Il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca è rivolto a laureati magistrali con interesse per gli studi in ambito giuridico e si articola in un corso di durata triennale inteso a dotare i dottorandi degli strumenti metodologici e interpretativi necessari per la formazione del giurista e per una comprensione del diritto nell'interazione tra i suoi diversi livelli - nazionale, sovranazionale e globale - e nei suoi diversi formanti - normativo, giurisprudenziale e dottrinale.
Punto di forza del dottorato in Scienze giuridiche è la sua forte interdisciplinarietà, volta a far sì che i futuri dottori di ricerca abbiano padronanza di tecniche e di metodologie diversificate; in questa ottica sono fortemente valorizzate le attività di didattica comune di tipo frontale.
Alle attività di didattica comune si affiancano le attività didattiche specialistiche organizzate con modalità specifiche e funzionali ai diversi ambiti disciplinari, strutturate per lo più in seminari che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e in brevi corsi intensivi sui più attuali temi di ricerca nell’ambito delle discipline proprie del dottorato, da parte sia di docenti del collegio sia di ospiti e visiting italiani e stranieri altamente qualificati.
Il corso di dottorato in Scienze giuridiche si articola in cinque diversi indirizzi, creati allo scopo di consentire una valenza specifica al percorso dottorale e una maggiore focalizzazione dell'offerta formativa, ferma restando sempre la sua interdisciplinarietà.
Coordinatore: Prof. Antonello Tancredi
Vicecoordinatore: Prof. Alberto Villa
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Silvia Scuotto
Sono previsti cinque indirizzi:
1. Impresa, fisco e lavoro (12/GIUR-02, 12/GIUR-08, 12/GIUR-04, 12/GIUR-11)
Questa linea di ricerca fornisce una formazione nell’ambito del diritto commerciale, del diritto tributario, del diritto del lavoro e del diritto privato comparato, in tutti i vari aspetti delle relative discipline. Le lezioni di indirizzo, che il dottorando è tenuto a seguire unitamente a quelle comuni a tutti i partecipanti al ciclo di studio, riflettono tale impostazione, con interventi dedicati ai settori che compongono l’indirizzo e con un’attenzione anche verso quelle problematiche che presentano profili di comune interesse.
2. Giustizia penale, diritti fondamentali e politica criminale (12/GIUR-13, 12/GIUR-14, 12/GIUR-16, 06/MEDS-25)
Questo ambito di ricerca riunisce discipline penalistiche, processual-penalistiche, criminologiche e storico-giuridiche: ciò consente al dottorando di avere una formazione di ampio rilievo culturale e pragmatico con approfondimento nelle materie del diritto e procedura penale, criminologia e storia del diritto e del processo penale. Le lezioni afferenti a questo indirizzo, che il dottorando è tenuto a seguire unitamente a quelle comuni a tutti i partecipanti al ciclo di studio dottorale, riflettono tale impostazione, con interventi dedicati alle discipline che compongono questa linea di ricerca.
3. Autonomia privata, persone, tutele: percorsi della storia e scenari contemporanei (12/GIUR-01, 12/GIUR-12, 12/GIUR-15, 12/GIUR-16)
La linea di ricerca fornisce una formazione nell’ambito civilistico di ampio rilievo culturale e pragmatico, con approfondimento nelle materie del diritto privato e del diritto processuale civile, del diritto romano e della storia del diritto relativa a quest’ambito disciplinare. Le lezioni afferenti a questo indirizzo, che il dottorando è tenuto a seguire unitamente a quelle comuni a tutti i partecipanti al ciclo di studio dottorale, riflettono tale impostazione, con interventi dedicati alle discipline che compongono la linea di ricerca.
4. Poteri, diritti, democrazia (12/GIUR-05, 12/GIUR-07, 12/GIUR-06, 12/GIUR-11)
Questo ambito di ricerca si rivolge in particolare a chi voglia approfondire lo studio del diritto costituzionale ed ecclesiastico, pubblico comparato e amministrativo. Le lezioni riguarderanno temi specifici delle singole materie ma soprattutto questioni trasversali, anche in chiave comparata, quali: la tutela anche sovranazionale di tutti i diritti della persona; l’organizzazione dello Stato, delle altre pubbliche amministrazioni territoriali e non; il ruolo dei pubblici poteri nell’economia.
5. International law, European Union law and Legal Philosophy (12/GIUR-09, 12/GIUR-10, 12/GIUR-17)
This area concerns doctoral research and education in International Law, European Union Law and Legal Philosophy. The aim is to develop knowledge and in-depth analysis of topics relating to each of these subject areas. This field of research also aims to promote a multidisciplinary approach to the aforementioned areas and explore possible interconnections between them. In order to strengthen its international outreach, research and teachings are carried out in English
La preparazione acquisita durante il dottorato è fruibile, oltre che in ambito universitario, anche presso soggetti pubblici e privati secondo le caratteristiche del curriculum seguìto.
Rispetto all'inserimento accademico e professionale dei dottori di ricerca possono essere sinteticamente indicate le seguenti aree:
- carriera universitaria,
- libere professioni forensi e legali in genere (avvocatura, magistratura, notariato),
- ruoli dirigenziali delle pubbliche amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali, nonché di istituzioni dell’Unione europea o di organizzazioni internazionali,
- consulenza nei settori dell'industria e del commercio.
