Scienze Giuridiche

Il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca è rivolto a laureati magistrali con interesse per gli studi in ambito giuridico e si articola in un corso di durata triennale inteso a dotare i dottorandi degli strumenti metodologici e interpretativi necessari per la formazione del giurista e per una comprensione del diritto nell'interazione tra i suoi diversi livelli - nazionale, sovranazionale e globale - e nei suoi diversi formanti - normativo, giurisprudenziale e dottrinale.
Punto di forza del dottorato in Scienze giuridiche è la sua forte interdisciplinarietà, volta a far sì che i futuri dottori di ricerca abbiano padronanza di tecniche e di metodologie diversificate; in questa ottica sono fortemente valorizzate le attività di didattica comune di tipo frontale.
Alle attività di didattica comune si affiancano le attività didattiche specialistiche organizzate con modalità specifiche e funzionali ai diversi ambiti disciplinari, strutturate per lo più in seminari che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e in brevi corsi intensivi sui più attuali temi di ricerca nell’ambito delle discipline proprie del dottorato, da parte sia di docenti del collegio sia di ospiti e visiting italiani e stranieri altamente qualificati.
Il corso di dottorato in Scienze giuridiche si articola in cinque diversi indirizzi, creati allo scopo di consentire una valenza specifica al percorso dottorale e una maggiore focalizzazione dell'offerta formativa, ferma restando sempre la sua interdisciplinarietà.

Coordinatore: Prof. Antonello Tancredi
Vicecoordinatore: Prof. Alberto Villa

Il dottorando, quale che sia la sua futura specializzazione, acquisisce un metodo volto ad aprire i suoi orizzonti scientifici e culturali e viene a disporre di un patrimonio di conoscenze e di risorse per affrontare ogni problema della ricerca in campo giuridico, nonché le sfide più significative che attualmente si presentano in un contesto multidisciplinare e sovranazionale.
In tale maniera al dottorando viene offerta la possibilità di partecipare al dibattito scientifico e di favorire l'avanzamento delle competenze nelle discipline oggetto del Corso, grazie anche ai contatti con la comunità scientifica nazionale e internazionale sviluppati negli eventuali periodi di studio e di ricerca all'estero.
Date le dimensioni della struttura proponente il dottorato, lo spettro delle tematiche di ricerca è molto vasto e riguarda pressoché tutti gli aspetti del sapere giuridico.
 

Sono previsti cinque indirizzi:

1. Impresa, fisco e lavoro (ius/04, ius/12, ius/07, ius/02)

Questa linea di ricerca fornisce una formazione nell’ambito del diritto commerciale, del diritto tributario, del diritto del lavoro e del diritto privato comparato, in tutti i vari aspetti delle relative discipline. Le lezioni di indirizzo, che il dottorando è tenuto a seguire unitamente a quelle comuni a tutti i partecipanti al ciclo di studio, riflettono tale impostazione, con interventi dedicati ai settori che compongono l’indirizzo e con un’attenzione anche verso quelle problematiche che presentano profili di comune interesse.

2. Giustizia penale, diritti fondamentali e politica criminale (ius/16, ius/17, ius/19, med/43)

Questo ambito di ricerca riunisce discipline penalistiche, processual-penalistiche, criminologiche e storico-giuridiche: ciò consente al dottorando di avere una formazione di ampio rilievo culturale e pragmatico con approfondimento nelle materie del diritto e procedura penale, criminologia e storia del diritto e del processo penale. Le lezioni afferenti a questo indirizzo, che il dottorando è tenuto a seguire unitamente a quelle comuni a tutti i partecipanti al ciclo di studio dottorale, riflettono tale impostazione, con interventi dedicati alle discipline che compongono questa linea di ricerca.

