Il dottorato in Educazione nella Società Contemporanea (ESC) ha come oggetto di ricerca le grandi sfide educative poste dalle trasformazioni in atto nella contemporaneità. Su questo oggetto di ricerca confluiscono molteplici discipline e metodi: il dottorato si configura come un percorso di alta formazione che prepara ricercatori esperti dei processi formativi, educativi, didattici e di apprendimento in grado di interpretare tali trasformazioni e sfide e di offrire risposte teoreticamente, empiricamente ed epistemologicamente fondate grazie alla ricerca.
Coordinatore: Prof. Francesca Antonacci
Vicecoordinatore: Prof. Chiara Bove
- interculturalità e migrazioni;
- diffusione e uso delle nuove tecnologie e dei media;
- sostenibilità, ambiente e educazione ecologica;
- nuove forme di valorizzazione del patrimonio culturale;
- contrasto alla povertà educativa e alle diseguaglianze socio-culturali;
- cambiamenti negli scenari lavorativi e professionali;
- radicalizzazione, violenza e fondamentalismi;
- forme emergenti e latenti di disagio, esclusione, ingiustizia sociale, povertà educativa;
- apprendimento lifelong, lifewide e lifedeep;
- accesso alla formazione e al lavoro;
- riconoscimento delle competenze e degli apprendimenti informali;
- comunicazione come fonte di benessere individuale e collettivo;
- promozione dello sviluppo armonico della persona.
Sfide che prevedono aggiornamenti continui alla luce dei più recenti risultati della ricerca.
- progettazione, valutazione e supervisione della formazione;
- orientamento e formazione al lavoro in aziende ed enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione e nelle imprese sociali che implementano progetti innovativi a livello nazionale e internazionale;
- coordinamento di servizi e progetti socio-educativi, di enti di ricerca educativa e formativa, pubblici e privati;
- progettazione formativa e didattica per enti, servizi e imprese della cultura e dell’arte, per la valorizzazione del patrimonio culturale;
- progettazione educativa, formativa e didattica nei servizi e scuole destinati a infanzia, adolescenza, età adulta, terza e quarta età;
- progettazione di ambienti on line e processi formativi e educativi mediati dalle tecnologie digitali;
- progettazione di ambienti in e outdoor per la realizzazione di processi formativi e educativi;
- progettazione di Serious Game, simulazioni virtuali interattive, applicazioni tecnologiche per la comunicazione, la formazione e l’apprendimento.
Antonacci Francesca | Università di Milano-Bicocca |
Barone Pierangelo | Università di Milano-Bicocca |
Biffi Elisabetta | Università di Milano-Bicocca |
Bove Chiara Maria | Università di Milano-Bicocca |
Datteri Edoardo | Università di Milano-Bicocca |
Ferri Paolo Maria | Università di Milano-Bicocca |
Formenti Laura | Università di Milano-Bicocca |
Galimberti Andrea | Università di Milano-Bicocca |
Grazzani Ilaria | Università di Milano-Bicocca |
Guerra Monica | Università di Milano-Bicocca |
Mangiatordi Andrea | Università di Milano-Bicocca |
Mantovani Fabrizia | Università di Milano-Bicocca |
Nigris Elisabetta | Università di Milano-Bicocca |
Ornaghi Veronica Maria | Università di Milano-Bicocca |
Palmieri Cristina | Università di Milano-Bicocca |
Pepe Alessandro | Università di Milano-Bicocca |
Riva Maria Grazia | Università di Milano-Bicocca |
Seveso Gabriella | Università di Milano-Bicocca |
Ulivieri Stiozzi Ridolfi Stefania | Università di Milano-Bicocca |
Vergani Mario | Università di Milano-Bicocca |
Veronese Guido | Università di Milano-Bicocca |
Zannini Lucia | Università di Milano |
Zecca Luisa | Università di Milano-Bicocca |
Akpovo Samara | University of Tennessee, Knoxville, USA |
Cefai Carmel | University of Malta, MT |
Finnegan Fergal | National University of Ireland Maynooth (NUIM), IE |
Fook Janis | Leeds Trinity University, UK |
Gandolfi Enrico | Kent State University, USA |
Kagee Ashraf | Stellenbosch University, ZA |
Rieffe Carolien | Leiden University, NL |
Sousa Cindy | Bryn Mawr College, USA |
Il dottorato in Educazione nella Società Contemporanea (ESC) prevede la realizzazione, in tre anni, di un progetto di ricerca, sotto la guida di un docente del Collegio di dottorato (tutor) ed eventualmente di uno o più supervisori, anche stranieri, che garantiscono la qualità del progetto e orientano il dottorando nella costruzione del proprio profilo scientifico, inserendolo in un gruppo di ricerca e in una comunità scientifica coerente con i suoi interessi.
Per sostenere lo sviluppo delle molteplici e complesse competenze richieste oggi a un ricercatore, al dottorando viene proposto un percorso formativo strutturato in corsi disciplinari, seminari, corsi trasversali offerti dalla scuola di dottorato, seminari e incontri di monitoraggio, e momenti di valutazione intermedi e finali per ogni anno di corso.
Oltre ai corsi, è richiesta al dottorando la partecipazione attiva alla vita scientifica, culturale e didattica del Dipartimento, agli incontri regolari con il tutor/supervisore e con il gruppo di coordinamento, alle attività di verifica formativa volte ad assicurare la qualità e lo stato di avanzamento del progetto di ricerca.
Il Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea offre i seguenti corsi curricolari:
- Modulo Pedagogico (Seminari di Pedagogia: Conoscenza delle discipline e contesto di ricerca);
- Modulo Psicologico (Seminari di Psicologia: Conoscenza delle discipline e contesto di ricerca);
- Modulo Metodologico-Pedagogico (Laboratorio di Epistemologia e Metodologia della Ricerca in Educazione);
- Modulo Metodologico-Psicologico (Laboratorio di Metodologia della Ricerca Psicologica).
La frequenza ai corsi curricolari organizzati dal corso di dottorato è obbligatoria come indicato nel teaching plan.
È inoltre obbligatoria la frequenza di corsi trasversali erogati dalla Scuola di Dottorato, come indicato nel teaching plan.
Il dottorato è bilingue: italiano e inglese. I corsi erogati nell’ambito della didattica disciplinare saranno erogati in italiano o in inglese.
L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=6412