Educazione nella società contemporanea

Il dottorato in Educazione nella Società Contemporanea (ESC) ha come oggetto di ricerca le grandi sfide educative poste dalle trasformazioni in atto nella contemporaneità. Su questo oggetto di ricerca confluiscono molteplici discipline e metodi: il dottorato si configura come un percorso di alta formazione che prepara ricercatori esperti dei processi formativi, educativi, didattici e di apprendimento in grado di interpretare tali trasformazioni e sfide e di offrire risposte teoreticamente, empiricamente ed epistemologicamente fondate grazie alla ricerca.

Coordinatore: Prof. Chiara Bove
Vicecoordinatore: Dr. Alessandro Pepe

[email protected]

Il percorso, della durata di tre anni, mira alla realizzazione di progetti di ricerca pedagogici, psicologici, filosofici e di taglio interdisciplinare.
 
Il dottorato ha una forte impronta internazionale: ai dottorandi è richiesto di effettuare un soggiorno di studio e/o ricerca all’estero e di presentare il proprio lavoro in conferenze internazionali; sono favorite le co-tutele e gli scambi grazie alle collaborazioni con Atenei prestigiosi in tutto il mondo. Sono inoltre riservate borse di studio a dottorandi provenienti da altre Università sia a livello europeo che extra-europeo, garantendo all’interno dei vari cicli di dottorato possibilità di dibattito e di scambio culturale.
 
L’eccellenza della proposta formativa si esprime sia nella profondità del piano teorico-epistemologico, sia nelle elevate e riconosciute competenze metodologiche, che consentono ai docenti di presentare una ricchezza e varietà di metodologie di ricerca: qualitative (narrative, etnografiche, interpretative, fenomenologiche, art-based, partecipative. ecc.), quantitative, mixed-methods, sperimentali.
 
La collaborazione con le imprese sociali, con il mondo della scuola e dei servizi educativi e con una varietà di enti e imprese pubblici e privati favorisce la ricerca applicata e l'impatto dei risultati di ricerca nella società. Sono inoltre attivate posizioni industriali, Executive, o di Alto apprendistato, in convenzione con aziende, enti del terzo settore, servizi, scuole, anche in ambito internazionale.
 
I progetti di ricerca pedagogica, psicologica, filosofica e interdisciplinare realizzati durante il dottorato affrontano le grandi sfide educative della società contemporanea legate a fenomeni emergenti come
  • interculturalità e migrazioni;
  • diffusione e uso delle nuove tecnologie e dei media;
  • sostenibilità, ambiente e educazione ecologica;
  • nuove forme di valorizzazione del patrimonio culturale;
  • contrasto alla povertà educativa e alle diseguaglianze socio-culturali; 
  • cambiamenti negli scenari lavorativi e professionali;
  • radicalizzazione, violenza e fondamentalismi;
  • forme emergenti e latenti di disagio, esclusione, ingiustizia sociale, povertà educativa;
  • apprendimento lifelong, lifewide e lifedeep;
  • accesso alla formazione e al lavoro;
  • riconoscimento delle competenze e degli apprendimenti informali;
  • comunicazione come fonte di benessere individuale e collettivo;
  • promozione dello sviluppo armonico della persona.

Sfide che prevedono aggiornamenti continui alla luce dei più recenti risultati della ricerca. 

Oltre alla tradizionale carriera accademica, il dottorato forma profili altamente specializzati che possono inserirsi presso imprese pubbliche e private (scuole, aziende sanitarie, enti di formazione e ricerca, imprese sociali e della cooperazione internazionale, servizi socio-educativi ecc.) dove la ricerca sia messa al servizio di innovazione, valutazione della qualità e analisi di processi di natura formativa, educativa, didattica, orientativa, sociale e di cura.
 
Le competenze specifiche di carattere teorico e metodologico acquisite grazie al dottorato - di tipo trasversale, progettuale, relazionale, la capacità di raccogliere, analizzare, organizzare e interpretare dati complessi, l’esperienza internazionale e intersettoriale - mettono in grado il dottore di ricerca in educazione di lavorare nella ricerca applicata, nella consulenza e nel coordinamento dei processi formativi, nell’ideazione, scrittura, monitoraggio e valutazione di progetti, in particolare per l’accesso a finanziamenti su bandi competitivi.
 
