Business for Society - B4S

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Il mondo degli affari e del management sta subendo rapidi e profondi cambiamenti. Teorie, pratiche e strategie che funzionavano bene in passato, apparentemente non sono più utili ad affrontare le sfide attuali. Pertanto, i leader istituzionali, i responsabili politici e i manager devono affrontare nuove situazioni e sfide senza precedenti storici, che richiedono una maggiore comprensione in termini di teorie, metodi e approcci.
Il dottorato in "Business for Society" è un programma integrato di lavoro e ricerca per coloro che sono orientati a dare un contributo significativo nel campo del management strategico, dell'innovazione e della responsabilità sociale.

Coordinatore: Prof. Elisabetta Marafioti
Vice Coordinatore: 

Per informazioni: b4s@unimib.it

Il programma è progettato per far progredire lo sviluppo teorico e professionale degli studenti nel mondo aziendale estendendo le loro conoscenze di management, dotandoli di ampie capacità di ricerca e gestione dei processi e consentendo loro di dare un contributo di leadership chiave ai campi di ricerca scelti. I dottorati del programma avranno una conoscenza approfondita delle business idea e di management emergenti e una comprensione più profonda della loro rilevanza per le impostazioni aziendali applicate.

Le caratteristiche chiave del dottorato di ricerca in Business for society sono: multidisciplinarietà, flessibilità e internazionalità.
L'interdisciplinarità è assicurata da un collegio composto da studiosi appartenenti a più discipline e da un'attività didattica incentrata principalmente sulle modalità e natura dei fenomeni oggetto di studio piuttosto che su specifici approcci disciplinari, nonché dall'accettazione di candidati con laurea magistrale in scienze sociali, ampiamente definite in modo da includere il management, l'amministrazione aziendale, l'economia, le scienze dell'organizzazione, il diritto e l'economia, ecc.
La flessibilità, invece, è garantita non solo dal rispetto della ricerca specifica e degli interessi professionali dei candidati, ma anche dal continuo stimolo a perseguire tali interessi, attingendo a tutte le “conoscenze” disciplinari utili. Il corso di dottorato è infatti concepito in modo che, pur fornendo ai candidati un insieme comune di conoscenze, abilità e competenze necessarie per svolgere attività di ricerca qualificata, consenta loro di seguire percorsi di studio e ricerca personalizzati.

I candidati acquisiranno anche una prospettiva globale con docenti di prestigiose università straniere. Il programma è insegnato in inglese e gli studenti sono incoraggiati a trascorrere uno o più semestri all'estero, visitando altre università di alto livello o istituti di ricerca altamente qualificati.

Sebbene la nostra intenzione primaria sia fornire ai laureati un forte background teorico e metodologico per entrare nel mondo accademico, i loro temi di ricerca sono anche direttamente rilevanti per il mondo aziendale e la politica. Il programma infatti è progettato per formare gli studenti a sviluppare soluzioni a problemi complessi e per sviluppare abilità sociali e concettuali di cui hanno bisogno per consigliare gli altri e per (contribuire a) gestire diversi tipi di attività aziendali. In particolare, le seguenti opportunità sono aperte a coloro che completano il dottorato di ricerca. programma:
  • personale altamente qualificato in istituti di ricerca e formazione
  • professionisti in primarie società di consulenza direzionale e strategica
  • ruoli professionali di alto livello in istituzioni pubbliche nazionali (ministeri, autorità di regolamentazione, istituzioni pubbliche locali) e internazionali (BEI, FMI, Banca mondiale, Commissione europea, Banca centrale europea) con particolare attenzione alla gestione e al monitoraggio dei progetti; progettazione dell'intervento politico e valutazione delle politiche;
  • ruoli manageriali in società multinazionali, principalmente nei dipartimenti che si occupano di R&S, risorse umane, responsabilità sociale d'impresa, investitori e relazioni esterne, marketing e comunicazione;
  • imprenditori o personale altamente qualificato in start-up innovative, imprese sociali e società di beneficenza.
  • ruoli professionali di alto livello in ONG operanti in Italia o all'estero in diversi contesti, principalmente come progettisti, project manager e valutatori, nonché analisti di progetti e scenari.
ARRIGO  Elisa Università di Milano-Bicocca
BECCARELLO  Massimo Università di Milano-Bicocca
BONGINI  Paola Agnese Università di Milano-Bicocca
BUZZACCHI  Camilla Università di Milano-Bicocca
CALCIOLARI  Stefano Università di Milano-Bicocca
COMI  Simona Lorena Università di Milano-Bicocca
DONI  Federica Università di Milano-Bicocca
LIBERATI  Caterina Università di Milano-Bicocca
MARAFIOTI  Elisabetta Università di Milano-Bicocca
MARTINI  Mattia Università di Milano-Bicocca
MATTASSOGLIO  Francesca Università di Milano-Bicocca
MAZZUCCHELLI  Alice Università di Milano-Bicocca
NUZZO  Gabriele Università di Milano-Bicocca
OLIVERO  Nadia Università di Milano-Bicocca
RAFFIOTTA  Edoardo Carlo Università di Milano-Bicocca
RESMINI  Laura Santa Università di Milano-Bicocca
ROSSOLINI  Monica Università di Milano-Bicocca
SANCINO  Alessandro Angelo Università di Milano-Bicocca
CALLAHAN  Richard University of San Francisco
BARBOZA  Gustavo Loyola University, New Orleans
GASCO HERNANDEZ Mila University of Albany, SUNY
MAROUN  Warren Wits University Joanneesburg
ONGARO  Edoardo OPEN University, UK
SIEDSCHLAG  Iulia ESRI Economic and Social Research Institute

 

I nostri corsi accademicamente rigorosi introducono gli studenti ai concetti più recenti della ricerca manageriale e li aiutano a sviluppare le competenze di cui hanno bisogno non solo per portare a termine i loro progetti di ricerca, ma anche per gestire le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali in corso, attraverso una forte cooperazione con il mondo degli affari e la società civile.
L'analisi di un fenomeno complesso richiede un importante sforzo di collaborazione tra diverse discipline scientifiche. L'approccio multidisciplinare, infatti, è sicuramente il più ricco e fecondo in termini di comprensione reale e sostanziale dei cambiamenti che caratterizzano il contesto contemporaneo. 
Le discipline più coinvolte sono l'economia aziendale in tutte le sue articolazioni - gestione, organizzazione, strategia e marketing - diritto e solide basi di economia e metodi analitici e quantitativi. 
Gli studenti possono personalizzare il proprio piano di studi in base ai propri interessi di ricerca dal secondo anno in poi.

L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=7394   

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 08/01/2025