Presidio della Qualità di Ateneo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Il Presidio della Qualità (PQA) organizza, monitora e supervisiona lo svolgimento delle procedure di assicurazione della qualità (AQ), come da Statuto di Ateneo (Capo III - Art. 17).

Il Presidio della Qualità, come stabilito dal Regolamento Generale di Ateneo si occupa di:

  • sovraintendere al regolare svolgimento delle procedure di assicurazione della qualità (AQ) per Didattica, Ricerca, Terza Missione e Public Engagement;
  • favorire la diffusione della cultura della qualità sostenendo lo sviluppo di iniziative di formazione e di informazione;
  • fornire supporto agli Organi di Governo e di offrire consulenza, supporto e monitoraggio a Dipartimenti, Corsi di Studio e ai loro Referenti, per lo sviluppo e l’implementazione di interventi di miglioramento delle attività.

La composizione del Presidio della Qualità è definita dal Regolamento Generale di Ateneo (Titolo II - Presidio della Qualità). Il PQA è articolato al suo interno nel Ramo Ricerca e nel Ramo Didattica.

Sono componenti del PQA:

Sono componenti del PQA-Ramo Ricerca:

  • il Responsabile designato dal Rettore: Prof. Marco Emilio ORLANDI
  • il Capo Area dell’Area della Ricerca e Terza Missione: Dott.ssa Andrea RICCIO
  • un componente scelto tra il personale tecnico-amministrativo con specifiche competenze nell’ambito della qualità della ricerca: Dott.ssa Bonaria BIANCU

un componente scelto, per ciascun Dipartimento, tra il personale docente:

Sono componenti del PQA-Ramo Didattica:

  • il Responsabile designato dal Rettore: Prof. Maurizio CASIRAGHI
  • il Capo dell' Area Didattica e dei Servizi agli Studenti: Dott.ssa Dora Maria Cornelia LONGONI
  • un componente scelto tra il personale tecnico-amministrativo con specifiche competenze nell’ambito della qualità della didattica: Dott.ssa Manuela FERRARI 

un componente scelto, per ciascun Dipartimento, tra il personale docente:

Componente Studentesca:

  • Stefano CUCCIATI 
  • Miriam UNLAND

 

RAMO DIDATTICA

  • 13 gennaio 2025
  • 10 febbraio 2025
  • 10 marzo 2025
  • 15 aprile 2025 (*si svolgerà in Sala CdA)
  • 20 maggio 2025
  • 9 giugno 2025 (*ore 10.30)
  • 8 luglio 2025
  • 15 settembre 2025

Tutte le Sedute si svolgono alle ore 14.30 presso la Sala Rodolfi.

RAMO RICERCA

  • 21 gennaio 2025
  • 17 febbraio 2025
  • 17 marzo 2025
  • 14 aprile 2025
  • 19 maggio 2025
  • 10 giugno 2025
  • 10 luglio 2025
  • 16 settembre 2025

Tutte le Sedute si svolgono alle ore 14.30 presso la Sala Senato.

PQA NEL PLENUM

  • 27 marzo 2023
  • 06 febbraio 2024
  • 31 ottobre 2024
  • 27 novembre 2024
  • 03 febbraio 2025
  • 23 maggio 2025

In un'ottica di maggiore diffusione della documentazione di interesse generale, sono condivise in questa sezione le Linee Guida del Presidio di Qualità di Ateneo.