Tali attività caratterizzano profili di esperti, ad esempio, in
  • progettazione, valutazione e supervisione della formazione;
  • orientamento e formazione al lavoro in aziende ed enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione e nelle imprese sociali che implementano progetti innovativi a livello nazionale e internazionale;
  • coordinamento di servizi e progetti socio-educativi, di enti di ricerca educativa e formativa, pubblici e privati;
  • progettazione formativa e didattica per enti, servizi e imprese della cultura e dell’arte, per la valorizzazione del patrimonio culturale;
  • progettazione educativa, formativa e didattica nei servizi e scuole destinati a infanzia, adolescenza, età adulta, terza e quarta età;
  • progettazione di ambienti on line e processi formativi e educativi mediati dalle tecnologie digitali;
  • progettazione di ambienti in e outdoor per la realizzazione di processi formativi e educativi;
  • progettazione di Serious Game, simulazioni virtuali interattive, applicazioni tecnologiche per la comunicazione, la formazione e l’apprendimento.
Antonacci Francesca Università di Milano-Bicocca
Barone Pierangelo Università di Milano-Bicocca
Biffi Elisabetta Università di Milano-Bicocca
Bove Chiara Maria Università di Milano-Bicocca
Datteri Edoardo Università di Milano-Bicocca
Ferri Paolo Maria Università di Milano-Bicocca
Formenti Laura Università di Milano-Bicocca
Galimberti Andrea Università di Milano-Bicocca
Grazzani Ilaria Università di Milano-Bicocca
Guerra Monica Università di Milano-Bicocca
Mangiatordi Andrea Università di Milano-Bicocca
Mantovani Fabrizia Università di Milano-Bicocca
Nigris Elisabetta Università di Milano-Bicocca
Ornaghi Veronica Maria Università di Milano-Bicocca
Palmieri Cristina Università di Milano-Bicocca
Pepe Alessandro Università di Milano-Bicocca
Riva Maria Grazia Università di Milano-Bicocca
Seveso Gabriella Università di Milano-Bicocca
Ulivieri Stiozzi Ridolfi Stefania Università di Milano-Bicocca
Vergani Mario Università di Milano-Bicocca
Veronese Guido Università di Milano-Bicocca
Zannini Lucia Università di Milano
Zecca Luisa Università di Milano-Bicocca
Akpovo Samara University of Tennessee, Knoxville, USA
Cefai Carmel University of Malta, MT
Finnegan Fergal National University of Ireland Maynooth (NUIM), IE
Fook Janis Leeds Trinity University, UK
Gandolfi Enrico Kent State University, USA
Kagee Ashraf Stellenbosch University, ZA
Rieffe Carolien Leiden University, NL
Sousa Cindy Bryn Mawr College, USA

Il dottorato in Educazione nella Società Contemporanea (ESC) prevede la realizzazione, in tre anni, di un progetto di ricerca di rilievo internazionale, sotto la guida di un docente del Collegio di dottorato (tutor) e di uno o più supervisori (esperti a livello nazionale e internazionale) che garantiscono la qualità del progetto e orientano il dottorando nella costruzione del proprio profilo scientifico, inserendolo in un gruppo di ricerca e in una comunità scientifica coerente con i suoi interessi. Il progetto di ricerca è individuale, ma ESC incentiva la collaborazione e la partecipazione a gruppi di ricerca.

