LUCA  Andrea   Istituto Nazionale di Astrofisica  
GENNAI  SIMONE   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  
MALVEZZI  Sandra   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  
MANTICA  Paola   Consiglio Nazionale delle Ricerche  
PEPE  MICHELE   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  
PESSINA  Gianluigi   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  
SISTI  Monica   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  
TARDOCCHI  Marco   Consiglio Nazionale delle Ricerche  

 

Il Corso di Dottorato prevede cinque diversi curricula:

  • FISICA TEORICA: teoria dei campi e di stringa, teorie dei campi del modello standard, teorie dei campi su reticolo e fisica computazionale 
  • FISICA SUBNUCLEARE: fisica delle particelle al Large Hadron Collider, fisica del sapore, fisica del neutrino, astroparticelle e fisica fondamentale nello spazio.
  • ASTROFISICA: cosmologia e universo primordiale, studio delle galassie, astrofisica delle alte energie, onde gravitazionali e loro sorgenti.
  • FISICA DEI PLASMI E BIOFISICA: plasmi a confinamento magnetico, plasmi termonucleari, plasmi prodotti da laser, applicazioni industriali dei plasmi; microscopia ottica non lineare applicata ai biosistemi, modelli per processi dinamici, nanoparticelle per nanomedicina. 
  • FISICA APPLICATA ED ELETTRONICA: progetto e caratterizzazione di circuiti integrati analogici e misti per progetti di ricerca e applicazioni industriali. Sistemi digitali basati su microcontrollori, FPGA e circuiti integrati. Fisica dei dispositivi a semiconduttore.
  • Aspetti matematici della teoria delle stringhe (Curriculum in convenzione con l’Università el Surrey – UK. Al termine del percorso di studi è previsto il rilascio di un doppio titolo.)

In tutti i curricula è  previsto un periodo di ricerca all'estero di circa 3-6 mesi.

L'attivita' formativa dello studente di dottorato è basata su alcuni corsi specifici, anche in collaborazione con altri atenei (Universita' degli studi di Milano, Universita' degli studi dell'Insubria, Universita' degli Studi di Pavia e Politecnico di Milano) e da scuole di dottorato residenziali.

Ogni anno il dottorato attiva localmente 4-5 corsi specifici, fra cui il dottorando può scegliere. Il dottorando deve acquisire in totale un minimo di 8 cfu da corsi e scuole di dottorato residenziali. Almeno 2 cfu saranno acquisiti con i corsi specifici e almeno 2 cfu con corsi di carattere generale (management della ricerca, grant writing, ecc.). Le scuole residenziali di dottorato (2 cfu) vengono sempre concluse con un seminario da parte dello studente. In accordo col coordinatore il dottorando puo' frequentare anche corsi extra-ateneo.
E' inoltre previsto che ogni anno il dottorando illustri la sua attivita' di ricerca in un seminario aperto a tutto il Dipartimento.

 

L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=433 

Ulteriori informazioni sull’attività didattica

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 07/06/2023