3. Autonomia privata, persone, tutele: percorsi della storia e scenari contemporanei (ius/01, ius/15, ius/18, ius/19)
La linea di ricerca fornisce una formazione nell’ambito civilistico di ampio rilievo culturale e pragmatico, con approfondimento nelle materie del diritto privato e del diritto processuale civile, del diritto romano e della storia del diritto relativa a quest’ambito disciplinare. Le lezioni afferenti a questo indirizzo, che il dottorando è tenuto a seguire unitamente a quelle comuni a tutti i partecipanti al ciclo di studio dottorale, riflettono tale impostazione, con interventi dedicati alle discipline che compongono la linea di ricerca.

4. Poteri, diritti, democrazia (ius/08, ius/09, ius/11, ius/10, ius/21)

Questo ambito di ricerca si rivolge in particolare a chi voglia approfondire lo studio del diritto costituzionale ed ecclesiastico, pubblico comparato e amministrativo. Le lezioni riguarderanno temi specifici delle singole materie ma soprattutto questioni trasversali, anche in chiave comparata, quali: la tutela anche sovranazionale di tutti i diritti della persona; l’organizzazione dello Stato, delle altre pubbliche amministrazioni territoriali e non; il ruolo dei pubblici poteri nell’economia.

5. International law, European Union law and Legal Philosophy (ius/13, ius/14, ius/20)
This area concerns doctoral research and education in International Law, European Union Law and Legal Philosophy. The aim is to develop knowledge and in-depth analysis of topics relating to each of these subject areas. This field of research also aims to promote a multidisciplinary approach to the aforementioned areas and explore possible interconnections between them. In order to strengthen its international outreach, research and teachings are carried out in English  

La preparazione acquisita durante il dottorato è fruibile, oltre che in ambito universitario, anche presso soggetti pubblici e privati secondo le caratteristiche del curriculum seguìto.

Le possibilità di inserimento professionale e accademico dei dottori di ricerca possono essere sinteticamente così indicate:

  • accesso alla carriera universitaria,
  • accesso alle libere professioni forensi e legali in genere (avvocatura, magistratura, notariato),
  • accesso ai ruoli dirigenziali delle pubbliche amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali, nonchè di istituzioni dell’Unione europea o di organizzazioni internazionali,
  • possibilità di inserimento, in qualità di consulenti, nei settori dell'industria e del commercio.
Aldrovandi Paolo Università di Milano-Bicocca
Arcari Maurizio Università di Milano-Bicocca
Benedetti Auretta Università di Milano-Bicocca
Bevivino Guglielmo Università di Milano-Bicocca
Bonetti Paolo Università di Milano-Bicocca
Bonini Monica Università di Milano-Bicocca
Buzzacchi Chiara Università di Milano-Bicocca
Buzzelli Silvia Università di Milano-Bicocca
Cerini Diana Valentina Università di Milano-Bicocca
Chiodi Giovanni Università di Milano-Bicocca
Cornelli Roberto Università di Milano-Bicocca
Crespi Serena Università di Milano-Bicocca
Danovi Filippo Università di Milano-Bicocca
Delsignore Monica Università di Milano-Bicocca
Dodaro Giandomenico Università di Milano-Bicocca
Garlati Loredana Università di Milano-Bicocca
Giasanti Lorenzo Università di Milano-Bicocca
Gulotta Carla Maria Università di Milano-Bicocca
Honorati Costanza Università di Milano-Bicocca
Iorio Giovanni Università di Milano-Bicocca
La Rocca Gioacchino Università di Milano-Bicocca
Lamarque Elisabetta Università di Milano-Bicocca
Marchei Natascia Università di Milano-Bicocca
Marra Alfredo Università di Milano-Bicocca
Martinelli Claudio Università di Milano-Bicocca
Mazza Oliviero Università di Milano-Bicocca
Migliaccio Emanuela Università di Milano-Bicocca
Ninatti Stefania Università di Milano-Bicocca
Pecorella Claudia Università di Milano-Bicocca
Ruga Riva Carlo Università di Milano-Bicocca
Salardi Silvia Università di Milano-Bicocca
Sartori Nicola Università di Milano-Bicocca
Scarpelli Franco Università di Milano-Bicocca
Tancredi Antonello Università di Milano-Bicocca
Vanz Maria Cristina Università di Milano-Bicocca
Varva Simone Università di Milano-Bicocca
Vigevani Giulio Enea Università di Milano-Bicocca
Villa Alberto Università di Milano-Bicocca
Besirevic Violeta Union University Belgrade, SRB
Bozic Marko Union University Belgrade, SRB
Brzozowski Wojciech University of Warsaw
Gavounelli Maria National and Kapodistrian University of Athens, GR
Gonzales Beilfuss Cristina University of Barcelona, Es
Lagerwall Anne Université Libre de Bruxelles
Martin Jean-Christophe Université Côte d'Azur/ Université Nice Sophia Antipolis, FR
Paparinskis Martins University College London, UK
Papic Tatjana Union University Belgrade, SRB
Platschek Johannes  Ludwig-Maximilians-Universität München, DE
Tzanakopoulos Antonios University of Oxford, UK
Walter Christian Ludwig Maximilians Universitat Munchen