Per sostenere lo sviluppo delle molteplici e complesse competenze richieste oggi ai ricercatori, accanto all’attività di ricerca che è al cuore della proposta formativa, il Dottorato ESC propone un percorso formativo strutturato in: 

  • corsi curricolari/disciplinari 

  • altre attività formative/seminari 

  • corsi interdisciplinari offerti dalla scuola di dottorato 

Rientrano nel percorso formativo del Dottorato ESC  gli incontri di monitoraggio (3 all’anno), i momenti di valutazione intermedi e finali per ogni anno di corso, la settimana di presentazione dello stato di avanzamento delle ricerche (una settimana all’anno), gli incontri con il tutor/supervisor e i momenti di confronto con esperti del mondo scientifico nazionale e internazionale, anche tramite il coinvolgimento dei Dottorandi nelle Giornate di Internazionalizzazione promosse dal Dipartimento di afferenza. https://www.formazione.unimib.it/it/internazionalizzazione/giornate-dellinternazionalizzazione

I corsi curricolari/disciplinari offerti dal Dottorato ESC si articolano in quattro moduli per un totale di 13 CFU: Pedagogical Issues in Educational Research; Methodological Issues in Educational Research; Psychological Issues in Educational Research; Philosophical Issues in Educational Research. La formazione proposta tocca modelli teorici, metodologici e tematiche chiave nella ricerca nelle scienze umane e sociali con riferimento ai settori scientifico disciplinari rappresentati nel Dottorato (PED, PSI, FIL), con un’attenzione allo specifico pedagogico e alle sfide educative della società contemporanea. Questioni etiche e di genere, sia a livello teorico sia metodologico, rientrano come tematiche trasversali in tutta l’attività didattica. Le attività didattiche sono svolte dai Docenti del Collegio, rappresentanti delle diverse aree scientifico disciplinari del Corso (PED, PSI, FIL) e possono prevedere la partecipazione di studiosi/esperti italiani e stranieri di elevato profilo provenienti dal mondo accademico, enti di ricerca, istituzioni culturali e sociali nazionali e internazionali. La frequenza ai corsi curricolari è obbligatoria e si svolge nei primi 12 mesi per consentire ai dottorandi di impegnarsi in attività di ricerca sul campo e mobilità nei successivi mesi di corso. La didattica ha una natura dialogica partecipativa, i docenti si avvalgono di metodologie didattiche innovative e prevedono sempre il coinvolgimento attivo degli studenti. 

Completano l’offerta didattica i seminari/altre attività formative proposte da ESC,  su tematiche trasversali quali literature review, open science, scientific writing and publishing, ecc., e i  corsi Corsi Interdisciplinari offerti dalla Scuola di Dottorato (3 CFU) che permettono agli studenti di costruire percorsi specifici a seconda dei propri interessi di ricerca e le giornate di formazione RRI rivolte a tutti i dottorandi (https://www.unimib.it/didattica/offerta-formativa/dottorato-ricerca/carriera/corsi-interdisciplinari.)

Oltre ai corsi, è richiesta a tutti i dottorandi la partecipazione attiva alla vita scientifica, culturale e didattica del Dipartimento, agli incontri regolari con il tutor (membro del collegio docenti) e con il/i supervisor e con il gruppo di coordinamento, alle attività di verifica formativa volte ad assicurare la qualità e lo stato di avanzamento del progetto di ricerca. 

ESC incentiva e stimola la costruzione di relazioni tra pari in una prospettiva di peer-education, facilitando momenti di scambio tra i dottorandi dei diversi cicli attivi e con gli studenti dei diversi corsi di Dottorato del Dipartimento, promuovendo l’attivazione e la responsabilizzazione dei dottorandi come partecipanti e protagonisti di iniziative culturali, attività scientifiche, convegni.

Il Corso di Dottorato è costantemente rivolto a promuovere l’autonomia dei dottorandi non solo nel concepire, progettare e realizzare la loro attività di ricerca, ma anche nel divulgare/disseminare i risultati del proprio lavoro tramite pubblicazioni, convegni, iniziative scientifiche culturali, in itinere e al termine del triennio. Per sostenere l’inserimento dei dottorandi in network internazionali, il Dottorato ESC incoraggia la partecipazione dei dottorandi a summer/spring/winter schools. E’ inoltre richiesta la partecipazione dei dottorandi in qualità di relatori a convegni nazionali e internazionali. 

L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=6412 

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 12/07/2024