Matematica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Il Dottorato in Matematica nasce dall'accorpamento dei corsi già attivi presso le Università di Milano-Bicocca (MIB) e Pavia (PV) con l'ambizione, grazie anche al contributo dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM), di figurare come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per la matematica.

Il Dottorato in Matematica è promosso, organizzato e condotto dai dipartimenti di Matematica di MIB, PV, dall’INdAM e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Nel Collegio Docenti figurano anche ricercatori dall’IMATI del CNR (PV,MI), Brescia, Bocconi,Insubria. 

Il programma di dottorato è rivolto principalmente a laureati in matematica, fisica, ingegneria, statistica ed economia, con indirizzo quantitativo, e mira a formare ricercatori nei campi avanzati della Matematica.

Argomenti di ricerca:

  • Algebra e Geometria
  • Analisi Matematica
  • Analisi Numerica e Modellistica Matematica
  • Fisica Matematica
  • Probabilità, Statistica e Finanza Matematica

Sulla pagina web del Dottorato in Matematica si possono trovare informazioni aggiornate sui corsi.

Coordinatore: Prof.ssa Paola Frediani
Vice Coordinatore: Prof. Paolo Lorenzoni

Il dottorato è organizzato in cinque curricula:

  1. Algebra e Geometria
  2. Analisi Matematica
  3. Analisi Numerica e Modellistica Matematica
  4. Fisica Matematica
  5. Probabilità, Statistica e Finanza Matematica

Le tematiche di ricerca, con indicazioni della sede universitaria Milano-Bicocca (MIB),Pavia (PV) o Cattolica di Brescia (CBS) in cui vengono svolte, sono:

  • Algebra e Geometria: teoria dei gruppi, delle algebre di Lie e delle loro rappresentazioni (MIB,CBS); teoria delle categorie (PV); geometria algebrica (PV), geometria differenziale reale e complessa (MIB,PV,CBS), geometria simplettica (MIB,CBS) e iperbolica (PV).
  • Analisi Matematica: equazioni differenziali alle derivate parziali e loro applicazioni alla fisica, alla biologia e all'ingegneria; problemi di controllo e ottimizzazione, analisi non lineare e funzionale (MIB,PV,CBS); analisi armonica e geometrica (MIB); modelli e metodi variazionali, calcolo delle variazioni (PV).
  • Analisi Numerica e Modellistica Matematica: studio di metodi numerici (elementi finiti, isogeometrici, virtuali) per la risoluzione di equazioni alle derivate parziali nell'ambito della meccanica dei solidi, fluidodinamica, interazione fluido-struttura, elettromagnetismo, e per applicazioni di ingegneria e biomatematica; modelli e metodi di ottimizzazione vincolata; disegno assistito al calcolatore, approssimazione di dati e funzioni, algebra lineare numerica (MIB,PV,CBS).
  • Fisica Matematica: modelli matematici per la materia condensata “soffice”, teorie cinetiche, teorie di campo classiche e quantistiche, sistemi complessi (PV); meccanica dei fluidi (PV,MIB), teoria geometrica e analitica dei sistemi integrabili, varietà di Frobenius, sistemi dinamici e metodi matematici della meccanica quantistica (MIB); problemi variazionali per travi, membrane e cristalli liquidi (CBS); modelli di meccanica dei continui per materiali elastici non lineari e fluidi non Newtoniani (CBS).
  • Probabilità, Statistica e Finanza Matematica: equazioni differenziali stocastiche, meccanica statistica, teoria del controllo stocastico (MIB,PV); passeggiate aleatorie, sistemi di particelle interagenti, applicazioni economiche e finanziarie (MIB); probabilità quantistica, convergenza di misure di probabilità, misure di probabilità finitamente additive, statistica bayesiana (PV).

Una descrizione più dettagliata dell’attività di ricerca svolta nei dipartimenti coinvolti si trova sui siti web dei dipartimenti 
http://www.matapp.unimib.it/, http://matematica.unipv.it/, https://dipartimenti.unicatt.it/dmf-home

I principali sbocchi professionali aperti dal Dottorato in Matematica sono i seguenti:

  • carriera universitaria e presso enti di ricerca pubblici e privati;
  • impiego presso banche e compagnie assicurative per lo svolgimento di attività attuariali;
  • società private per realizzare modellistica, analisi dei dati;
  • società di consulenza e informatica;
  • consulenza statistica e finanziaria come liberi professionisti;
  • insegnamento, soprattutto nelle scuole superiori.
BEIRAO DA VEIGA   Lourenco   Università di Milano-Bicocca
BELLINI   Fabio   Università di Milano-Bicocca
BOFFI   Daniele   Università di Pavia
BONSANTE   Francesco   Università di Pavia
CANONACO   Alberto   Università di Pavia
CARAVENNA   Francesco   Università di Milano-Bicocca
CARBONE   Raffaella   Università di Pavia
COLLI   Pierluigi   Università di Pavia
COLOMBO   Rinaldo Mario   Università di Brescia
FALQUI   Gregorio   Università di Milano-Bicocca
FELLI   Veronica   Università di Milano-Bicocca
FERRARIO   Benedetta   Università di Pavia
FRANCHI   Clara   Università Cattolica del Sacro Cuore
FREDIANI   Paola   Università di Pavia
GARAVELLO   Mauro   Università di Milano-Bicocca
GIANAZZA   Ugo Pietro   Università di Pavia
LORENZONI   Paolo   Università di Milano-Bicocca
MORA   Maria Giovanna   Università di Pavia
NOJA   Diego Davide   Università di Milano-Bicocca
PAOLETTI   Roberto   Università di Milano-Bicocca
PIGOLA   Stefano   Università di Milano-Bicocca
PIROLA   Gian Pietro   Università di Pavia
PRIOLA   Enrico   Università di Pavia
QUADRELLI   Claudio   Università degli Studi dell'Insubria  
ROCCA   Elisabetta   Università di Pavia
ROSAZZA GIANIN   Emanuela   Università di Milano-Bicocca
ROSSI   Maurizia   Università di Milano-Bicocca
RUSSO   Alessandro   Università di Milano-Bicocca
SANGALLI   Giancarlo   Università di Pavia
SAVARE'   Giuseppe   Università Bocconi
SCHIAVINA   Michele   Università di Pavia
SCHIMPERNA   Giulio Fernando   Università di Pavia
SECCHI   Simone   Università di Milano-Bicocca
SPIGA   Pablo   Università di Milano-Bicocca
SQUASSINA   Marco   Università Cattolica del Sacro Cuore
TESSITORE   Gianmario   Università di Milano-Bicocca
VIRGA   Epifanio Guido   Università di Pavia
WEIGEL   Thomas Stefan   Università di Milano-Bicocca
ALESSI   Elisa Maria   Consiglio Nazionale delle Ricerche  
TAMELLINI   Lorenzo   Consiglio Nazionale delle Ricerche  

Tutti i corsi di dottorato offerti con tutte le informazioni e i relativi programmi si trovano qui: 
https://sites.google.com/view/jointphd/courses?authuser=0

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 28/03/2025