Il programma di dottorato URBEUR-STUDI URBANI si pone come punto di riferimento d'eccellenza negli studi urbani e offre a studiosi, ricercatori e professionisti un piano di studio concepito sia per fornire un’ampia e approfondita preparazione teorica, sia per consentire di sviluppare specifiche aree di competenza.
URBEUR-STUDI URBANI ha sviluppato nel tempo un’ampia rete di relazioni internazionali e collaborazioni con importanti università europee: University of Amsterdam, Barcelona, Berlin, Delft, Lièges, London, Leuven, Oulu, Paris, Wien.
Coordinatore: Prof. Matteo Colleoni
Vice-coordinatore: Prof.ssa Marianna D'Ovidio
Segreteria organizzativa: Vanessa Mascia Turri - vanessa.turri@unimib.it
Nello specifico, i corsi intensivi e i seminari offrono una conoscenza approfondita delle scienze sociali, che riguarda in particolare le nuove direzioni teoriche e di ricerca negli studi urbani, le trasformazioni dei sistemi di welfare locali e nazionali, i processi di globalizzazione e il loro impatto sulle città, le vulnerabilità e le disuguaglianze, le politiche urbane; l’impatto delle nuove tecnologie e il loro uso per lo studio dei fenomeni sociali, lo sviluppo territoriale, la relazione tra ambiente spazio e società.
Particolare enfasi è posta sull'acquisizione di competenze interdisciplinari. Il corso si propone, inoltre, di sviluppare le competenze metodologiche quantitative e qualitative, necessarie a condurre ricerche comparative.
Il programma di dottorato URBEUR-STUDI URBANI forma studiosi di alto livello in grado di lavorare in ambito accademico, in istituti di ricerca pubblici e privati, ma anche in istituzioni culturali o sociali. Da una recente indagine sui dottori di ricerca del programma URBEUR (dal 17° al 27° ciclo) risulta che più della metà ha trovato una collocazione in àmbito accademico in Italia o all’estero, continuando a svolgere attività di ricerca, il più delle volte affiancata all’attività di insegnamento. All’estero ci sono attualmente ex alunni Urbeur nelle università di Amsterdam, Rotterdam, Bruxelles, Grenoble, Lipsia, Londra e Leeds, e fuori dall’Europa in Québec e in Florida. Fuori dall’ambito accademico molti dottori di ricerca continuano l’attività di ricerca in strutture pubbliche o private, oppure svolgono un’attività dirigenziale presso istituzioni culturali.
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Salerno |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Politecnico di Milano |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Politecnico di Milano |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Politecnico di Milano |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Università di Milano-Bicocca |
|
Blokland Talja |
Humboldt University of Berlin - DE |
Bonvin Jean Michel |
Université de Genève, CH |
Centemeri Laura |
CNRS/EHESS Paris, FR |
Cousin Bruno |
Sciences Po Paris, FR |
Froud Julie |
University of Manchestern, UK |
Gwiazdzinsky Luc |
Ecole Nationale Superieure de Toulouse |
Kazepov Yuri |
University of Vienna, AT |
Keck Frederic |
CNRS - Collège de France-EHESS, FR |
Kleinhans Reinout |
University of Delft, NL |
Martiniello Marco |
Université de Liège, BE |
Pareja-Eastaway Monserrat |
Universitat de Barcelona, ES |
Pradel Miquel Marc |
Universitat de Barcelona, ES |
La didattica è organizzata in 4 aree tematiche principali:
- Methodology in Urban Studies, coordinata da Prof. Marianna d’Ovidio
- City, Policies and Politics, coordinata da Prof. Lavinia Bifulco
- City and Culture, coordinata da Prof. Fabio Quassoli
- City and Economy, coordinata da Prof. David Benassi
L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=8237