Aldrovandi Paolo | Università di Milano-Bicocca |
Arcari Maurizio | Università di Milano-Bicocca |
Benedetti Auretta | Università di Milano-Bicocca |
Bevivino Guglielmo | Università di Milano-Bicocca |
Bonetti Paolo | Università di Milano-Bicocca |
Bonini Monica | Università di Milano-Bicocca |
Buzzacchi Chiara | Università di Milano-Bicocca |
Buzzelli Silvia | Università di Milano-Bicocca |
Cerini Diana Valentina | Università di Milano-Bicocca |
Chiodi Giovanni | Università di Milano-Bicocca |
Crespi Serena | Università di Milano-Bicocca |
Danovi Filippo | Università di Milano-Bicocca |
Delsignore Monica | Università di Milano-Bicocca |
Dodaro Giandomenico | Università di Milano-Bicocca |
Garlati Loredana | Università di Milano-Bicocca |
Giasanti Lorenzo | Università di Milano-Bicocca |
Gulotta Carla Maria | Università di Milano-Bicocca |
Honorati Costanza | Università di Milano-Bicocca |
Iorio Giovanni | Università di Milano-Bicocca |
Lamarque Elisabetta | Università di Milano-Bicocca |
Marchei Natascia | Università di Milano-Bicocca |
Marra Alfredo | Università di Milano-Bicocca |
Martinelli Claudio | Università di Milano-Bicocca |
Mazza Oliviero | Università di Milano-Bicocca |
Migliaccio Emanuela | Università di Milano-Bicocca |
Natali Lorenzo | Università di Milano-Bicocca |
Ninatti Stefania | Università di Milano-Bicocca |
Passerini Glazel | Università di Milano-Bicocca |
Pecorella Claudia | Università di Milano-Bicocca |
Ruga Riva Carlo | Università di Milano-Bicocca |
Salardi Silvia | Università di Milano-Bicocca |
Sartori Nicola | Università di Milano-Bicocca |
Scarpelli Franco | Università di Milano-Bicocca |
Spolaore Piergiuseppe | Università di Milano-Bicocca |
Tancredi Antonello | Università di Milano-Bicocca |
Vanz Maria Cristina | Università di Milano-Bicocca |
Varva Simone | Università di Milano-Bicocca |
Vigevani Giulio Enea | Università di Milano-Bicocca |
Villa Alberto | Università di Milano-Bicocca |
Besirevic Violeta | Union University Belgrade, SRB |
Brzozowski Wojciech | University of Warsaw |
Gonzales Beilfuss Cristina | University of Barcelona, Es |
Lagerwall Anne | Université Libre de Bruxelles |
Paparinskis Martins | University College London, UK |
Platschek Johannes | Ludwig-Maximilians-Universität München, DE |
Tzanakopoulos Antonios | University of Oxford, UK |
Walter Christian | Ludwig Maximilians Universitat Munchen |
La didattica del Corso si articola lungo due distinte direttrici:
- La prima direttrice è data dalla formazione teorica volta a fornire al dottorando nozioni e strumenti adeguati a un livello di apprendimento superiore.
- La seconda direttrice lungo la quale si snoda il percorso formativo del dottorando è quella specifica alla sua ricerca scientifica individuale.
Successivamente alla iscrizione, infatti, il dottorando si coordina con il referente del suo curriculum per concordare l'argomento della propria ricerca individuale.
Nel corso del triennio il dottorando, oltre a frequentare la didattica organizzata, è tenuto a sviluppare in modo completo ed esauriente, con un taglio critico e personale, l’argomento concordato, predisponendo così un elaborato originale suscettibile di pubblicazione.
Al termine del triennio, il referente di curriculum e il tutor presentano al Coordinatore una valutazione su ciascun dottorando. Tale valutazione ha riguardo sia alla regolarità e costanza nella frequenza dell’attività didattica della Scuola nel corso del triennio, sia alla adeguatezza del risultato della ricerca svolta dal dottorando.
Nel caso di valutazione positiva, il referente di curriculum chiederà al Collegio l’autorizzazione alla discussione finale. Ove il referente ne ravvisi l’opportunità, potrà altresì essere richiesta una proroga dell’attività del dottorando, per sei o dodici mesi. Con la discussione e l’approvazione della tesi di dottorato, davanti ad una commissione appositamente nominata, il dottorando consegue il titolo di Dottore di ricerca.
Calendario lezioni
- Lezioni comuni
Le lezioni di didattica comune sono rivolte a tutti i dottorandi della Scuola, indipendentemente dal curriculum seguito. Tali lezioni possono riguardare la metodologia della ricerca scientifico-giuridica e la partecipazione ad esse è allora obbligatoria per i dottorandi del primo anno di corso e aperta a tutti gli interessati. Vi sono altresì conferenze e dibattiti con Maestri delle diverse discipline giuridiche, su temi trasversali a diversi settori scientifici disciplinari, funzionali alla solida formazione di base di un attivo giurista moderno. La partecipazione a questa serie di lezioni è obbligatoria per tutti i dottorandi.
- Lezioni curriculari
Le lezioni curriculari sono organizzate dai singoli curricula. Esse sono tenute da esperti delle singole discipline e hanno lo scopo di fornire al dottorando gli strumenti di lavoro propri di ogni singola specializzazione.
- Lezioni intracurriculari
La didattica intercurriculare comprende lezioni che possono essere organizzate in comune da alcuni dei curricula attivi, su temi che riguardano i settori scientifici coinvolti, oppure su un medesimo tema, esaminato secondo gli approcci ed i metodi propri di quelle discipline. La partecipazione ad esse è obbligatoria per i curricula coinvolti.
L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=6441