Di seguito l'elenco completo:

Linee Guida del PQA

  • Linee Guida per la compilazione dei documenti di autovalutazione dei Corsi di studio, dei Dottorati di ricerca e dei Dipartimenti e descrizione del flusso operativo

Linee Guida del PQA-Ramo Ricerca

  • Linee Guida per la progettazione dei corsi di dottorato
  • Linee Guida per la pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca per la crescita dei dottorandi e Monitoraggio e Miglioramento delle attività
  • Linee Guida per la redazione, il monitoraggio e il riesame del Piano Triennale di Dipartimento (allegati riservati)

Linee Guida del PQA-Ramo Didattica

  • Linee Guida alla compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
  • Linee Guida per la richiesta del cambio di ordinamento di un Corso di Studio
  • Linee Guida per il funzionamento delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS)
  • Linee Guida per la progettazione di nuovi Corsi di Studio
  • Linee Guida per la compilazione del Riesame Ciclico del CdS
  • Linee Guida per la Compilazione del Syllabus
  • Linee Guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)
  • Linee Guida per la raccolta, l’analisi, l’utilizzo e la diffusione delle opinioni degli studenti
  • Linee Guida per la consultazione da parte dei Corsi di Studio dei Portatori di Interesse

Archivio Linee Guida precedenti - Ramo Didattica ad accesso riservato

Archivio Linee Guida precedenti - Ramo Ricerca ad accesso riservato

Policy di Ateneo approvati in sede di PQA (ad accesso pubblico): 

  • Policy di Ateneo per il deposito dei prodotti della ricerca scientifica nell'archivio istituzionale dell'Università Milano-Bicocca (IRIS-BOA)
  • Policy di Ateneo per l’affiliazione istituzionale nei prodotti della ricerca (versione ITA e ENG)

 

Documenti di Interesse - PQA-Ramo Didattica (ad accesso riservato @unimib.it)

 

Scadenziario - PQA-Ramo Didattica (ad accesso riservato @unimib.it)

(*) In corso di approvazione

 

Documenti di Interesse - PQA-Ramo Ricerca (ad accesso riservato @unimib.it)

 

Scadenziario - PQA-Ramo Ricerca (ad accesso riservato @unimib.it)

Sono condivise in questa sezione le Linee Guida CUN relative alla scrittura degli ordinamenti didattici. 

  • Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici: 2025-2026
  • Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici: 2024-2025

Si rimanda in questa sezione alle Linee Guida ANVUR relative a: 

Di seguito l'ultima Relazione Annuale del Presidio della Qualità: 

Anno 2024 - Le attività di Assicurazione della Qualità anno 2023

 

Le Relazioni relative agli anni precedenti sono contenute in un repository ad accesso riservato (e/o tramite richiesta al Presidio della Qualità):

Anno 2023 - Le attività di Assicurazione della Qualità anno 2022

Anno 2022 - Le attività di Assicurazione della Qualità anno 2021

Anno 2021 - Le attività di Assicurazione della Qualità anno 2020

Ambito Didattica

Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (a cura del PQA-Ramo Didattica, ad accesso riservato): evento svoltosi in data 25 novembre 2024. Registrazione e materiale del momento formativo sono stati messi a disposizione alla pagina e-learning. 

Gestione in qualità dei Corsi di Studio (a cura del PQA-Ramo Didattica, ad accesso riservato): evento svoltosi in data 29 novembre 2024. Registrazione e materiale del momento formativo sono stati messi a disposizione alla pagina e-learning.

Ambito AVA3

Si rimanda alla pagina Assicurazione di Qualità per un approfondimento dei momenti formativi svolti sul tema (Sezione Formazione). 

Ambito AQ - Rappresentanze Studentesche

Organi Centrali (a cura del PQA-Ramo Didattica, ad accesso riservato): evento svoltosi in data 20 marzo 2025. Registrazione e materiale del momento formativo sono stati messi a disposizione alla pagina e-learning. 

Organi Decentrati (a cura del PQA-Ramo Didattica, ad accesso riservato): evento svoltosi in data 21 marzo 2025. Registrazione e materiale del momento formativo sono stati messi a disposizione alla pagina e-learning. 

Si prega di fare riferimento ai seguenti indirizzi mail per richieste e chiarimenti: 

 

Presidio della Qualità - Ramo Ricerca: pqa@unimib.it

Presidio della Qualità - Ramo Didattica: pqa_didattica@unimib.it

Accesso ad Area Riservata: 

a cura di Assicurazione di qualità, ultimo aggiornamento il 09/05/2025