Il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha durata triennale ed è rivolto a laureati magistrali con interesse per l’attività di ricerca di base e applicata.
Le caratteristiche peculiari del Dottorato sono la multidisciplinarietà e interdisciplinarietà. Nelle attività del dottorato, sviluppate attraverso la sinergia di tre Dipartimenti (DISAT, BtBs, Scienza dei Materiali), fondamentali discipline scientifiche (fisica, chimica, geologia, biologia) trovano possibilità e opportunità di integrazione e collaborazione, mantenendo intatta, nello stesso tempo, la propria integrità culturale.
Il dottorato si articola in 3 curricula principali: Scienze dell'Ambiente Terrestre e Marino, Scienze chimiche e Scienze geologiche.
Il percorso di addestramento alla ricerca del Dottorato prevede: lo sviluppo di un’attività di ricerca in stretta collaborazione con un docente supervisore interno e con un gruppo di ricerca; un’attività didattica a scelta dello studente; numerose attività seminariali e brevi corsi intensivi sui più attuali temi di ricerca nell’ambito delle discipline proprie del dottorato. Il percorso formativo richiede almeno due pubblicazioni su riviste internazionali ISI e una tesi preferibilmente redatta in lingua inglese.
Sono inoltre possibili periodi formativi o di ricerca esterni all'estero (massimo 12 mesi) o presso altra sede universitaria, enti o istituzioni di ricerca italiani (massimo 6 mesi).
Le attrezzature scientifiche per attività di ricerca e studio presenti presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra (DISAT), il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BtBs) e il Dipartimento di Scienza dei Materiali saranno rese disponibili per lo svolgimento delle attività dei dottorandi.
Coordinatore: Prof. Marco Giovanni Malusà
Responsabile per il curriculum Scienze dell'Ambiente Terrestre e Marino: Prof. Andrea Franzetti
Responsabile per il curriculum Scienze Chimiche e vicecoordinatore: Prof. Davide Ballabio
Responsabile per il curriculum Scienze Geologiche: Prof. Federico Agliardi
Gli obiettivi formativi del Dottorato consistono nello sviluppo di capacità di pianificazione ed esecuzione di attività di ricerca, nonché di organizzazione e gestione delle stesse, nelle diverse branche delle scienze oggetto del Dottorato stesso.
Ogni studente sarà affiancato da un supervisore ed inserito in un gruppo di ricerca con curriculum scientifico di livello internazionale; attraverso il confronto continuo con il team di lavoro lo studente sarà spinto ad acquisire capacità di lavoro autonomo e di collaborazione proficua con i colleghi.
La natura fortemente multidisciplinare del Dottorato in Scienze Chimiche, Geologiche e Ambientali offrirà ai dottorandi la possibilità di un continuo confronto e scambio con realtà culturali scientifiche diverse, pur mantenendo un elevato livello di specializzazione nella tematica specifica del curriculum.
Le aree principali di ricerca sono legate ai tre curricula:
- CURRICULUM IN SCIENZE DELL'AMBIENTE TERRESTRE E MARINO
- CURRICULUM IN SCIENZE CHIMICHE
- CURRICULUM IN SCIENZE GEOLOGICHE
e sono disponibili al seguente link
Periodo all’estero
Lo svolgimento di periodi di ricerca all’estero (di norma 3-6 mesi, massimo 12 mesi) è fortemente incentivato, anche grazie ad un contributo economico ad hoc previsto dall’Università, pari al 50% della borsa di dottorato per ogni mese svolto all’estero.
Il Dottorato di ricerca in Scienze chimiche, geologiche e ambientali offre sbocchi professionali nel campo della ricerca universitaria e presso istituti di ricerca, sia in Italia sia all’estero, e possibilità occupazionali in aziende e centri di ricerca privati operanti nei settori propri di ciascun curriculum di dottorato scelto.
Inoltre, la natura altamente multidisciplinare del Dottorato permette ai Dottori di inserirsi in molti altri ambiti lavorativi, con ruoli dirigenziali, nonché nella pubblica amministrazione, laddove il dottorato di ricerca costituisce titolo premiante nei concorsi.
L’ottima affermazione nel mondo del lavoro dei Dottori di ricerca è dimostrata da un’indagine sulla situazione occupazionale dei Dottori diplomati negli ultimi 12 anni.
Agliardi Federico | Università di Milano-Bicocca |
Ballabio Davide | Università di Milano-Bicocca |
Basso Daniela Maria | Università di Milano-Bicocca |
Citterio Sandra | Università di Milano-Bicocca |
Crosta Giovanni | Università di Milano-Bicocca |
Delmonte Barbara | Università di Milano-Bicocca |
Ferrero Luca | Università di Milano-Bicocca |
Finizio Antonio | Università di Milano-Bicocca |
Franzetti Andrea | Università di Milano-Bicocca |
Garzanti Eduardo | Università di Milano-Bicocca |
Greco Claudio | Università di Milano-Bicocca |
Malusà Marco | Università di Milano-Bicocca |
Mustarelli Piercarlo | Università di Milano-Bicocca |
Pasquero Claudia | Università di Milano-Bicocca |
Piana Agostinetti Nicola | Università di Milano-Bicocca |
Urani Chiara | Università di Milano- Bicocca |
Zampella Giuseppe | Università di Milano-Bicocca |
Zanchi Andrea Marco | Università di Milano-Bicocca |
Zoia Luca | Università di Milano-Bicocca |
Bodnar Robert J. | Virginia Polytechnic Institute and State University (USA) |
Fullana Andres | Universidad de Alicante, Spain |
Gagliardi Laura | Argonne National Laboratory, Lemont (USA) |
Jaboyedoff Michel | Université de Lausanne (Suisse) |
Nagendra Harini | Azim Premj University (India) |
Ray Kallol | Humboldt-Universität zu Berlin (Germany) |
Reiher Markus | ETH Zurich (Switzerland) |
Seeger Michael | Universidad Técnica Federico Santa María en Valparaíso (Chile) |
La didattica del Dottorato in Scienze chimiche, geologiche e ambientali prevede un’ attività didattica a scelta dello studente per un minimo di 100 ore da conseguire nei primi due anni del dottorato.
La Scuola di Dottorato d’Ateneo e il corso di Dottorato in Scienze chimiche, geologiche e ambientali organizzano una serie di corsi per i dottorandi.
I corsi interdisciplinari organizzati dalla Scuola di Dottorato d'Ateneo sono consultabili al seguente link https://www.unimib.it/didattica/dottorato-ricerca/scuola-dottorato/corsi-interdisciplinari
Inoltre saranno attivate numerose attività seminariali e brevi corsi intensivi sui più attuali temi di ricerca nell’ambito delle discipline proprie del dottorato. I seminari e i corsi saranno tenuti da docenti interni, esperti italiani e internazionali.
L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=1732