 

La didattica del Corso si articola lungo due distinte direttrici: 

  1. La prima direttrice è data dalla formazione teorica volta a fornire al dottorando nozioni e strumenti adeguati a un livello di apprendimento superiore.
  2. La seconda direttrice lungo la quale si snoda il percorso formativo del dottorando è quella specifica alla sua ricerca scientifica individuale.

Successivamente alla iscrizione, infatti, il dottorando si coordina con il referente del suo curriculum per concordare l'argomento della propria ricerca individuale.

Nel corso del triennio il dottorando, oltre a frequentare la didattica organizzata, è tenuto a sviluppare in modo completo ed esauriente, con un taglio critico e personale, l’argomento concordato, predisponendo così un elaborato originale suscettibile di pubblicazione.

Al termine del triennio, il referente di curriculum e il tutor presentano al Coordinatore una valutazione su ciascun dottorando. Tale valutazione ha riguardo sia alla regolarità e costanza nella frequenza dell’attività didattica della Scuola nel corso del triennio, sia alla adeguatezza del risultato della ricerca svolta dal dottorando.

Nel caso di valutazione positiva, il referente di curriculum chiederà al Collegio l’autorizzazione alla discussione finale. Ove il referente ne ravvisi l’opportunità, potrà altresì essere richiesta una proroga dell’attività del dottorando, per sei o dodici mesi. Con la discussione e l’approvazione della tesi di dottorato, davanti ad una commissione appositamente nominata, il dottorando consegue il titolo di Dottore di ricerca.

Calendario lezioni 

  • Lezioni comuni
    Le lezioni di didattica comune sono rivolte a tutti i dottorandi della Scuola, indipendentemente dal curriculum seguito. Tali lezioni possono riguardare la metodologia della ricerca scientifico-giuridica e la partecipazione ad esse è allora obbligatoria per i dottorandi del primo anno di corso e aperta a tutti gli interessati. Vi sono altresì conferenze e dibattiti con Maestri delle diverse discipline giuridiche, su temi trasversali a diversi settori scientifici disciplinari, funzionali alla solida formazione di base di un attivo giurista moderno. La partecipazione a questa serie di lezioni è obbligatoria per tutti i dottorandi.
  • Lezioni curriculari
    Le lezioni curriculari sono organizzate dai singoli curricula. Esse sono tenute da esperti delle singole discipline e hanno lo scopo di fornire al dottorando gli strumenti di lavoro propri di ogni singola specializzazione.
  • Lezioni intracurriculari
    La didattica intercurriculare comprende lezioni che possono essere organizzate in comune da alcuni dei curricula attivi, su temi che riguardano i settori scientifici coinvolti, oppure su un medesimo tema, esaminato secondo gli approcci ed i metodi propri di quelle discipline. La partecipazione ad esse è obbligatoria per i curricula coinvolti.
 

L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=6441   

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 19/02/2024